Lettera Internazionale n. 113: il bosco tra natura e cultura
Giovedì 8 novembre 2012 viene presentato al pubblico il numero 113 di «Lettera Internazionale» dedicato al “bosco tra natura e cultura”, esempio di bio-diversità da governare come bene comune, per un “arcipelago del comune”.
Il numero è frutto della collaborazione editoriale tra la rivista, in particolare la sua direttrice Biancamaria Bruno, e la Fondazione, in particolare Patrizia Boschiero (responsabile edizioni), Domenico Luciani e Marco Tamaro, ed è nato lungo la strada, fertile e ricca di sviluppi, della XXIII edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2012, quella del Bosco di Sant’Antonio. Questo piccolo bosco che, da secoli, è il punto di riferimento ambientale, politico, economico, culturale e sentimentale della comunità di Pescocostanzo, in Abruzzo, ha ispirato e continua a suscitare grandi passioni e battaglie straordinarie per la sua cura. Ha dato il via anche a questo lavoro collettivo di «Lettera Internazionale» 113, dove è affrontato da molti e diversi sguardi il tema del bosco che, sulla soglia tra natura e cultura, non può fare a meno dell’uomo e del quale l’uomo non può fare a meno; grande metafora, pone una serie di questioni cruciali: quella della Bio-diversità e quella dei Beni comuni e del loro governo, nella consapevolezza che l’uomo per tutelarsi deve tutelare la natura e ricostruire un orizzonte condiviso di arcipelago di comunità in dialogo – tra umani, piante e animali. Scelta politica, che significa riconoscere nell’altro – umano, animale o vegetale –, parafrasando Wilhelm von Humboldt, lo “straniero da sé” e non l’“estraneo”, perché straniero è ciò che suscita curiosità e simpatia, estraneo ciò che spaventa e allontana. Essendo la vecchia opposizione tra Natura e Cultura ormai priva di senso, dobbiamo prendere atto che la sola vera chance che abbiamo, come abitanti di questo pianeta, è la costruzione di una seria “antropologia della natura”. Non è un ossimoro, ma un modo provocatorio per dire che è necessario istituire una nuova alleanza tra natura e cultura, perché ormai possiamo intendere la natura solo come un elemento della cultura.
Ne parlano con Isabella Panfido (giornalista e poeta): Carmen Añón (paesaggista, Università di Madrid), Biancamaria Bruno (direttrice di «Lettera Internazionale»), Dario Gentili (filosofo, Università di Roma Tre), Domenico Luciani (coordinatore del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino), Marco Tamaro (direttore della Fondazione), José Tito Rojo (botanico, Università di Granada), Anna Zoppellari (francesista, Università di Trieste), altri autori e i componenti del comitato scientifico studi e ricerche per il paesaggio della Fondazione.
Sommario del numero
L’editoriale di Biancamaria Bruno La Motivazione della Giuria del Premio Carlo Scarpa 2012 al Bosco di Sant’Antonio Per una nuova antropologia della natura?, Jean-Marc Besse Una strada nel bosco. Per una misura del luogo e della comunità, Domenico Luciani Beni comuni. Oltre l’opposizione natura/cultura, Maria Rosaria Marella Dialoghi sugli alberi, Joseph Beuys in conversazione con Bernhard Blume e Rainer Rappman Disboscamenti. Dalla radura al libero mercato, Dario Gentili
Luce al Silenzio, Silenzio alla Luce, Louis I. Kahn Il Bill di città e il Bill di campagna, George Blecher Nel bosco di facebook, Franco Arminio La magia e lo spirito del bosco, Carmen Añón Il bosco era ancora lì, José Tito Rojo Elogio della biodiversità. Il Bosco difesa di Sant’Antonio, Aurelio Manzi Gli alberi di una vita. Piccola storia di una grande battaglia, Immacolata Rainaldi La rosa soprannaturale, Pierre Louÿs Varie ragioni per dipingere gli alberi, Yves Bonnefoy Gli alberi di Yves Bonnefoy, Fabio Scotto Il giardinaggio come operazione filosofica, Rosario Assunto Tra bosco e giardino, Mariella Zoppi Bernard Palissy. Il giardino utopico e il bosco naturale, Anna Zoppellari Della lodevole arte di piantar alberi, Bernard Palissy L’arte si rivela nel bosco, Aldo Iori I libri a cura di Dario Gentili, Marina Gersony, Ander Gondra Aguirre, Elettra Stimilli. |
informazioni
|
Fondazione Benetton Studi Ricerche
/ en.fbsr.it stampa del 22 novembre 2024
|