GIUGNO 2024
L M M G V S D
03
04
05
06
07
08
09
la Fondazione per

Contenuto non disponibile

Contenuto non disponibile

 
Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino

dossier

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

venti edizioni 1990-2009

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Il Bollettino è distribuito fuori commercio a cura della Fondazione. Il Bollettino 1, 1990 e il Bollettino 2, 1992 sono esauriti. Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

 

dossier di lavoro

pubblicazioni riguardanti i laboratori

giornali dei laboratori

1997-2003

laboratorio

 

committenza
Comune di Mogliano Veneto

coordinamento
Domenico Luciani e 
Simonetta Zanon
con la collaborazione di
Diego Bottacin, Francesca Campolo e Sandro Lauzzana

interventi di
Giuseppe Baldo, Teresa Marson, Valeriano Pastor, Bernardetta Ricatti e Massimo Rossi

aprile 1998-2000

laboratorio

 

committenza
Comitato paritetico di gestione della Rocca Albornoziana (Ministero Beni e Attività Culturali, Regione Umbria, Comune di Spoleto)

coordinamento
Domenico Luciani
con la collaborazione di 

Lamberto Gentili

contributi di
Massimo Coccetta, Giuseppe Fiengo, Bruno Gori, Dorica Manconi, Francesco Mariani, Valeriana Mazzasette, Maria Grazia Possenti, Bernardino Sperandio e Bruno Toscano

partecipanti
Antonio Di Campli, Ida Frigo, Luigi Latini, Mauro Magrini, Bruno Mattioli, Massimo Rossi, Ilaria Rossi Doria e Simonetta Zanon 

cerimonia di premiazione

sabato 13 maggio 2000
Treviso, Auditorium Pio X

 

Nel corso della cerimonia pubblica è stato consegnato il sigillo di Carlo Scarpa a El Mniai El Houcine (Domaines Agricoles Royaux) e il contributo finanziario di trenta milioni di lire italiane per nuove ricerche a un gruppo di lavoro coordinato da Ouidad Tebbâa(Università di Marrakech) e composto, tra gli altri, da Jalila Kadiri (Ministero dei beni culturali) e Mohammed El Faïz (Università di Marrakech), che sono intervenuti per dar conto del quadro geografico e storico del patrimonio del Marocco; delle khettara dell’Haouz di Marrakech e in generale di quella civiltà dell’acqua; della vicenda dell’Agdal e della sua condizione attuale.

pubblicazione

L’Agdal di Marrakech,

dossier 2000

novembre 1997 - maggio 1998

laboratorio

 

committenza
Comune di Sommacampagna

coordinamento
Domenico Luciani

seminari con
Lino Vittorio Bozzetto, Enrico Castellaccio, Ezio Filippi, Antonio Furlanetto, Giovanni Rinaldini, Romeo Toffano ed Eugenio Turri

partecipanti
Mario Bortolato, Anna Braioni, Ida Frigo, Massimo Granuzzo, Matteo Masconale, Ennio Residori, Massimo Rossi, Paolo Sartori e Simonetta Zanon

informazioni

tel. 0422.512103, fax 0422.579483

archivio@fbsr.it

iniziative collegate

mercoledì 28 aprile 2010

Archivi di persona nel trevigiano: tra memorie e identità da scoprire

cronaca di un progetto pilota e prospettive regionali

presentazione dei primi risultati del progetto in un incontro di studio e confronto professionale.

6 ottobre-17 novembre 2008

Archivi di persona del Novecento

guida alla sopravvivenza di autori, documenti e addetti ai lavori...

ciclo di seminari in collaborazione con Fondazione Mazzotti.

venerdì 26 ottobre 2007

Carte, libri, memorie: conservare e studiare gli archivi di persona

giornata di studio

informazioni

tel. 0422.5121, fax 0422.579483

archivio@fbsr.it

È disponibile una nota biografica

più ampia (pdf, 93 kb).

Informazioni sulle opere e la figura del maestro sono disponibili,

a cura di Silvia Bianchi, nel sito

www.lino-bianchibarriviera.it.

12 novembre 1995

seminario di studio organizzato dalla Fondazione Benetton

Dai materiali del seminario e da altre ricerche condotte ha preso corpo un quaderno Appiani e Treviso. Idee, opere, protagonisti della tensione modernista nella città tra Otto e Novecento, a cura di Gianluca Marino, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova, Treviso 2003.

ricerca 1993-1994

Ricercatore:

Luigi Piccioni

 

Supervisore:

Domenico Luciani

ricerca 1992

Ricercatore:

Alessandro Pasetti Medin

informazioni

Il volume raccoglie i materiali di un seminario organizzato dalla Fondazione il 6 e 7 novembre 1987, presso l’aula convegni della Provincia di Treviso. È stato realizzato con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso e, per l’editing, del Poligrafo di Venezia.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Canova Edizioni.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Il volume Paradisi ritrovati, da ottobre 2000, può essere richiesto direttamente alla Fondazione Benetton Studi Ricerche.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Il volume è esaurito.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

7 aprile 1944

mostra dei documenti 

sui palazzi Bomben e Caotorta, 

dal bombardamento all’opera di restauro (spazi Bomben, 8 aprile - 18 maggio 2008).

I corsi sono generalmente aperti a circa venti studiosi, ricercatori e professionisti del settore, ammessi, di norma, sulla base dei titoli (curriculum, preferibilmente laurea, e/o esperienze significative) e di un colloquio.

1990, primo corso

27 agosto - 12 settembre

coordinamento, relatori, partecipanti

1991, secondo corso

26 agosto-7 settembre

Partecipanti:
Susanna Braga, Emma Buondonno, Alessandra Carretta, Isabella Dalla Ragione, Roberto Dejana, Valentino Filipin, Giuseppe Limoni, Luisa Marabelli, Luciano Mauro, Diego Mercatali, Mauro Moledda, Tullia Pacini de Seta, Giuseppe Provasi, Antonio Stignani, Francesco Tarantino, Edoardo Vaccari, Alessandro Ventura, Alessandra Vinciguerra.

1992, terzo corso

31 agosto-11 settembre

coordinamento, relatori, partecipanti

1994, quinto corso

20 agosto - 3 settembre

viaggio e seminario

coordinamento, relatori, partecipanti

I materiali del corso sono stati successivamente raccolti e pubblicati nell’ambito della collana “Memorie”, nel volume miscellaneo Scandinavia. Luoghi, figure, gesti di una civiltà del paesaggio, a cura di Domenico Luciani e Luigi Latini, con un’intervista/postfazione di Sven-Ingvar Andersson,
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova, Treviso 1998 (292 pp., 130 ill. col. e 256 b/n, ISBN 88-8706-117-3).

1996, settimo corso

25 agosto - 6 settembre

seminari ed escursioni

coordinamento, relatori, partecipanti

1995, sesto corso

27 agosto-8 settembre 1995

seminari ed escursioni

coordinamento,

relatori, partecipanti

sintesi dello svolgimento

1997, ottavo corso

25 agosto - 5 settembre

riflessioni ed escursioni

coordinamento,

relatori, partecipanti

1998, nono corso

4-15 settembre

seminari ed escursioni

coordinamento, relatori, partecipanti

sintesi dello svolgimento

1999, decimo corso

23 agosto - 3 settembre

seminari ed escursioni

coordinamento, relatori, partecipanti

sintesi dello svolgimento

2000, undicesimo corso

3-15 settembre

seminari ed escursioni

coordinamento, relatori, partecipanti

seminario

Treviso, 18-20 giugno 1996

Benedetto chi ti porta, maledetto chi ti manda

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Canova Edizioni.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

presentazione pubblica
venerdì 21 giugno 2002
a Treviso, con interventi
di Salvatore Ciriacono
e Carlo Maccagni.

riscontri sulla stampa

presentazione pubblica

Asolo, mercoledì 20 marzo 2002
Il volume è stato presentato nell’ambito della Settimana

per la Cultura organizzata

dal Comune e dal Museo di Asolo

con Asolo Cultura.

Indagine sui dati ambientali, antropici e toponomastici del comune censuario di Salvarosa

All’opera è stato assegnato il Premio “Salotto Veneto 1994”, per la sezione dedicata alla storia della civiltà veneta.

L’opera è stata segnalata al Premio “Salotto Veneto 1995”, nella sezione dedicata alla storia della civiltà veneta.

presentazione pubblica

Rovigo, 4 aprile 2002
il volume è stato presentato da Piero Del Negro nell’ambito del ciclo di conferenze organizzato dall’Accademia dei Concordi di Rovigo sul tema “Intellettuali e potere nel Polesine tra Rinascimento ed età contemporanea”

Riscontri sulla stampa

informazioni

Redazione e segreteria redazionale:
 Patrizia Boschiero (coordinamento editoriale), Alessandra Rizzi (redazione scientifica), collaborazione di Chiara Condò.

