Paesaggio, proprietà e credito nel territorio asolano del secolo XVI
Indice del volume
Tavola delle abbreviazioni, p. VIII; Nota archivistica, p. IX; Nota metrologica, p. XIII; Elenco delle tabelle e delle tavole nel testo, p. XV; Elenco delle tabelle in appendice, p. XVII.
I. Il territorio: 1. La superficie, p. 3; 2. Il sistema idrografico, p. 10; 3. Il clima, p. 12; 4. La rete stradale, p. 12.
II. La podesteria di Asolo nei primi secoli di dominio veneziano, p. 15: 1. Da municipium romano a podesteria, p. 16; 2. Tra i secoli XIV e XV: il progressivo stabilizzarsi della situazione politica, p. 19; 3. Asolo nel secolo XV e l’immigrazione, p. 21; 4. La formazione del Consiglio cittadino, p. 27.
III. Gli anni di Caterina e le istituzioni asolane, p. 31: 1. Caterina ad Asolo, p. 32; 2. Gli asolani e Caterina, p. 36; 3. La riforma del Consiglio cittadino e i bergamaschi, p. 39; 4. La Podesteria, p. 46.
IV. Asolo e l’estimo del 1542, p. 51.
V. Il paesaggio agrario, p. 55: 1. Il paesaggio agrario e l’estimo del 1542, p. 59; 2. I beni comunali e i dati demografici di metà Cinquecento, p. 61; 3. L’estimo del 1542, il censimento dei beni comunali del 1605 e l’estimo del 1717, p. 67; 4. Paesaggio agrario cinquecentesco e caratteristiche morfopedologiche del territorio, p. 72.
VI. La proprietà fondiaria: 1. Proprietà fondiaria e morfologia del territorio, p. 79; 2. L’ampiezza media delle ditte, p. 82; 3. Proprietari, p. 88; 4. Un confronto con l’estimo generale del 1717, p. 108.
VII. La conduzione, p. 115: 1. I dati dell’estimo generale e la conduzione, p. 116; 2. Conduzione in economia e conteggio dei “fuochi”, p. 118; 3. Affitti a canone fisso e a canone parziario, p. 120; 4. Proprietà e conduzione: il caso di Vittore da Virago, p. 123.
VIII. Allevamento e industria rurale: 1. L’allevamento, p. 129; 2. Lo sviluppo dell’arte della lana nell’Asolano e gli statuti trevigiani, p. 132; 3. L’attività dei bergamaschi, p. 137.
Conclusioni, p. 145; Appendice, p. 155; Bibliografia citata, p. 187; Indice dei nomi e dei luoghi, p. 199; Indice analitico, p. 363.