APRILE 2024
L M M G V S D
22
23
24
25
26
27
28
la Fondazione per

Brentella

Problemi d’acque nell’alta pianura trevigiana dei secoli XV e XVI


Indice del volume

Fonti e ringraziamenti, p. XIII; Tavola delle abbreviazioni, p. XV; Nota metrologica, p. XVI; Elenco delle tabelle, p. XVII; Elenco delle cartine tematiche, p. XVIII; Elenco delle figure, p. XIX.

I. Tra natura e storia: 1. L’acqua, p. 3; 2. L’ambiente dell’alta pianura: il suolo e il clima, p. 11; 3. La disciplina delle acque, p. 16; 4. L’idrografia superficiale e le antiche brentelle, p. 23; 5. Popolazione, insediamenti, agricoltura fra XII e XV secolo, p. 27.

II. La Brentella di Pederobba: primi passi: 1. Progetto e finalità, p. 37; 2. L’assetto amministrativo. L’Ufficio alle acque, p. 46; 3. La gestione economica: imposizioni e lavoro obbligato, p. 51; 4. Il canale regolatore, p. 58; 5. Canali e seriole, ruote ad acqua e mulini fino al 1460, p. 64.

III. Conflitti e ricomposizioni: 1. La protesta della Campagna inferiore, p. 81; 2. Il problema dei mulini: dalla distruzione alla ricostruzione, p. 84; 3. La sentenza Morosina (1466) e il suo fallimento, p. 89; 4. La Piavesella di Nervesa, p. 103.

IV. Un’età di incertezza: 1. Gli sviluppi del canale fino al primo ’500, p. 113; 2. L’espansione dei mulini, p. 122; 3. Acque, insediamenti, ville, p. 131; 4. Il ridimensionamento della Brentella: la sentenza Salomona, p. 146; 5. Progetti per un nuovo canale da Nervesa (1497-1507). Alessio Agliardi e fra Giocondo, p. 151.

V. Il rilancio della Brentella nella prima metà del ’500: 1. Il riordino del dopoguerra, p. 159; 2. Il potenziamento degli anni trenta, p. 164; 3. Il problema delle ville inferiori e la riforma dell’Ufficio alle acque (1541), p. 171; 4. La distribuzione delle acque: la sentenza Giustiniana del 1543, p. 174; 5. Il progetto di ampliamento della Piavesella di Nervesa. Il parere di Cristoforo Sabbadino, p. 181; 6. I Provveditori ai Beni inculti e la perizia di Cristoforo Sorte, p. 183.

VI. Amministrazione e vita del canale: 1. Piccole innovazioni, p. 193; 2. L’organizzazione del lavoro obbligato e i rapporti con le ville, p. 198; 3. La gestione finanziaria, p. 205; 4. Concessioni e boccaroli, p. 209; 5. I furti d’acqua, p. 212; 6. Gli usi alimentari e domestici, p. 218; 7. Gli usi agricoli. L’irrigazione, p. 220; 8. Gli usi industriali. I mulini, p. 230.

VII. Trevigiani e veneziani, Treviso e Venezia: 1. La distribuzione della proprietà, p. 239; 2. Una tendenziale divisione in zone d’influenza, p. 245; 3. Conflitti di giurisdizione, p. 251; 4. Il declino della Brentella dopo il 1550, p. 259.

VIII. La Piavesella di Nervesa: 1. Un canale essenzialmente commerciale e industriale, p. 265; 2. Le diramazioni secondarie, p. 271; 3. Il passaggio della competenza da Treviso a Venezia, p. 274.

IX. Nicolò Cicogna e il tentativo di potenziamento della Brentella (1572-1602): 1. Nicolò Cicogna e i suoi “consorti”, p. 279; 2. Il progetto Gandin-Cicogna, p. 283; 3. Il Comune di Treviso alla riscossa, p. 289; 4. L’atteggiamento mediatorio di Venezia, p. 293; 5. La “quarta porta” delude, p. 297.

X. Tra passato e futuro: un bilancio provvisorio: 1. Dal XVII al XIX secolo: oscillazioni congiunturali e permanenze tecnologiche, p. 305; 2. La “mancata” rivoluzione agricola. Una cultura dell’acqua non irrigatoria?, p. 313; 3. Il ruolo della Brentella nella trasformazione delle campagne trevigiane, p. 319; 4. Le realizzazioni novecentesche, p. 325.

Appendice di documenti: 1. La relazione di fra Giocondo (1507), p. 333; 2. Le deposizioni di Cristoforo Sorte (1556), p. 341; 3. Il progetto di Marc’Antonio Gandin (1572), p. 344.

Bibliografia citata, p. 349; Indice dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli, p. 365.


 

presentazione pubblica
venerdì 21 giugno 2002
a Treviso, con interventi
di Salvatore Ciriacono
e Carlo Maccagni.

riscontri sulla stampa

 
Pagina 1 2
 
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE
via Cornarotta 7-9, Treviso, Italy | c.f. 01236810261
     Privacy Policy      Cookie Policy      Partecipazioni      Link