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Redazione e segreteria redazionale:
 Patrizia Boschiero (coordinamento editoriale), Alessandra Rizzi (redazione scientifica).

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Redazione e segreteria redazionale:
 Patrizia Boschiero (coordinamento editoriale), Alessandra Rizzi (redazione scientifica).

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Redazione e segreteria redazionale: 
Patrizia Boschiero (coordinamento editoriale), Alessandra Rizzi (redazione scientifica).

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Redazione e segreteria redazionale:
 Patrizia Boschiero e Alessandra Rizzi. Coedizione con Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Coedizione con Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

Premio Finale Ligure

Alessandro Arcangeli è risultato vincitore del “Premio speciale della giuria, opera prima” della sesta edizione del “Finale Ligure Storia” (premiazione 2 giugno 2001), un’iniziativa del Comune di Finale Ligure riservata alle opere sul medioevo e tesa a valorizzare “le novità di ricerca” e “la capacità di coinvolgere i lettori nell’interesse per uno dei periodi più affascinanti e creativi della storia europea”.

 

La giuria internazionale, presieduta dalla professoressa Gabriella Airaldi (Università di Genova), è composta da Franco Cardini, Salvatore Fodale, José Enrique Ruiz-Domènec, Peter Schreiner e Giuseppe Sergi.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

Villa Longobardi, Via G. Berchet, 3
31021 Mogliano Veneto (Treviso)
tel. 041.5906897, fax 041.4566658
info@civiltacqua.org
www.civiltacqua.org

A partire dal 2001, la Fondazione Benetton Studi Ricerche ha deciso di intitolare le borse di studio che assegna annualmente (e dedicate dal 1988 al 2000 a Stefano Benetton) a Gaetano Cozzi, l’illustre studioso scomparso che ne è stato l’animatore e che fino al 2000 ha presieduto la commissione giudicatrice delle tesi.

cerimonia di premiazione

sabato 6 maggio 1995

Treviso, Salone dei Trecento


Nel corso della cerimonia è stato consegnato il premio all’Ente responsabile della gestione, il Dipartimento Cimiteri del Comune di Stoccolma, attirando così l’attenzione, oltre che sulle condizioni culturali e sociali necessarie per pensare e realizzare uno spazio del sacro, anche sulla quantità dei mezzi e sulla qualità delle cure necessarie per governarlo con manutenzioni quotidiane in relazione ai suoi compiti spirituali e alle sue dimensioni funzionali (100.000 tombe, metà private e metà a carico dello stesso Dipartimento).

Il contributo finanziario di venti milioni di lire e il sigillo di Carlo Scarpa sono stati ritirati da Anders Norsell e Börje Olsson, dirigenti del Dipartimento.

pubblicazione

La foresta della Memoria,

dossier 1995

cerimonia di premiazione

domenica 12 maggio 1996

Castelfranco Veneto,

Teatro Accademico

 

Nel corso della cerimonia pubblica il sigillo di Carlo Scarpa è stato consegnato a José Luis Aguirre Borrell, proprietario del compendio. Il contributo finanziario è stato messo a disposizione del professor Luis Cervera Vera, studioso spagnolo di chiara fama già autore di un lavoro monografico sui monumenti della Fresneda (1985), il quale ha portato avanti la conoscenza sugli aspetti idrogeologici, topografici e paesaggistici del sito. Il lavoro era in gran parte compiuto quand’è stato interrotto dall’improvvisa scomparsa dello studioso nell’agosto 1998. 

pubblicazioni

La Fresneda nell’Escorial,

dossier 1996

La Fresneda

di Luis Cervera Vera

(collana Memorie, 7)

cerimonia di premiazione

10 maggio 1997
Castelfranco Veneto, 

Teatro Accademico

Nel corso della cerimonia pubblica il sigillo di Carlo Scarpa è stato consegnato a Ludwig Trauzettel, responsabile della Giardineria (Abteilung Gärten) e il premio è stato consegnato a Thomas Weiss, direttore della Kulturstiftung Dessau-Wörlitz.

pubblicazione

Dessau-Wörlitzer Gartenreich,

dossier 1997

cerimonia di premiazione

9 maggio 1998
Castelfranco Veneto, 
Teatro Accademico


Nel corso della cerimonia pubblica il sigillo di Carlo Scarpa è stato consegnato all’Instituto Português do Património Arquitectónico.

pubblicazione

Cerca do Mosteiro de Tibães,

dossier 1998

L’Instituto Português do Património Arquitectónico ha pubblicato, nel 1999, l’edizione portoghese dell’opuscolo che la Fondazione ha dedicato al Mosteiro de Tibães in occasione del Premio Carlo Scarpa. L’edizione portoghese, curata da Aida Maria Reis da Mata e Maria João Dias Costa, è stata stampata in duemila copie.

cerimonia di premiazione

8 maggio 1999
Castelfranco Veneto, 

Teatro Accademico


Nel corso della cerimonia pubblica il sigillo di Carlo Scarpa e il premio sono stati consegnati a Vincenzo Tusa, soprintendente dal 1963 al 1985, per una ricerca che possa portare più avanti l’indagine sull’area e sui percorsi dalle Cave di Cusa ai templi di Selinunte.

pubblicazione

Cave di Cusa,

dossier 1999

cerimonia di premiazione

12 settembre 1990

Treviso

cerimonia di premiazione

7 settembre 1991

Treviso

cerimonia di premiazione

11 settembre 1992
Treviso

ricercatori

Tiziana Battain (coordinamento)

Vittorio Filippi

Luca Pes

supervisione

Domenico Luciani

partecipanti

incontri pubblici sul tema della storia veneta

comitato scientifico

Gaetano Cozzi (presidente)

Casimira Grandi (segretario scientifico)

Giorgetta Bonfiglio Dosio

Francesca Cavazzana Romanelli

Claudio Povolo

 

partecipanti

Bruno Bortoli, Giovanna Cappelletto, Francesca Cavazzana Romanelli, Carlo Corsini, Franca Cosmai, Gaetano Cozzi, Maria Luigia De Gregorio, Lidia Fersuoch, Daniele Gazzi, Casimira Grandi, Volker Hunecke, Giovanni Levi, Ada Neiger, Ivana Pastori, Claudio Povolo, Paolo Prodi, Diego Quaglioni, Emanuela Renzetti, Lucia Sandri, Juanita Schiavini Trezzi, Pisana Visconti, Andrea Zannini, Renzo Zorzi.

incontri pubblici sul tema della storia veneta

ricerca 2000-2001

Ricercatore:
Giovanni Roman.

Supervisore:
Domenico Luciani.


17 maggio 2001
Fondazione Benetton Studi Ricerche

Giovanni Roman ha presentato, nell’ambito di una riunione informale, la sua ricerca. Gli esiti del lavoro sono stati messi a disposizione del laboratorio Paesaggio agrario tra Postumia e Aurelia.

ricerca 1998

Ricercatore:
Cassiano Dall’Antonia

Supervisore:
Domenico Luciani

ricerca 1999-2003

Ricercatori:
Cristina Fossaluzza e

Daniela Pace

Coordinamento:
Massimo Rossi

Supervisore:
Domenico Luciani

supervisione
Gaetano Cozzi

ricercatore

Anna Pizzati

ricercatore

Fabio Vicari

ricercatore

Alfredo Viggiano

incontri pubblici sul tema della storia veneta

incontri pubblici sul tema della storia veneta

Ricercatore:
Irene Beringher

Coordinamento:
Francesca Ghersetti

Supervisori:
Vincenzo Alongi (Istituto Riccati) per le biblioteche scolastiche;
Francesca Ghersetti (Fondazione Benetton Studi Ricerche) per le biblioteche private e per l’Associazione Italiana Biblioteche;

Emilio Lippi (direttore della Biblioteca comunale di Treviso) per le biblioteche pubbliche;
Giuseppe Pagotto (Biblioteca del Seminario vescovile di Treviso) per le biblioteche ecclesiastiche;

Giovanna Someda de Marco (Centro Servizi Biblioteche della Provincia di Treviso)

1989-2001

laboratorio

governo del parco e direzione

dei lavori

Domenico Luciani
cure esecutive
Mario Bortolato
consulente per il patrimonio vegetale
Thomas Wright
catalogazione del patrimonio vegetale
Patrizio Giulini 

con Anna Meneghesso
ricerca storica e aggiornamento dell’archivio
Teresa Marson
rilievi
Primo Rudatis e Bruno Basso
interventi botanici
Roberto Curtolo e Pier Luigi Priola
collaboratori esecutivi nel programma di rinnovo

(1989-1994)

Luigi Battistuzzi e Ivone Garbuio

Vicenza-Treviso
29 maggio-2 giugno 1995

Seminario internazionale a cura di Howard Burns e Domenico Luciani

Sul “Mondo delle ville venete” si era tenuta a Villa Franchetti, il 28 aprile 1995, la tavola rotonda con Domenico Luciani e Guglielmo Monti su Villa come sito: ambiente, territorio, paesaggio

Alcuni materiali connessi al seminario e ulteriori ricerche sono stati raccolti nel volume Villa. Siti e contesti, a cura di Renzo Derosas, nell'ambito della collana editoriale “Memorie” della Fondazione Benetton Studi Ricerche.

