Bocche e biade

Popolazione e famiglie nelle campagne trevigiane dei secoli XV e XVI


Giuliano Galletti
Bocche e biade

Popolazione e famiglie nelle campagne trevigiane dei secoli XV e XVI
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova
Treviso 1994

172 pagine

una tavola allegata
prezzo di copertina 10,33 euro

ISBN 88-86177-32-1
(collana Studi veneti/Campagne trevigiane in età moderna)

 

L’opera prende in considerazione le dinamiche demografiche e le strutture familiari presenti nella campagna trevigiana. La ricerca si avvale prevalentemente dei registri “bocche e biade” realizzati annualmente per scopi annonari, e delle polizze d’estimo in cui i capifamiglia elencavano i loro familiari, indicandone i rispettivi nomi, le età, i rapporti di parentela. Queste fonti, per quanto lacunose, permettono di evidenziare un andamento della popolazione che appare, per tutto il periodo in esame, in crescita costante ma con fasi alterne (particolarmente intensa nel periodo dal 1520 al 1560 circa). Studiando le tipologie delle famiglie risulta chiara la varietà delle strutture familiari che a quell’epoca erano uno dei modi in cui si cercava di raggiungere un equilibrio ottimale tra popolazione e risorse.

 

 

Giuliano Galletti è nato a Gussago (Brescia) nel 1958. Si è laureato in Lettere a Padova nel 1982 e insegna presso l’Istituto professionale per l’industria e l’artigianato di Vittorio Veneto (Treviso). Nelle sue ricerche si è occupato in prevalenza di storia sociale e demografica del Veneto nell’età moderna

 

Indice del volume

Introduzione, p. 11; Tavola delle abbreviazioni, p. 15.

I. Le grandi tendenze: La descrizione delle bocche e delle biade, p. 17; Alcuni regolamenti annonari a Treviso, p. 22; Il contenuto dei registri, p. 28; Il possibile significato di un’evoluzione burocratica, p. 32; I registri rimasti e la loro distribuzione, p. 36; I registri di bocche e biade e la demografia, p. 37; L’andamento della popolazione, p. 41; Una traccia del movimento demografico: il prezzo del grano, p. 48; A proposito di movimento migratorio: un’osservazione sui cognomi, p. 50; L’evoluzione delle famiglie, p. 52; Un cenno su alcune podesterie minori, p. 55; Una prima sintesi, p. 58.

Appendice: Elenco delle tabelle in appendice, p. 61; Le norme di compilazione di un registro di bocche e biade, p. 62; Tabelle, p. 65.

II. La struttura delle famiglie: Le condizioni d’estimo, p. 91; La fonte: la situazione archivistica, p. 94; Il campione esaminato, p. 96; Le annotazioni sulle famiglie, p. 98; Popolazione e struttura per età, p. 102; La struttura delle famiglie: dati generali, p. 106; L’evoluzione delle famiglie, p. 110; Un tentativo di valutazione della fecondità, p. 123; Qualche annotazione sui servitori, p. 127; Un confronto: tre parrocchie della città nel 1524, p. 128.

Appendice: Elenco delle tabelle in appendice, p. 131; Tabelle, p. 132.

Elenco delle tabelle nel testo, p. 153; Bibliografia citata, p. 155; Indice dei nomi e dei luoghi, p. 163.


Fondazione Benetton Studi Ricerche
/ en.fbsr.it stampa del 12 ottobre 2024