Nei luoghi della “città diffusa veneta”. Che fare?

Idee e strumenti per conoscere e per governare le modificazioni


Sintesi dello svolgimento

Parole-chiave, questioni preliminari, problemi di metodo, documenti, fonti, bibliografia, cartografia, seminario coordinato da Domenico Luciani e Lionello Puppi, con Luigi Latini, Massimo Rossi, Simonetta Zanon.

Da dove viene e dove va la città diffusa veneta. Una società, la sua cultura, i suoi luoghi, conversazione pubblica con Ilvo Diamanti.

Da Treviso a Castelfranco, lungo un “itinerario critico” (“prai”, strade romane, ville palladiane, cave recenti).

Sopraluogo all’ambito coinvolto dal laboratorio sperimentale Postumia-Aurelia. Salvaguardia e valorizzazione di un brano di paesaggio agrario nella pianura centuriata e irrigata artificialmente.

Castelfranco, Istituto Agrario Cavour, seminario coordinato da Simonetta Zanon, con Giuseppe Busnardo, Danilo Gasparini, Domenico Luciani, Guido Rosada, Massimo Rossi e Mauro Vigato.

Mogliano, Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, seminario Storia e degrado di un patrimonio culturale. Che fare?, coordinato da Domenico Luciani, con Fabio Abbruzzese, Diego Bottacin, Mauro Pitteri, Ippolito Pizzetti, Giovanni Roman, Marco Vettorazzo, Franco Zanata e Gianni Zanusso.

Sopraluogo e seminario Indagini e proposte per il governo del parco Stucky Longobardi disegnato da Antonio Caregaro Negrin, coordinato da Simonetta Zanon, con Giuseppe Baldo, Renzo Franzin, Sandro Lauzzana e Domenico Luciani.

Visita ad Arquà Petrarca, con Mariolina Gamba.

Pagani e cristiani di fronte al paesaggio. Il posto di Francesco Petrarca, seminario di Massimo Venturi Ferriolo.

Battaglia Terme, Museo della Navigazione Interna.

Sopraluogo al Canale Battaglia e seminario Un sistema di acque e di opere alla scala del paesaggio, coordinato da Mariapia Cunico, con Mauro Roncada e Gianni Sandon.

Da Treviso a Combai, con soste sul Montello, nel Settolo basso, golena del Piave, con Lino Gai,

e nei “palù”.

Sopraluogo nel bosco di castagni e nei vigneti vecchi e nuovi.

Combai, seminario Luoghi di conservazione e di invenzione. Antropologia ed economia di nuove forme e nuove vite del paesaggio, con Danilo Gasparini, Claudio Giulivo, Carlo Palazzolo. Visita al vigneto e alla cantina Gregoletto a Premaor.

 

 

Da Treviso a Mirano, attraverso Porto Marghera, Fusina, chiusa sul Brenta, Malcontenta, Idrovia, Canale Novissimo, con Domenico Luciani, Lorenzo Bonometto, Massimo Rossi e Giorgio Sarto.

 

Mirano, sopraluogo e seminario sui parchi storici della città, con Giuseppe Rallo.

Le conche di Dolo: iconografia di un luogo.

In battello sul Brenta dalle conche di Dolo a Stra.

Parco di Villa Pisani, sopraluogo con Giuseppe Rallo.

Treviso, “Ponte della Botteniga”, sopraluogo con Umberto Zandigiacomi.

Seminario Acque e mura: indagini e proposte del laboratorio della Fondazione.

Sopraluogo al fiume Sile da Prato Fiera a Ca’ Foncello.

Seminario Proposte per gli spazi aperti dell’ospedale, con Mariapia Cunico.

Sopraluogo e seminario all’ex ospedale psichiatrico di Sant’Artemio, con Domenico Luciani.

Da Treviso a Passariano. Sopraluogo ai dintorni e al giardino di Villa Manin. Visita alla mostra sul giardino, con Dino Barattin.

Villa Manin, seminario Indagini e proposte per la vita futura della villa e del suo paesaggio culturale, coordinato da Simonetta Zanon, con Renzo Carniello, Domenico Luciani, Massimo Rossi.

Trasferimento da Passariano a Sesto al Reghena.

Sopraluogo (e seminario) all’abbazia benedettina di Santa Maria in Silvis e ai suoi dintorni, con Renzo Carniello.

Da Sesto al Reghena all’area tra Sacile e Conegliano.

Sopraluogo ai “palù” coinvolti dai cantieri autostradali, con Nadia Breda.

Seminario Poteri e saperi intorno a una grande infrastruttura, coordinato da Luigi Latini, con Nadia Breda, Marino Donada, Andrea Mattarollo, Franco Migliorini, Giorgio Sarto.

Conferenza pubblica Dal paesaggio palladiano alla città diffusa: il Veneto e Los Angeles, di Denis Cosgrove.

Seminario conclusivo con i partecipanti, i coordinatori e i docenti ospiti. Discussione su casi esaminati, idee emerse, gesti e strumenti proposti.

Paesaggisti, storici, geografi nei luoghi della “città diffusa”: un confronto europeo, tavola rotonda moderata da Domenico Luciani, con Carmen Añón, Sven-Ingvar Andersson, Denis Cosgrove, Monique Mosser, Ippolito Pizzetti, Lionello Puppi, Eugenio Turri.

Fondazione Benetton Studi Ricerche
/ en.fbsr.it stampa del 2 giugno 2024