12 novembre 1995

Treviso, Casa dei Carraresi

La biblioteca della Fondazione

ha curato un intervento di tutela del Fondo Appiani

Sono qui elencati, a partire dal più recente, convegni, seminari, conferenze e forum dedicati a questioni di “governo del paesaggio” organizzati dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche negli ultimi anni e svolti, salvo diversa indicazione, a Treviso nella sede di piazza Crispi fino a dicembre 2002, nella nuova sede di via Cornarotta da gennaio 2003.
Le "giornate di studio sul paesaggio", organizzate a partire dal 2004, sono trattate in pagine specifiche.

incontri pubblici sul tema della storia veneta

ll laboratorio si è articolato in due fasi, da dicembre 1993 a luglio 1994, da gennaio a luglio 1995

coordinamento
Domenico Luciani

con Umberto Zandigiacomi

seminari con
Margherita Azzi Visentini, Claudia Biamonti, Chiara Borgnolo, Ernesto Brunetta, Achille Costi, Giuseppe Dalla Torre, Luigi D’Alpaos, Giuseppe Davanzo, Gaetano Di Benedetto, Danilo Gasparini, Pierfrancesco Ghetti, Renato Iotti, Claudio Lamanna, Giuseppe Lunardini, Silvia Maffii, Antonio Mansi, Roberta Martinelli, Remigio Masobello, Giovanni Netto, Ciro Perusini, Paolo Pradariolo, Michele Rizzon, Livio Vanzetto, Michele Zanetti

partecipanti
Maria Antico, Andrea Bellieni, Ciro Degl’Innocenti, Martino Doimo, Ida Frigo, Teresa Marson, Luciano Mauro, Mauro Moledda e Simonetta Zanon.

Giornale del laboratorio
le proposte sono state ordinate e pubblicate nel “giornale” Acque e mura di Treviso, distribuito ai cittadini di Treviso nell’ottobre 1994.

settembre 1994 - giugno 1995

laboratorio

 

coordinamento
Domenico Luciani

seminari con
Carmen Añón, Sebastiano Cacciaguerra, Ilio Campani, Roberto Camus, Giovanni Cervesi, Umberto Chalvien, Giuseppe Dell’Acqua, Giorgio De Rosa, Giovanna Gallio, Monique Mosser, Fabio Omero, Gianni Pecol Cominotto, Roberto Pirzio Biroli, Mario Reali, Franco Rotelli, William Starc, Franco Vaia, Vladimir Vremec e Michele Zanetti

partecipanti
Mario Bortolato, Giancarlo Carena, Renzo Carniello, Livia Comandini, Cassiano Dall’Antonia, Martino Doimo, Ida Frigo, Teresa Marson, Paolo Percavassi, Giuseppe Provasi e Francesca Venuto

stage sul patrimonio vegetale
con Ippolito Pizzetti e Thomas Wright

laboratorio promosso da
Centro Studi Ricerche per la Salute Mentale (Regione Friuli Venezia Giulia), Associazione Volontariato “Franco Basaglia” e Cooperativa Monte San Pantaleone

novembre 1995 - marzo 1996

laboratorio

 

committenza
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Ufficio di Piano

coordinamento
Domenico Luciani

seminari con
Furio Bianco, Maurizio Buora, Tiziana Cividini, Flavio Crippa, Giovanni Crucil, Donata Degrassi, Adriano Fabbro, Martina Frank, Franco Molinari, Mariella Moreno e Alessandro Patriarca

partecipanti
Massimo Asquini, Mario Bortolato, Renzo Carniello, Cassiano Dall’Antonia, Ida Frigo, Teresa Marson, Mariolina Monge, Francesca Rossi, Massimo Rossi, Francesca Venuto e Simonetta Zanon,
con la collaborazione di
Dino Barattin, Gilberto Ganzer, Rossana Mascherin, Giancarlo Toffoletti e Giancarlo Tonutti

indagini geofisiche
Maurizio Pivetta e Mario Zini

Documenti

gennaio 1996 - aprile 1997

laboratorio

 

committenza
Comune di Collecchio

coordinamento
Domenico Luciani

seminari con
Alberto Benassi, Gianni Capelli, Luciano Chiodi, Mauro Conti, Pier Luigi Dall’Aglio, Pier Francesco Ghetti, Ettore Guatelli, Giuseppe Marchetti, Antonio Moroni, Umberto Rovaldi, Fiorenzo Torresani, Giuseppe Visioli, Franca Zanichelli e Pietro Zanlari

partecipanti
Susanna Braga, Ciro Degl’Innocenti, Marco Destro, Ida Frigo, Sabrina Giorgi, Marco Giubilini, Massimo Rossi, Lucia Sartori, Isabella Tagliavini e Simonetta Zanon,
con la collaborazione di
Giandomenico Pedretti, Alfredo Peri e Giuseppe Romanini

luglio 1992 - aprile 1993

laboratorio

 

coordinamento
Domenico Luciani

gruppo di lavoro
Francesca Bressan, Giuseppe Cinel, Lucio De Bortoli, Teresa Marson, Gianpier Nicoletti, Raffaello Vergani

consulenza
Ippolito Pizzetti

cerimonia di premiazione

sabato 12 maggio 2001
Treviso


Nel corso dell’incontro Domenico Luciani e Monique Mosser hanno illustrato, con diapositive, 
le motivazioni della giuria.
Carmen Añón e Lionello Puppi hanno consegnato il sigillo di Carlo Scarpa e il contributo finanziario di trenta milioni di lire italiane per nuove ricerche al più diretto responsabile, il direttore del Museo, Paola Marini, che ha portato una testimonianza sul governo di Castelvecchio e sugli sviluppi museali futuri.

pubblicazione

Castelvecchio di Verona,

dossier 2001

Venerdì 23 e sabato
24 aprile 2004

Treviso, palazzo Bomben:
seminario pubblico su
“Il gioco e la guerra
nel secondo millennio”
.

giugno 1997

laboratorio

 

coordinamento
Domenico Luciani 

partecipanti
Piero Gobbato, Massimo Rossi
e Simonetta Zanon

hanno collaborato
Renzo Franzin, 
Chiara Pizzinato 
e Marco Tonon

ENEL, Ente Parco del Sile, 
Nucleo Operativo di Treviso del Magistrato alle Acque, 
avvocato Ugo Marchesi, 
Ufficio del Genio Civile di Treviso 
hanno gentilmente fornito 
documenti e informazioni.

2001, dodicesimo corso

28 agosto - 6 settembre

seminari e sopraluoghi

coordinamento, relatori, partecipanti

sintesi dello svolgimento

mercoledì 24 gennaio 2001

Treviso, Piazza Crispi 8
cerimonia di conferimento

delle Borse di studio alla memoria di Stefano Benetton per tesi di laurea e di dottorato di ricerca su il gioco e i giochi, attraverso i tempi, fino agli sport contemporanei.

Treviso, Camera di Commercio
25 ottobre 2001

Il programma del viaggio di studio è stato curato da Domenico Luciani (direttore Fondazione Benetton Studi Ricerche) e da Thomas Worms e Katrin Jahnke dell’IBA Fürst-Pückler-Land-GmbH, con la collaborazione di Ida Frigo.

I materiali cartografici e di riferimento sono stati preparati a cura di Luigi Latini, Massimo Rossi e Simonetta Zanon.

Interprete: Jesko Kleine.

2001

laboratorio

 

committenza
Comune di Castelfranco Veneto, Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “C. di Cavour”.

coordinamento
Domenico Luciani,
con la collaborazione di
Simonetta Zanon; Maria Gomierato (sindaco di Castelfranco Veneto), Ubaldo Fanton (assessore provinciale), Adriano Panizzon (preside dell’Istituto “Cavour”).

partecipanti
Renato Ballan, Carlo Bergamin, Giuseppe Busnardo, Giacinto Cecchetto, Donata Cenedese, Beniamino Faoro, Danilo Gasparini, Mario Pizzolon, Giovanni Roman, Massimo Rossi, Mauro Vigato.

contributi
Fabrizio Bettiol, Paolo Bruzzolo, Giampaolo Cagnin, Claudio Cazzolato, Fabrizio Dal Molin, Serafino Guidolin, Giustino Martignago, Isabella Modugno, Luciano Pietrobon, Guido Rosada, Antonio Zannin.

informazioni

Redazione e segreteria redazionale: 
Patrizia Boschiero (coordinamento editoriale), Alessandra Rizzi (redazione scientifica), collaborazione di Chiara Condò.

