 |  |
categoria
categoria della pagina
la categoria alla quale è associata questa pagina
: | giornate di studio modifica |
Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2016, dodicesima edizione
programma
giovedì 18 febbraio 2016
ore 10 Apertura delle giornate, a cura di Luigi Latini
ore 10.30-13.30 Bosco e paesaggio, coordina Hervé Brunon
Federico López Silvestre, Sobre la idea contemporánea del bosque
Tessa Matteini, Il selvatico e l’immagine del bosco nella cultura del giardino
Giuseppe Scarascia-Mugnozza, Foreste ed ecologia nel mondo globalizzato
ore 15-17.30 Cultura ed ecologia del bosco, coordina José Tito Rojo
Marco Marchetti, Dinamiche forestali ed evoluzione dei paesaggi coltivati
Roberta Cevasco, Neoformazioni boschive e instabilità dei versanti
Aurelio Manzi, La selva addomesticata: il bosco nelle società pastorali ed agricole
ore 18
Alberi, di Michelangelo Frammartino (Italia, 2013, durata 28’), proiezione introdotta e commentata da Gregorio Paonessa
ore 21
E anche gli alberi io canto, Giuseppe Barbera commenta alcuni brani dell’Orlando furioso, Isabella Panfido introduce e legge i versi
venerdì 19 febbraio 2016
ore 10-13.30 Boschi e disegno del paesaggio, coordina Monique Mosser
Marc Treib, Designed Forests in the Modern Landscape
Georges Descombes, Intensifications. Trees in the landscape project
Peter Walker, Before the National September 11 Memorial
ore 15-18 Boschi e luoghi dell’abitare, coordina Simonetta Zanon
Kamni Gill, The Grove in the Contemporary City
Luca Carra, Il ritorno del bosco a Milano: il “Boscoincittà”
Thilo Folkerts, Dopo la polveriera. Un nuovo bosco per il Montello (Treviso)
ore 18 Discussione finale, a cura del Comitato scientifico della Fondazione
relatori
Giuseppe Barbera, docente di Colture arboree, Università degli Studi Palermo, membro del comitato scientifico della Fondazione;
Luca Carra, giornalista scientifico, consigliere nazionale di Italia Nostra;
Roberta Cevasco, docente di Geografia, Università di Scienze Gastronomiche, Pollenzo;
Georges Descombes, architetto paesaggista, Ginevra;
Thilo Folkerts, architetto paesaggista, 100Landschaftsarchitektur, Berlino;
Kamni Gill, docente di Architettura del paesaggio, University of Sheffield;
Federico López Silvestre, docente di Estetica e Storia dell’arte, Università di Santiago de Compostela;
Aurelio Manzi, naturalista e botanico, Gessopalena (Chieti);
Marco Marchetti, docente di Pianificazione forestale, Università degli Studi del Molise;
Tessa Matteini, docente di Architettura del paesaggio, Università Iuav di Venezia;
Isabella Panfido, poetessa e giornalista, Venezia;
Gregorio Paonessa, produttore cinematografico, Vivo Film, Roma;
Giuseppe Scarascia-Mugnozza, docente di Selvicoltura e Ecofisiologia forestale, Università della Tuscia, Viterbo;
Marc Treib, storico dell’architettura, professore emerito, California University, Berkeley;
Peter Walker, architetto paesaggista, senior partner PWP Landscape Architecture, Berkeley.
apertura delle giornate e coordinamento delle sessioni
Hervé Brunon, Centro André Chastel, Parigi, cnrs;
Luigi Latini, Università Iuav, Venezia;
Monique Mosser, Scuola superiore di architettura di Versailles, cnrs, Comitato internazionale per il giardino storico e il paesaggio dell’icomos;
José Tito Rojo, Università di Granada;
Simonetta Zanon, Fondazione Benetton Studi Ricerche.