GIUGNO 2024
L M M G V S D
27
28
29
30
31
01
02
la Fondazione per

Il gioco e la guerra nel secondo millennio

seminario pubblico


Programma

 

venerdì 23 aprile
ore 9.30-13
Parte I. L’età medievale e moderna
Gherardo Ortalli, Tra guerra e gioco: sottili confini e abissali distanze
Aldo Settia, Guerra e gioco tra l’età comunale e le signorie
Nicolò Capponi, L’addestramento collettivo all’uso delle armi bianche e da fuoco tra Cinque e Seicento
Piero Del Negro, L’Accademia Delia e gli esercizi cavallereschi della nobiltà padovana nel Sei e Settecento
Paola Bianchi, “Il nuovo gioco della guerra”: una riforma degli scacchi alla fine del Settecento

ore 15-19
Parte II. L’Ottocento e il primo Novecento
Gilles Pécout, Il tiro a segno in Italia fra gioco e politicizzazione
Fortunato Minniti, Le simulazioni di guerra a tavolino: i piani strategici italiani fra Otto e Novecento
Marco Mondini, Il gioco delle grandi manovre
Camillo Zadra, La guerra come “brutto giuoco” (dalla memorialistica della prima guerra mondiale)
Gian Luca Balestra, Il “gioco della guerra”. Esercitazioni e formazione degli allievi dell’Accademia militare di Modena (1925-1939)

sabato 24 aprile
ore 9-13
Parte III. Dopo la seconda guerra mondiale
Ugo Barlozzetti, L’associazionismo italiano: battaglie in scala fra ricerca e didattica
Giuseppe Cossiga, Il “gioco della guerra” come strumento didattico
Maurizio Bragaglia, Un esempio pratico, tra gioco e storia: il Kriegspiel
Arturo Lorioli, Da “Little Wars” al computer (l’evoluzione del “gioco di guerra”)
Pier Paolo Ramoino, Le simulazioni operative della Marina militare italiana

Piero Del Negro, Conclusioni



 

venerdì 23 e sabato 24 aprile 2004

spazi Bomben, Treviso

coordinamento scientifico di Piero Del Negro e Gherardo Ortalli; 
con la collaborazione del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico militari e della Società italiana di storia militare

alcuni dei materiali del seminario sono stati pubblicati nella sezione monografica del n. 10 della rivista della Fondazione «Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco»

altri materiali sono stati pubblicati in uno specifico volume della collana Ludica

 
 
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE
via Cornarotta 7-9, Treviso, Italy | c.f. 01236810261
     Privacy Policy      Cookie Policy      Partecipazioni      Link