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

Relazione tenuta da Domenico Luciani, allora presidente del Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua, in occasione dell’incontro internazionale La Question de l’Eau, 18 novembre 2001, organizzato da Le Monde Diplomatique, Tours.

Raccolta dei dati, sopraluoghi, redazione delle schede e degli indici a cura di Irene Beringher.
Supervisione di un comitato scientifico composto da:
Vincenzo Alongi, bibliotecario dell’Istituto Tecnico Commerciale Statale Jacopo Riccati; Francesca Ghersetti (coordinamento), bibliotecaria della Fondazione e consigliere AIB; Emilio Lippi, direttore della Biblioteca Comunale di Treviso; Giuseppe Pagotto, bibliotecario del Seminario Vescovile di Treviso;Giovanna Someda de Marco, responsabile del Centro Servizi Biblioteche della Provincia di Treviso.

La Guida, stampata in 20.000 copie, è il risultato di una ricerca promossa dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche con il patrocinio dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB), sezione Veneto.

sabato 19 gennaio 2002
la Guida è stata distribuita gratuitamente nelle edicole trevigiane.

presentazioni pubbliche

ricerca 2001-2002

Ricercatore:
Mauro Vigato

Supervisore:
Domenico Luciani

Coordinamento:
Simonetta Zanon

ricerca 2001-2002

Ricercatore:
Giuseppe Busnardo

 

Supervisore:
Domenico Luciani

 

Coordinamento:
Simonetta Zanon

edizione originale

La Fresneda

Un lugar de Felipe II en el entorno de El Escorial
Fondazione Benetton Studi 
Ricerche-Doce Calles
Treviso-Aranjuez 2003
ISBN 84-89796-67-X

Per ogni informazione: Ediciones Doce Calles S.L.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Canova Edizioni.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

giovedì 21 febbraio 2002

Treviso, Piazza Crispi 8
cerimonia di conferimento

delle Borse di studio “Gaetano Cozzi” per tesi di laurea sulla storia del gioco.

2002, tredicesimo corso

27 settembre - 5 ottobre

viaggio di studio

coordinamento, relatori, partecipanti

cerimonia di premiazione

sabato 11 maggio 2002
Treviso


Nel corso della cerimonia Zdenek Synácek e Zdenek Lukes hanno ritirato, per l’Amministrazione del Castello, Sezione giardini, il sigillo di Carlo Scarpa e l’assegno di sedicimila euro, portando una loro testimonianza. 
Domenico Luciani ha illustrato con diapositive il luogo premiato e la sua vicenda. 
Sven-Ingvar Andersson, Carmen Añón, Domenico Luciani, Monique Mosser, Ippolito Pizzetti, Lionello Puppi, componenti la giuria, erano presenti per dar conto dell’unanime motivazione.

pubblicazione

I Giardini del Castello di Praga,

dossier 2002

informazioni

Redazione e segreteria redazionale:
 Patrizia Boschiero (coordinamento editoriale), Alessandra Rizzi (redazione scientifica), collaborazione di Chiara Condò.

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

venerdì 7 giugno 2002

seminario in collaborazione

con la Fondazione Nord Est

2003-2006

laboratorio

 

Lead partner/capofila:
Internationale Bauausstellung Fürst-Pückler-Land, Großräschen (IBA See).

Per tutta la durata del progetto, i partner hanno organizzato eventi pubblici internazionali finalizzati al reciproco aggiornamento e alla presentazione degli esiti a un pubblico più ampio possibile.
Gli eventi organizzati dal partner capofila sono stati il forum Landscape International e la conferenza conclusiva (Cottbus 3-4 aprile 2006).

La Fondazione ha organizzato: la conferenza di Rolf Kuhn, Grandi progetti europei (Treviso 31 gennaio 2003); il convegno Che fare nei paesaggi feriti?; la mostra e il convegno Ricerche e proposte sulle cave del Veneto; la presentazione del volume Trasformare paesaggi.

ricercatore
Roberto Campagner

supervisione di
Gherardo Ortalli

martedì 4 febbraio 2003

Treviso, palazzo Caotorta
cerimonia di conferimento

delle Borse di studio “Gaetano Cozzi” a tesi di laurea e dottorato di ricerca sulla storia del gioco.

Treviso, chiesa di Santa Croce
6 marzo 2003

Il 7 marzo 2003 Paolo Bürgi ha inoltre tenuto un seminario a invito presso la nuova sede della Fondazione, in via Cornarotta 9, nel corso del quale ha presentato alcune sue esperienze e idee in rapporto alle teorie e alle prassi paesaggistiche contemporanee.

venerdì 7 giugno 2002

nella sede della Fondazione

Piazza Crispi 8, Treviso

seminario a invito in collaborazione con la Fondazione Nord Est

2003, quattordicesimo corso

22 settembre - 3 ottobre

seminari e sopraluoghi

coordinamento, relatori, partecipanti

sintesi dello svolgimento

I materiali utilizzati ed elaborati durante il corso sono stati raccolti e riordinati nel dossier Nella città diffusa. Idee, indagini, proposte per la nebulosa insediativa veneta, materiali del XIV corso sul governo del paesaggio, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso, 22 settembre-3 ottobre 2003, 207 pp., 2004.

 

2003, quattordicesimo corso

22 settembre - 3 ottobre

seminari e sopraluoghi

2004, quindicesimo corso

28 settembre - 8 ottobre

seminari, sopraluoghi, elaborazioni

coordinamento, relatori, partecipanti

sintesi dello svolgimento

Cristina Beltrami

Segni e luoghi 

Vita e opere di Lino Bianchi Barriviera (1906-1985)
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova 
Treviso 2004

(collana Memorie, 9)

presentazioni pubbliche

riscontri sulla stampa

2003, quattordicesimo corso

22 settembre - 3 ottobre

seminari e sopraluoghi

La giornata di studi, organizzata da tre entità diverse della ricerca, della formazione, del lavoro culturale per la valorizzazione del patrimonio di natura e memoria, intende contribuire a far conoscere meglio un luogo e il suo artefice e l’intreccio inestricabile tra l’uno e l’altro.

Documentazione iconografica, bibliografica e archivistica a cura di Marco Biagi, Silvia Chiesa e Simonetta Zanon.

presentazione pubblica

Treviso, 12 febbraio 2004
Ernesto Brunetta e Alessandro Casellato hanno discusso del volume con il curatore e gli autori


riscontri sulla stampa

seminario di studio
Treviso, Casa dei Carraresi
12 novembre 1995

La biblioteca della Fondazione

ha curato un intervento di tutela del Fondo Appiani

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Canova Edizioni.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

Treviso, Camera di Commercio
13 novembre 2003

Il 14 novembre 2003 Pippo Gianoni ha inoltre tenuto un seminario a invito presso la sede della Fondazione, in via Cornarotta 9, sugli stessi temi della conferenza pubblica.

giornate di studio 2004
venerdì 6 e sabato 7 febbraio

Le giornate di studio 2004, prima edizione, sono organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche in onore di Lionello Puppi, storico dell’arte, presidente della giuria del premio, che ha da poco concluso il suo prestigioso cursus honorum nell’università, entrando così in una nuova fase del lavoro scientifico e dell’impegno culturale e civile.

È disponibile la bibliografia degli scritti di Lionello Puppi (pdf 383 kb).

venerdì 26 marzo 2004
Treviso, palazzo Caotorta
cerimonia di conferimento

delle Borse di studio “Gaetano Cozzi” a tesi di laurea e dottorato di ricerca sulla storia del gioco.

venerdì 23 e sabato 24 aprile 2004
spazi Bomben, Treviso

coordinamento scientifico di Piero Del Negro e Gherardo Ortalli; 
con la collaborazione del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico militari e della Società italiana di storia militare

alcuni dei materiali del seminario sono stati pubblicati nella sezione monografica del n. 10 della rivista della Fondazione «Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco»

altri materiali sono stati pubblicati in uno specifico volume della collana Ludica

lunedì 10 maggio 2004, ore 13-18

Aula magna della Facoltà di agraria
(Landbohøjskolens festsal)
Bülowsvej 13
DK-1956 Frederiksberg (Copenaghen)

Cave. Ricerche e proposte sulle cave del Veneto
Treviso, venerdì 10 marzo 2006

dossier                                             
reinvenzioni e riusi, testo

(pdf 240 kb)
reinvenzioni e riusi, carte

(pdf 764 kb)
bibliografia (pdf 140 kb)

Andrea Zannini e Daniele Gazzi
Contadini, emigranti, “colonos”

Tra le Prealpi venete e il Brasile meridionale: storia e demografia, 1780-1910
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova

Treviso 2003

informazioni

Redazione e segreteria redazionale:
 Patrizia Boschiero (coordinamento editoriale), Alessandra Rizzi (redazione scientifica), collaborazione di Chiara Condò.

