L'arte matriceI lanifici della Repubblica di Venezia nei secoli XVII e XVIIIWalter Panciera I lanifici della Repubblica di Venezia nei secoli XVII e XVIII XVI-404 pagine 2 illustrazioni in bianco e nero La seconda parte è dedicata alla ripresa iniziata intorno al 1670, che interessa sia la fascia pedemontana del Vicentino e del Trevigiano che le città di Padova e Verona. La necessità di competere con la concorrenza estera induce a ricercare risposte positive alle sollecitazioni di mercato.
Walter Panciera insegna Storia moderna e Didattica della storia all’Università di Padova e Fondamenti e didattica della storia nella SSIS (Scuola di specializzazione all’insegnamento secondario) del Veneto. È membro del Comitato di redazione della rivista «Ricerche di storia sociale e religiosa» di Roma e della rivista elettronica «Storia di Venezia». Si è dedicato alla storia delle strutture economiche, sociali, culturali e del lavoro, con riferimento ai secoli XVI-XIX, nonché a problemi di epistemologia e di didattica. Ha pubblicato numerosi saggi su riviste e volumi a livello nazionale e internazionale e altre quattro monografie: I Lanifici dell’Alto Vicentino nel XVIII secolo (Vicenza 1988); Fiducia e affari nella società veneziana del Settecento (Padova 2000); Napoleone nel Veneto. Venezia e il generale Bonaparte, 1796-1797 (2004); Il governo delle artiglierie. Tecnologia bellica e istituzioni veneziane nel secondo Cinquecento (2005). L’ultimo suo lavoro, in collaborazione con Andrea Zannini, è: Didattica della Storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, pubblicato nel 2006.
Indice del volume
Ringraziamenti, XI Elenco delle tabelle in appendice, XIII Elenco dei grafici in appendice, XIV Tavola delle abbreviazioni, XV Introduzione, 3 1. Il declino dei lanifici urbani nella terraferma veneta, 13 2. I lanifici dei centri minori e della Lombardia veneta, 23 3. La parabola di Venezia, 39 1. I segnali della ripresa nell’alto Vicentino e nel Trevigiano, 69 2. I divieti d’importazione e il problema dell’imitazione qualitativa, 87 3. Il rinnovamento a Padova e a Verona, 115 4. La crisi a Bergamo nei primi decenni del Settecento, 135 5. Materie prime, qualità del prodotto e costi di produzione, 153 1. L’offensiva dei centri minori, 177 2. Lanifici urbani e corpi d’arte, 209 3. Dalla “guerra d’industria” al libero commercio, 235 4. Mercati di sbocco e materie prime, 247 5. La tecnologia: continuità e innovazione, 281 1. Il fascino della complessità, 301 2. Imprenditori e mercanti, salariati e contadini, 313 3. La storia non conclude, 325 Tabelle e grafici, 337 Glossario, 365
Bibliografia essenziale, 369 Indice dei nomi, 389 |
|
Fondazione Benetton Studi Ricerche
/ en.fbsr.it stampa del 22 novembre 2024
|