Pascoli, boschi, beni comuni di Pescocostanzo

Regole e prospettive di una civiltà contadina di lunga durata


Pescocostanzo, Auditorium San Nicola, giovedì 29 e venerdì 30 agosto 2013

convegno organizzato dal Comune di Pescocostanzo con:

Dipartimento di Gestione Sistemi Agrari, Alimentari e Forestali dell’Università di Firenze; Fondazione Benetton Studi Ricerche; Società Geografica Italiana.

 

Materiali distribuiti nel corso del convegno:

 

1. Programma

 

2. Sintesi degli interventi e note bio-bibliografiche dei relatori

 

3. Fabrizio Marinelli, Usi civici e beni comuni 

 

4. Aurelio Manzi, Sintesi delle norme e regolamenti per la gestione di prati, pascoli, boschi 

 

5. Antonio Di Renzo, Evoluzione storica del patrimonio zootecnico di Pescocostanzo 

29 e 30 agosto 2013

Pescocostanzo, Auditorium San Nicola

Pascoli, boschi, beni comuni di Pescocostanzo

Regole e prospettive di una civiltà contadina di lunga durata

Bosco di Sant’Antonio

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino

XXIII edizione, 2012

Fondazione Benetton Studi Ricerche
/ en.fbsr.it stampa del 16 giugno 2024