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

presentazione pubblica

16 marzo 2011

Ludica: un progetto, una rivista, una collana, per ragionare sui giochi

presentazioni pubbliche

riscontri sulla stampa

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Canova Edizioni.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

presentazione pubblica
Pieve di Soligo (Treviso)

venerdì primo dicembre 2006
Interventi di Michael Knapton, storico, Università di Udine; Danilo Gasparini, storico, Università di Padova; con la partecipazione dell'autore. 
L'incontro è stato organizzato dall'Assessorato alla cultura del comune di Pieve di Soligo e dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche in collaborazione con Canova Edizioni.

ricerca 2003

Ricercatore:
Giuseppe Busnardo

Supervisore:
Domenico Luciani

Coordinamento:
Simonetta Zanon

5-10 settembre 2004

Großräschen (Germania)

International Building Exposition (IBA)
Fürst-Pückler-Land GmbH

www.iba-see.de

martedì 7 settembre 2004

Inventare il paesaggio-scoprire la storia e ricercare strategie

Colloquio 3

mercoledì 8 settembre 2004

Inventare il paesaggio-scoprire la storia e ricercare strategie

Colloquio 3

Intervento conclusivo di Lionello Puppi alle giornate di studio sul paesaggio 2004, prima edizione,
Treviso, sabato 7 febbraio 2004.

2004, quindicesimo corso

28 settembre - 8 ottobre

seminari, sopraluoghi, elaborazioni

Michele Simonetto
I lumi nelle campagne

Accademie e agricoltura nella Repubblica di Venezia, 1768-1797
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova 
Treviso 2001

(Studi veneti/monografie, 7)

Appiani e Treviso

Idee, opere, protagonisti della tensione modernista nella città tra Otto e Novecento
a cura di Gianluca Marino
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova
Treviso 2003

(collana Memorie, 8)

2003, quattordicesimo corso

22 settembre - 3 ottobre

materiali

I singoli testi disponibili in file pdf, cliccando sul rispettivo numero di pagina dell’indice generale.

L’insieme dei materiali è scaricabile anche in forma di cartella compressa, contenente tutti i pdf 

(formato zip, dimensioni 7,3 MB).

giovedì 11 novembre 2004

conferenza pubblica di Riccardo Priore organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, presso la chiesa di Santa Croce a Treviso.


venerdì 12 novembre 2004

Riccardo Priore ha inoltre tenuto un seminario a invito, presso la sede della Fondazione, sugli stessi temi della conferenza.

sabato 13 novembre 2004
Montebelluna (Treviso),
Auditorium Centro Direzionale
Veneto Banca

Convegno pubblico organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche con l’Associazione Premio
Letterario Giuseppe Mazzotti

programma

Riportiamo qui la versione originale del testo pubblicato in tedesco con il titolo Vor und nach dem Riss. Für die Gestaltung neuer Landschaften im Südostraum der Goitzsche in Aufbruch zu neuen Ufern. Die Goitzsche 62 Quadratkilometer Bergbaufolgelandschaft bei Bitterfeld. Das weltweit größte Landschaftskunstprojekt, pp. 145-153, e in inglese in Heading for New Shores. The Goitzsche 62 Square Kilometers in a Former Mining Landscape near Bitterfeld. The World’s Largest Landscape Art Project, pp. 42-43, entrambi a cura di Heinrich Schierz-Kreissparkasse Bitterfeld, Verlag Janos Stekovics, Halle an der Saale 2001.

venerdì 23 e sabato 24 aprile 2004

spazi Bomben, Treviso

Sono qui elencate le principali ricerche promosse dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche nell’ambito del paesaggio.

Ad ognuna di esse è dedicata una pagina specifica, a cura del ricercatore.

4 e 5 febbraio 2005

Arquà-Treviso

sabato 13 novembre 2004 
Montebelluna (Treviso),
Auditorium Centro Direzionale 
Veneto Banca

Convegno pubblico organizzato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche con l’Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti

Cristina Beltrami

Segni e luoghi 

Vita e opere di Lino Bianchi Barriviera (1906-1985)
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova 
Treviso 2004

(collana Memorie, 9)

Raffaello Vergani
Brentella

Problemi d’acque nell’alta pianura trevigiana dei secoli XV e XVI
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova 
Treviso 2001

Luoghi. Forma e vita di giardini e di paesaggi

(Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, 1990-1999) 
a cura di Domenico Luciani
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova
Treviso 2001

(collana Memorie, 6)

giovedì 3 marzo 2005
palazzo Caotorta
Incontro pubblico 

per il conferimento delle Borse 

di studio “Gaetano Cozzi”

cerimonia di premiazione

sabato 14 maggio 2005

Treviso, sede della Fondazione

 

Domenico Luciani ha introdotto e dato conto della motivazione della giuria; sono intervenuti Guido Dotti, vicepriore della comunità di Bose, e padre Samir Khalil Samir, fondatore del Centro di ricerche arabo-cristiane di Beirut; Monique Mosser, membro della giuria del Premio.

pubblicazione

Deir Abu Maqar, dossier 2005

Topiaria

Architetture e sculture vegetali nel giardino occidentale dall’antichità a oggi
a cura di Margherita Azzi Visentini 
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova
Treviso 2004

(collana Memorie, 10)

2005, sedicesimo corso

29 agosto - 6 settembre

viaggio di studio

coordinamento, relatori, partecipanti

informazioni

Redazione e segreteria redazionale:
 Patrizia Boschiero (coordinamento editoriale), Alessandra Rizzi (redazione scientifica), collaborazione di Chiara Condò e Andrea Filippin.

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

Kriegskarte, 1798-1805

Il Ducato di Venezia nella carta di Anton von Zach/Das Herzogtum Venedig auf der Karte Antons von Zach

a cura di Massimo Rossi

Fondazione Benetton Studi Ricerche-Grafiche V. Bernardi

(in collaborazione con Österreichisches Staatsarchiv Kriegsarchiv, Vienna)
Treviso-Pieve di Soligo 2005 

Per informazioni
Fondazione Benetton Studi Ricerche
via Cornarotta 9, 31100 Treviso
tel. + 39.0422.5121, fax + 39.0422.579483
www.fbsr.it, fbsr@fbsr.it

Associazione Premio Letterario Giuseppe Mazzotti
c/o Biblioteca Comunale
via Papa Luciani 18, 31020 San Polo di Piave (Treviso)
tel. +39.0422.855609, fax +39.0422.802070
www.premiomazzotti.it
message@premiomazzotti.it

Kriegskarte, 1798-1805

Il Ducato di Venezia nella carta di Anton von Zach/Das Herzogtum Venedig auf der Karte Antons von Zach

a cura di Massimo Rossi

Fondazione Benetton Studi Ricerche-Grafiche V. Bernardi

(in collaborazione con Österreichisches Staatsarchiv Kriegsarchiv, Vienna)
Treviso-Pieve di Soligo 2005 

Andrea Zannini e Daniele Gazzi 
Contadini, emigranti, “colonos” 

Tra le Prealpi venete e il Brasile meridionale: storia e demografia, 1780-1910
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova

Treviso 2003

In questa pagina sono elencati

in ordine cronologico i dossier

di lavoro dei laboratori, tutti consultabili nel centro documentazione della Fondazione.

giovedì 9 febbraio 2006
Treviso, palazzo Caotorta
cerimonia di premiazione

per le Borse di studio “Gaetano Cozzi” a tesi sulla storia del gioco.

materiali distribuiti in occasione del convegno

venerdì 10 marzo 2006

Treviso, palazzo Bomben

incontri pubblici sul tema della storia veneta

iniziative collegate

sabato 13 maggio 2006

seminario pubblico e

cerimonia di premiazione

pubblicazione

Val Bavona, dossier 2006

conferenza pubblica
Treviso, 23 marzo 2006, ore 17.30
piazza Borsa, sala della Camera di Commercio

seminario
24 marzo 2006

ore 9.30-14.00
Fondazione Benetton Studi Ricerche

Bibliografia di Werner Bätzing disponibile presso la biblioteca della Fondazione Benetton Studi Ricerche (pdf, 312kb).

Cave. Ricerche e proposte sulle cave del Veneto
Treviso, 10 marzo 2006

venerdì 9 giugno 2006

auditorium di palazzo Bomben

Sessione 24 del XIV Congresso Internazionale di Storia Economica
21-25 agosto 2006, Helsinki

La sessione è stata organizzata con la collaborazione scientifica e organizzativa della Fondazione Benetton Studi Ricerche.

