Il dibattito europeo sulla danza nella prima età moderna
Indice del volume
Prefazione, p. 9; Introduzione: danza e processo di civilizzazione, p. 13
I. PRATICHE SOCIALI E RAPPRESENTAZIONI CULTURALI, p. 19 1. La piazza, la sala e la scena, p. 21: 1.1. Le danze, p. 22; 1.2. Maestri e trattati, p. 26; 1.3. La danza come spettacolo, p. 31; 1.4. Danza e società, p. 36 2. L’idea di danza, p. 45: 2.1. Il lessico, p. 45; 2.2. Che cos’è la danza, p. 51; 2.3. Le metafore, p. 58
II. IL GIUDIZIO MORALE: STORIA E GEOGRAFIA DEL DIBATTITO, p. 67 3. Predicatori, teologi e confessori, p. 69: 3.1. Premessa, p. 69; 3.2. Un’officina di immagini, p. 71; 3.3. L’esempio e la predica, p. 78; 3.4. Una quaestio disputata, p. 81; 3.5. Un peccato da confessare, p. 88; 3.6. La somma delle somme, p. 93; 3.7. Dal pulpito, p. 97; 3.8. Festa o rivolta, p. 103 4. Fra umanesimo e Controriforma, p. 107: 4.1. Il discorso umanista: la pazzia del ballo, p. 108; 4.2. Il discorso umanista: le lodi del ballo, p. 111; 4.3. Polemiche postridentine, p. 118; 4.4. Lo spirito santo al balletto, p. 126 5. L’etica riformata, p. 133: 5.1. Dalla Riforma svizzera al calvinismo internazionale, p. 133; 5.2. Le Chiese riformate francesi, p. 138; 5.3. La Riforma inglese, p. 147; 5.4. L’invenzione della tradizione: Luther’s forerunners, p. 162; 5.5. Il dibattito nei Paesi Bassi, p. 164; 5.6. Il calvinismo in Europa centrale, p. 171 6. L’eccezione luterana, p. 175: 6.1. Delectamentum animi, et exercitium corporis, p. 175; 6.2. Una scommessa, p. 182; 6.3. La prospettiva giuridica, p. 185 7. I procedimenti dell’argomentazione, p. 189: 7.1. Auctoritates, p. 190; 7.2. Rationes, p. 204; 7.3. Exempla, p. 210; 7.4. Similitudines, p. 214; 7.5. La civile conversazione, p. 216 8. L’immagine della danza nello specchio della morale, p. 219: 8.1. Un’espressione di letizia, p. 219; 8.2. Un divertimento, p. 224; 8.3. Un’occasione sociale, p. 227; 8.4. Un uso e costume, p. 234; 8.5. Un rito pagano e diabolico, p. 246; 8.6. Un’epidemia, p. 255; 8.7. La dimensione pedagogica, p. 258; 8.8. Le facoltà mimetiche, p. 260
III. ALTRE PROSPETTIVE, p. 263 9. Lo sguardo medico, p. 265: 9.1. Un dono di Dio, p. 265; 9.2. Hygieiná, p. 266; 9.3. Esercizi antichi e moderni, p. 270; 9.4. “C’è una gran differenza fra quelli che l’hanno e quelli che non l’hanno ben imparata”, p. 272; 9.5. Corpo e spirito danzanti, p. 275; 9.6. Capogiri, p. 278; 9.7. “The constitutions of their bodyes”, p. 281; 9.8. Iatrochorea, p. 284; 9.9. “Panum ac Satyrorum saltatio”, p. 286 10. L’osservazione etnografica, p. 289: 10.1. Moeurs comparées, p. 289; 10.2. L’erudizione antiquaria, p. 293; 10.3. Un ballo che conquista, p. 297; 10.4. Un’arte della memoria, p. 300; 10.5. “La pompa del diablo”, p. 305; 10.6. Nel continente nero, p. 313; 10.7. Lo sguardo dell’altro, p. 317
Conclusioni, p. 321; Bibliografia, p. 329; Indice dei passi biblici, p. 373; Indice dei nomi e delle cose notevoli, p. 375; Elenco delle illustrazioni, p. 389
Naviga nelle pagine delle pubblicazioni della collana Ludica
Alessandro Arcangeli è risultato vincitore del “Premio speciale della giuria, opera prima” della sesta edizione del “Finale Ligure Storia” (premiazione 2 giugno 2001), un’iniziativa del Comune di Finale Ligure riservata alle opere sul medioevo e tesa a valorizzare “le novità di ricerca” e “la capacità di coinvolgere i lettori nell’interesse per uno dei periodi più affascinanti e creativi della storia europea”.
La giuria internazionale, presieduta dalla professoressa Gabriella Airaldi (Università di Genova), è composta da Franco Cardini, Salvatore Fodale, José Enrique Ruiz-Domènec, Peter Schreiner e Giuseppe Sergi.
informazioni
Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.