GIUGNO 2024
L M M G V S D
17
18
19
20
21
22
23
la Fondazione per

Forum Landscape International

intervento di Simonetta Zanon


Appunti sui caratteri geostorici dei paesaggi veneti

Il Veneto è un’area geografica e storica costituita da un’antologia di paesaggi culturali e di luoghi assai diversi tra loro, ognuno dei quali si fonda sopra specifiche piattaforme idrogeologiche, ospita microcosmi biologici identificabili, ed è il risultato di riconoscibili vicende, di testimonianze visibili, di segni e significati leggibili attraverso documenti archeologici e archivistici disponibili con uno spessore e una diffusione del tutto particolari.

Nella loro marcata diversità, questi luoghi sono tutti comunemente connotati dalla densa stratificazione di natura e di memoria (almeno due millenni); tutti hanno vissuto lunghi periodi all’interno di culture gestionali e civiltà giuridiche unitarie; e tutti sono oggi sottoposti a tensioni e contraddizioni aspre, tra consumo e salvaguardia, tra dispersione e valorizzazione alla ricerca di difficili e sempre nuovi equilibri tra domanda di uso del territorio, domanda di sostenibilità dell’ambiente, domanda di forma del paesaggio.

I caratteri fondativi di questi paesaggi emergono dall’osservazione del mosaico di luoghi che compongono la nostra regione e si possono, per comodità, indagare attraverso dieci capitoletti che identificano al tempo stesso questioni, periodi, luoghi.

1. Invarianti geomorfologiche e idrogeologiche. L’ambiente fisico.
2. Primi insediamenti protostorici.
3. Insediamenti e infrastrutture in età romana.
4. Condizione altomedievale del territorio e del paesaggio. Cenni sul monachesimo.
5. Il basso medioevo e la prima grande trasformazione. Centri storici del Veneto
6. Umanesimo e Rinascimento. La civiltà di villa. La civiltà dell’acqua.
7. Seicento e Settecento. Lo sviluppo protocapitalistico. Il dominio Veneto.
8. Ottocento. Ferrovia. Suolo. Agricoltura. “Campanili”.
9. Novecento (prima metà). L’elettricità. Le bonifiche. Le guerre.
10. Novecento (seconda metà). La nebulosa insediativa/città diffusa. Prospettive. Questioni.


Naviga nelle pagine dei laboratori per il paesaggio

 

martedì 7 settembre 2004

Inventare il paesaggio-scoprire la storia e ricercare strategie

Colloquio 3

 
 
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE
via Cornarotta 7-9, Treviso, Italy | c.f. 01236810261
     Privacy Policy      Cookie Policy      Partecipazioni      Link