L’iniziativa è seguita per conto della Fondazione da Gherardo Ortalli, in collaborazione con il professor Roberto Garvia Soto dell’Università Carlos III di Madrid.

Alcuni dei testi presentati al convegno saranno pubblicati come sezione monografica nel numero 12 della rivista della Fondazione Benetton Studi Ricerche «Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco», in corso di preparazione.

Ulteriori informazioni ed elenco completo delle sessioni nel sito del Congresso, www.helsinki.fi/iehc2006.

lunedì 22 maggio 2006
Copenaghen
Philip de Langes Allé 10
Kunstakademiets Arkitektskole
auditorium 2

Seminario organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen in collaborazione con Fondazione Benetton Studi Ricerche e Kunstakademiets Arkitektskole.
Traduzione simultanea a cura di Thomas Harder e Paolo Nesti Poggi.

Per informazioni:
Istituto Italiano di Cultura
di Copenaghen
tel. + 45.3962.0696
e-mail iiccopenaghen@esteri.it

sabato 1-domenica 2 luglio 2006

sala civica di Corte Torcolo,
Cavaion (Verona);
con sopraluogo all’“osservatorio” di Eugenio Turri.

Le giornate sono state immaginate da Lucia Turri, con la collaborazione del Comune di Cavaion e della Fondazione Benetton Studi Ricerche, e con il patrocinio del Comune di Verona e della Provincia di Verona.

Eugenio Turri (pdf, 410 kb),
scheda di Lucia Turri (primo luglio 2006) distribuita ai partecipanti alle giornate di studio.

sito dedicato a Eugenio Turri: www.eugenioturri.it

La storia come esperienza umana

Gaetano Cozzi: sei conversazioni, una lezione inedita, la bibliografia
a cura di Marco Folin e Andrea Zannini
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova

Treviso 2006

È disponibile un approfondimento del Fondo Riccardo Pivano 

(pdf 300 kb).

sabato 14 ottobre 2006
Zero Branco (Treviso)
presentazione del volume
e concerto per Luisa Zille

informazioni

coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche, pubblicazioni@fbsr.it 

distribuzione 
in commercio nelle principali librerie a cura di Canova Edizioni

Villa. Siti e contesti
a cura di Renzo Derosas
Edizioni Fondazione Benetton
Studi Ricerche-Canova
Treviso 2006

(collana Memorie, 11)

Villa veneta. 

Siti e contesti (1400-1600)
seminario internazionale

a cura di Howard Burns

e Domenico Luciani

bando concorso 2007 (pdf 405 Kb)

giovedì 25 gennaio 2007

Treviso, palazzo Caotorta

Incontro pubblico

per il conferimento delle Borse di studio “Gaetano Cozzi” a tesi sulla storia del gioco


18-19 settembre 2006
Treviso, via Cornarotta 9

Seminario organizzato dall’associazione
“Accademia di Paesaggio” con il supporto della Fondazione Benetton Studi Ricerche

iniziative collegate

sabato 12 maggio 2007
seminario pubblico e
cerimonia di premiazione

pubblicazione

Complesso memoriale di Jasenovac, dossier 2007

sabato 12 maggio 2007, ore 10-13
auditorium di palazzo Bomben
Treviso, via Cornarotta 7

Aula magna “Attilio Alto” del Politecnico di Bari, ore 9-14
Convegno organizzato da: Museo Universitario della Fotografia, Politecnico di Bari, Comitato per la tutela degli olivi secolari. Con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.

venerdì 26 ottobre 2007
spazi Bomben

materiali dalla giornata di studio

documenti

carta di localizzazione (pdf 636 Kb)

 

carta schematica (pdf 437 Kb)

Vengono qui pubblicati, in formato di singoli pdf e di dossier unitario, nell’ordine corrispondente allo svolgimento dell’incontro pubblico, i testi degli interventi alla giornata di studio Carte libri memorie. Conservare e studiare gli archivi di persona (pdf 1,5 Mb), organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, con il coordinamento di Francesca Ghersetti, a Treviso il 26 ottobre 2007, con il patrocinio del Comitato regionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giuseppe Mazzotti.

La registrazione completa, audio e video, della giornata è conservata e consultabile nel Centro documentazione della Fondazione.
I materiali sono stati raccolti anche in un “dossier di lavoro” in formato cartaceo, disponibile su richiesta (archivio@fbsr.it).
La versione elettronica predisposta viene resa disponibile dalla Fondazione anche nell’open archive disciplinare E-Lis (eprints.rclis.org).

venerdì 26 ottobre 2007
giornata di studio
spazi Bomben

23 settembre-7 ottobre 2007
ore 10-20
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con Comune di Erto e Casso

inaugurazione della mostra
domenica 23 settembre ore 10

seminario
venerdì 28 settembre ore 9-13.30

Massimo Rossi
L'officina della Kriegskarte
Anton von Zach e le cartografie degli stati veneti, 1796-1805
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Grafiche V. Bernardi
Treviso-Pieve di Soligo 2007

(collana Memorie, 12)

Il programma del viaggio di studio è stato curato da Domenico Luciani (direttore Fondazione Benetton Studi Ricerche) e Ida Frigo (organizzazione, Fondazione Benetton Studi Ricerche).

19 gennaio 2001
Treviso, sede della Fondazione

29 novembre 1997
Treviso, salone del Trecento

18 settembre 1998
Treviso, sede della Fondazione

Quattro Atti (pdf 90 Kb)

nota biobibliografica

venerdì 21 settembre 2007
dalle ore 17
palazzo Bomben e palazzo Caotorta

16 ottobre 2007-3 febbraio 2008
ore 10-20, ingresso libero
spazi Bomben
Treviso, via Cornarotta 7

pieghevole (pdf 1,8 Mb) dedicato alla mostra Luoghi di valore 2007
e distribuito ai visitatori.

Massimo Rossi
L'officina della Kriegskarte
Anton von Zach e le cartografie degli stati veneti, 1796-1805
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Grafiche V. Bernardi
Treviso-Pieve di Soligo 2007

(collana Memorie, 12)

ottobre 2007-aprile 2008
sabato ore 17
spazi Bomben per la cultura
Ingresso libero

venerdì 28 settembre 2007
ore 9-13.30
spazi Bomben

Esposizione
23 settembre-7 ottobre 2007

Vajont. Nuovo paesaggio
Seminario progettato e organizzato
dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Comune di Erto e Casso.

novembre 2007-gennaio 2008
ore 14
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della
provincia di Treviso e Fondazione Architetti Treviso

Coordinatore scientifico:
architetto Domenico Luciani

Coordinatori organizzativi:
architetto P. Filippi,
architetto G. Mangione

Segreteria organizzativa:
Fondazione Architetti Treviso
Prato della Fiera 21, Treviso
tel. 0422.580673, fax 0422.575118
orario: lunedì-venerdì, ore 10-16.
www.fondazionearchitettitreviso.it

informazioni

Redazione e segreteria redazionale:
 Patrizia Boschiero (coordinamento editoriale), Alessandra Rizzi (redazione scientifica), collaborazione di Chiara Condò e Andrea Filippin.

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Redazione e segreteria redazionale:
 Patrizia Boschiero (coordinamento editoriale), Alessandra Rizzi (redazione scientifica), collaborazione di Chiara Condò e Nicoletta Tesser.

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

bando concorso 2008 (pdf 1.45 Mb)
scheda di segnalazione (pdf 1.29 Mb)

venerdì 7 dicembre 2007
ore 20.30

auditorium spazi Bomben

Le giornate di studio 2008 sono state dedicate a Eugenio Turri (1927-2005).

mostra fotografica
Eugenio Turri. Villaggi
1 febbraio-30 marzo 2008

giovedì 17 gennaio 2008
ore 14
spazi Bomben

domenica 3 febbraio 2008
ore 10-20
palazzo Bomben e palazzo Caotorta
saranno aperti alla città per l’intera giornata

ore 12 - concerto/aperitivo

ore 17
I primi vent’anni della Fondazione
forum coordinato da
Gherardo Ortalli con Carmen Añón,
Monique Mosser e Lionello Puppi.

ore 19
mostra Luoghi di valore 2007
bilancio e proposte per il concorso 2008, con Domenico Luciani.

martedì 5 febbraio 2008
ore 17.30
spazi Bomben

mercoledì 6 febbraio 2008, organizzato dalla Fondazione, si è svolto anche un seminario di approfondimento con lo stesso John Watkins sul ruolo dell’English Heritage nel governo e la conduzione dei parchi storici, dei giardini e dei paesaggi.

Si dà conto in queste pagine delle diverse edizioni delle "giornate di studio sul paesaggio" organizzate dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche a partire dal 2004.

