GIUGNO 2024
L M M G V S D
24
25
26
27
28
29
30
la Fondazione per

Il gioco e la guerra nel secondo millennio


 

Indice del volume

 

Premessa, 7 
Elenco delle abbreviazioni, 9 

Gherardo Ortalli, Tra guerra e gioco: sottili confini e abissali distanze, 11 

L’età medievale e moderna
Aldo A. Settia, «Batagloria seu paglorius». Giochi guerreschi in Piemonte, 25 
Piero Del Negro, L’Accademia Delia e gli esercizi cavallereschi della nobiltà padovana nel Seicento e Settecento, 35
Paola Bianchi, «Il nuovo gioco della guerra». Trasformazioni degli scacchi alle origini del war game, 69 

L’Ottocento e il primo Novecento
Yves Morales, L’influenza dell’esercito nella diffusione degli sport invernali in Francia tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX, 93
Fortunato Minniti, La scacchiera di Novalis. I piani strategici italiani fra Ottocento e Novecento, 117
Marco Mondini, Il gioco delle grandi manovre. Estetica e legittimazione nei rituali marziali dell’Italia liberale, 125 
Gian Luca Balestra, Il gioco della guerra tra finzione e realtà. Dai banchi dell’Accademia Militare di Modena ai cinematografi (1925-1943), 137

Dopo la seconda guerra mondiale
Ugo Barlozzetti, L’associazionismo italiano: battaglie in scala tra ricerca e didattica, 153
Arturo Filippo Lorioli, Da Little Wars al computer, l’evoluzione del gioco di guerra, 163
Pier Paolo Ramoino, Il gioco di guerra presso l’Istituto di Guerra Marittima, 171

Piero Del Negro, Tra gioco e guerra: in margine a un seminario, 177

Regesto bibliografico, 187 
Indice dei nomi e dei luoghi, 207 

Naviga nelle pagine delle pubblicazioni della collana Ludica

 

seminario pubblico

23 e 24 aprile 2004
“Il gioco e la guerra 
nel secondo millennio”

presentazione pubblica del libro

6 marzo 2009

Franco Cardini (Università degli Studi di Firenze, Istituto di Studi Umanistici) ne ha parlato con i due curatori – Piero Del Negro (Università degli Studi di Padova) e Gherardo Ortalli (Università degli Studi di Venezia) –, con Alessandra Rizzi (Università degli Studi di Venezia) e con gli autori presenti.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

 
Pagina 1 2
 
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE
via Cornarotta 7-9, Treviso, Italy | c.f. 01236810261
     Privacy Policy      Cookie Policy      Partecipazioni      Link