1 febbraio-30 marzo 2008
da martedì a domenica ore 10-20

ingresso libero

mostra fotografica organizzata dalla Fondazione Benetton, a cura di Lucia Turri e Corrado Piccoli, con Diana Gentili.

La mostra è stata ospitata nell'ambito della XIII Festa multiculturale Ritmi e Danze dal Mondo (13-15 giugno 2008, stadio comunale di Giavera del Montello)
www.ritmiedanzedalmondo.it.

Villaggi. Vita, forme, misure

giornate di studio sul paesaggio

2008, quinta edizione

marzo-giugno 2008
spazi Bomben

ciclo di incontri organizzati dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, a cura di Massimo Rossi (responsabile della cartoteca della Fondazione)

in programma

venerdì 29 maggio 2009 ore 11

in collaborazione con il Conservatorio Statale Agostino Steffani

informazioni

coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche, pubblicazioni@fbsr.it 

 

distribuzione fuori commercio a cura della Fondazione.

presentazione pubblica

martedì 18 marzo 2008 
Treviso, spazi Bomben

Il bollettino è stato presentato al pubblico: tre giornalisti, Paolo ColtroSergio FrigoIsabella Panfido, ne hanno discusso con i curatori (Domenico Luciani, direttore della Fondazione, e Patrizia Boschiero, responsabile dell’ufficio edizioni) e i collaboratori della Fondazione.

venerdì 28 marzo 2008
ore 17.30
spazi Bomben

mercoledì 5 marzo 2008
ore 17.30
spazi Bomben

È prevista la traduzione simultanea

dall’8 aprile al 18 maggio 2008
martedì-domenica, ore 10-20
ingresso libero

La mostra, organizzata dalla Fondazione, a cura di
Berto Zandigiacomi,
è stata inaugurata lunedì 7 aprile, dopo il concerto in memoria del bombardamento del 1944

concerto per il 7 aprile
Recital per violoncello e pianoforte
tre sonate di Ludwig van Beethoven, Sergej Rachmaninov e Sergej Prokofiev, eseguite da

Pierluigi Piran (pianoforte)

Damiano Scarpa (violoncello)

venerdì 11 aprile 2008
ore 17.30
spazi Bomben 

mercoledì 23 aprile 2008
ore 17
spazi Bomben

per informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche

via Cornarotta 7-9, Treviso

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it

proposte 2015-2016 (pdf 1,4 mb)

Interventi esterni

La biblioteca della Fondazione ha curato un intervento di tutela del Fondo Appiani

mercoledì 14 maggio 2008
ore 17.30
spazi Bomben 

mercoledì 28 maggio 2008
ore 17.30
spazi Bomben

giovedì 5 giugno 2008
Casa Luisa e Gaetano Cozzi
via Milan 41, Zero Branco (Treviso)

10 maggio-29 giugno 2008
da martedì a domenica ore 10-20

ingresso libero

Mostra delle segnalazioni 2008

25 ottobre 2008 - 8 febbraio 2009

Treviso, spazi Bomben

 

vai alla pagina

elenco delle segnalazioni 2008

bando 2008

Testo tratto dalla sezione Ludica
del «Bollettino della Fondazione Benetton Studi Ricerche», 4, 2007 (Rapporto di attività 1987-2007),
pp. 285-290.

giovedì 5 giugno 2008
cerimonia di premiazione
Casa Luisa e Gaetano Cozzi
via Milan 41, Zero Branco (Treviso)

Villa. Siti e contesti
a cura di Renzo Derosas
Edizioni Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova

Treviso 2006
(collana Memorie, 11)

mercoledì 25 giugno 2008

ore 15

spazi Bomben

6 ottobre-17 novembre 2008

ciclo di seminari in collaborazione con Fondazione Mazzotti

collaborazione scientifica: 

ANAI Veneto

con il patrocinio di: 

Regione del Veneto,  

AIB Veneto, 

Conferenza permanente delle associazioni museali

Pubblicazione Archivi di persona del Novecento, a cura di Francesca Ghersetti e Loretta Paro, Treviso 2010.

giovedì 11 settembre 2008
ore 16-19
casa Luisa e Gaetano Cozzi,
via Milan 41, Zero Branco (Treviso)

mercoledì 24 settembre 2008 
spazi Bomben, Treviso

Lodovico Dolce, Terzetti per le «Sorti»Treviso-Roma 2006

Francesco Marcolini, Le sorti intitolate giardino d’i pensieri, Treviso-Roma 2007

Studi per le «Sorti», Treviso-Roma 2007

I tre volumi, come la rivista «Ludica» e tutta l’omonima collana, sono editi dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche in collaborazione con Viella Libreria Editrice, che ne cura anche la distribuzione in commercio

mercoledì 29 ottobre 2008
ore 18
spazi Bomben

lunedì 15 dicembre 2008
ore 18
spazi Bomben per la cultura

cartolina (pdf 884 kb)

luoghi concorso 2009 (pdf 436 Kb)

Le giornate di studio 2009 sono state dedicate a Lucio Gambi (1920-2006).

5-6 febbraio 2009

giornate di studio sul paesaggio 2009, sesta edizione

La conferenza pubblica su Lucio Gambi è stata tenuta a conclusione delle giornate da Andrea Emiliani, insigne studioso del patrimonio culturale e operatore combattente nel campo delle idee e delle azioni per la conoscenza e la protezione del paesaggio.

 materiali distribuiti

Le giornate di studio 2009 sono state dedicate a Lucio Gambi (1920-2006).

19, 20 e 21 marzo 2009
ore 9.30-13
spazi Bomben per la cultura

iniziativa in collaborazione

L’iniziativa fa parte di un più ampio progetto intitolato “Sobrietà come stile di vita” approvato e finanziato dal Centro di Servizio per il Volontariato.

con il patrocinio di
RECEP-ENELC (Rete europea
degli Enti locali e regionali per l’attuazione della Convenzione europea del paesaggio);
Ufficio Scolastico Provinciale;
Fondazione Benetton Studi Ricerche; Comune di Treviso; Provincia di Treviso;
15 Comuni della Provincia “Coordinamento provinciale degli Enti locali per la Pace e i Diritti umani”; Legambiente; Azienda Unità locale socio-sanitaria n. 9 di Treviso; Associazione Famiglie 2000.

Per informazioni e iscrizioni:
Angelo Marino, tel. 0422.401259 / 495134, angelo@laverna.net.

martedì 17 marzo 2009
ore 9-18
spazi Bomben

Giornata di studio a cura della Fondazione Benetton Studi Ricerche con la partecipazione dell’AUSER-Università Popolare di Treviso.

5 aprile - 17 maggio 2009
da martedì a domenica, ore 10-20
ingresso libero

giovedì 23 aprile 2009
Casa Luisa e Gaetano Cozzi
via Milan 41, Zero Branco (Treviso)

Luoghi 1990-2009.

Libri, carte, immagini

mostra sulle venti edizioni

giovedì 7 maggio 2009

inaugurazione pubblica della mostra sui primi diciannove premi

 

venerdì 8 maggio 2009

seminario di approfondimento

martedì 23 giugno 2009

Rivisitando venti luoghi,

1990-2009

attualità e motivazione delle venti edizioni del Premio. 

Gianni Favero (Ansa), Isabella Panfido (Corriere del Veneto),

Laura Simeoni, (Radio Veneto Uno), Cristiana Sparvoli (La Tribuna di Treviso), Sergio Zanellato (Gazzettino), ne discutono con Domenico Luciani e Tobia Scarpa.

9 maggio-28 giugno 2009
martedì-domenica, ore 10-20
ingresso libero

dal 4 al 26 luglio 2009
la mostra è stata ospitata presso la Fondazione Cominelli a Cisano di San Felice del Benaco (Brescia).

martedì 23 giugno 2009

Rivisitando venti luoghi,

1990-2009

attualità e motivazione delle venti edizioni del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino.

Gianni Favero (Ansa),

Isabella Panfido (Corriere del Veneto), Laura Simeoni, (Radio Veneto Uno), Cristiana Sparvoli (La Tribuna di Treviso), Sergio Zanellato (Gazzettino), ne hanno discusso con Domenico Luciani e Tobia Scarpa.

giovedì 23 aprile 2009
cerimonia di premiazione
Casa Luisa e Gaetano Cozzi
via Milan 41, Zero Branco (Treviso)

giovedì 10 settembre 2009
ore 17.30
iniziativa della Fondazione
spazi Bomben

per informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche

via Cornarotta 7-9, Treviso

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it

mercoledì 7 ottobre 2009
ore 21
ingresso libero
fino a esaurimento posti
spazi Bomben

ottobre-dicembre 2009
ore 18
spazi Bomben

venerdì 23 ottobre
Il paesaggio invisibile.
La scoperta dei veri paesaggi di Piero della Francesca

venerdì 6 novembre
Rapporto annuale 2009.
I paesaggi italiani fra nostalgia e trasformazione

venerdì 11 dicembre
Memoria verde

novembre 2009-febbraio 2010
ore 21
biglietto ingresso 5 euro
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con la Società Italiana dell’Educazione Musicale

Il giorno del concerto, alle ore 9.30 e 11, gli stessi repertori vengono proposti come lezione concerto agli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado.

novembre-dicembre 2009
ore 21, ingresso libero
spazi Bomben

novembre 2009-aprile 2010
ore 17, ingresso libero
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione

con Teatri SpA

pieghevole (pdf 448 kb)

novembre 2009-maggio 2010
ore 18.30, ingresso libero
spazi Bomben

Ciclo di incontri ideato e curato da Isabella Panfido per la Fondazione.

gli stessi incontri saranno proposti
il giorno successivo alle ore 10
per gli studenti;
per informazioni e prenotazioni: perlascuola@fbsr.it

cartolina (pdf 556 kb)

venerdì 27 novembre 2009
ore 18
spazi Bomben

gennaio-marzo 2010
ore 18
spazi Bomben

locandina (pdf 1,1 Mb)

Le giornate di studio 2010 sono dedicate a Claude Lévi-Strauss (1908-2009) per il suo contributo imprescindibile alla comprensione del carattere universale del “bisogno di luogo”.

bando concorso 2010 (pdf 436 Kb)

gennaio-aprile 2010
spazi Bomben

mese di gennaio
cambiamenti climatici

gennaio-aprile 2010
Da Copenaghen a Napoli
spazi Bomben

La mostra è stata inaugurata venerdì 12 febbraio 2010. Sono intervenuti Silvia Bianchi (curatrice della mostra) e Domenico Luciani (Fondazione Benetton Studi Ricerche).

13 febbraio-11 aprile 2010
da martedì a venerdì ore 15-20
sabato e domenica ore 10-20
ingresso libero
spazi Bomben

L’iniziativa si è svolta con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali, della Regione del Veneto, della Provincia di Treviso, della Città di Treviso.

cartolina (pdf 180 kb)
locandina (pdf 496 kb)

servizio realizzato da Telechiara

febbraio-marzo 2010
ore 21, ingresso libero
spazi Bomben

Le giornate di studio 2010 sono dedicate a Claude Lévi-Strauss (1908-2009) per il suo contributo imprescindibile alla comprensione del carattere universale del “bisogno di luogo”.

venerdì 5 marzo 2010
ore 18
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione

con ACLI, Banca Etica, Caritas, UGCI, UCID.

martedì 2 marzo alle ore 18
Pietro Laureano e Domenico Luciani hanno parlato della situazione attuale di Lalibela.
Un incontro aperto al pubblico che ha offerto l’occasione di conoscere l’importante complesso ipogeo attraverso la testimonianza diretta di uno dei massimi conoscitori del sito e delle problematiche più attuali a esso connesse.

2 marzo-11 aprile 2010
da martedì a venerdì ore 15-20
sabato e domenica ore 10-20
ingresso libero
spazi Bomben

gennaio-aprile 2010
Da Copenaghen a Napoli
spazi Bomben

giovedì 11 febbraio ore 18
Energia e futuro. Lo sguardo dei giovani

lunedì 15 ore 18
Energia e ambiente. Il mondo della scienza incontra i cittadini

lunedì 22 febbraio ore 18
Energia e risparmio. Proposte e soluzioni per il risparmio energetico in ambito domestico

gennaio-aprile 2010
Da Copenaghen a Napoli
spazi Bomben

lunedì 1 marzo ore 18
Acqua e saperi tradizionali. Imparare dal passato per tutelare gli ecosistemi del futuro
incontro pubblico con Nadia Breda (Università degli Studi di Firenze) e Pietro Laureano (Ipogea-Traditional Knowledge World Bank).

lunedì 8 marzo ore 18
Ecologia dell’acqua. Conoscere la risorsa per un suo uso sostenibile e consapevole
incontro pubblico con Pier Francesco Ghetti (Università Ca’ Foscari di Venezia) ed Eriberto Eulisse (Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua).

lunedì 22 marzo ore 18
Acque dello spirito, spiriti delle acque. Prospettive africane ed europee a confronto
incontro pubblico con Cesare Poppi (Università degli Studi di Bologna) e don Albino Bizzotto (Beati i Costruttori di Pace).

lunedì 22 marzo ore 21
Scivolando sull’acqua
concerto con Donella Del Monaco (voce), Paolo Troncon (pianoforte), Mauro Martello (flauti), Andrea Oddone Martin (saxofoni), Anna Campagnaro (violoncello).

lunedì 29 marzo ore 17.30
Politiche di gestione dell’acqua. Dal bene comune ai nuovi orientamenti per una gestione privatistica
incontro pubblico con Antonio Massarutto (Università degli Studi di Udine) e Giancarlo Corò (Università Ca’ Foscari di Venezia).
Partecipano Ubaldo Fanton (Provincia di Treviso), Marco Fighera (ATS servizi, Treviso), Andrea Razzini (Veritas, Venezia), Stefano Svegliado (ETRA S.p.A., Padova), Vittorio Zanini (Comune di Treviso).

lunedì 12 aprile ore 18
Sviluppo e rifiuti. L’esplosione di un problema dal secondo dopoguerra a oggi
conversazione pubblica con Gianni Tamino (Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie).

giovedì 22 aprile ore 18
La sostenibilità dei rifiuti. Scenari virtuosi di gestione alla luce degli indirizzi nazionali e internazionali
incontro pubblico con Enzo Favoino (Scuola Agraria del Parco di Monza).

lunedì 26 aprile ore 17.30
La gestione dei rifiuti. Analisi economica della raccolta differenziata e confronto tra gli attori locali
partecipano Marco Piovesan (Department of Economics, University of Copenhagen), Ubaldo Fanton (Provincia di Treviso), Vittorio Zanini (Comune di Treviso), Paolo Contò (Consorzio Priula e TVTRE), Enrico Franzato (Mogliano Ambiente SpA), Stefano Riedi (SAVNO s.r.l.), Mirco Visentin (Treviso Servizi).
L’incontro sarà moderato dal giornalista Domenico Basso.

gennaio-aprile 2010
Da Copenaghen a Napoli
spazi Bomben
via Cornarotta 7, Treviso

giovedì 8 aprile 2010
ore 17.30 e ore 20.30
iniziativa della Fondazione
spazi Bomben
via Cornarotta 7, Treviso

incontro pubblico
coordinato da Domenico Luciani

programma dell'incontro Archivi di persona nel trevigiano: tra memorie e identità da scoprire (pdf 328 Kb)

sabato 8 maggio 2010
ore 17-19
Teatro Comunale, Treviso
cerimonia di consegna

del Premio

iniziative collegate

16 ottobre - 6 novembre 2011

mostra e incontri, Dolo (Venezia)

 

5 e 12 novembre 2010
incontri pubblici

 

sabato 8 maggio 2010

ore 10-13

seminario pubblico
ore 17-19

cerimonia di premiazione

 

24 aprile-27 giugno 2010
Dura Europos, Siria
mostra di documenti e immagini

giovedì 8 aprile 2010
Siria. Immagini e riflessioni 
da un viaggio di studio

incontro pubblico

pubblicazione

Dura Europos

dossier 2010

24 aprile-27 giugno 2010
da martedì a venerdì ore 15-20
sabato e domenica ore 10-20
ingresso libero

mercoledì 19 maggio 2010
ore 18
spazi Bomben

lunedì 24 maggio 2010
ore 18
spazi Bomben

mercoledì 23 giugno 2010
Com’è andata la quarta edizione del concorso?
incontro con i segnalatori aperto al pubblico. Informazione e primo scambio di idee sulle segnalazioni arrivate e su possibili sviluppi futuri dell’iniziativa.

Programma (pdf 112 kb).

Mostra delle segnalazioni 2010

23 ottobre 2010 - 9 gennaio 2011

Treviso, spazi Bomben

 

vai alla pagina

elenco delle segnalazioni

bando 2010

mercoledì 9 giugno 2010
Casa Luisa e Gaetano Cozzi
via Milan 41, Zero Branco (Treviso)

giovedì 1 luglio 2010
ore 21
nel giardino della Fondazione

mercoledì 9 giugno 2010
cerimonia di premiazione
Casa Luisa e Gaetano Cozzi

Zero Branco (Treviso)

pianta delle sale espositive

Petrarca e i suoi luoghi

Spazi reali e paesaggi poetici alle origini del moderno 
senso della natura

a cura di Domenico Luciani e Monique Mosser

Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova
Treviso 2009

(collana Memorie, 13)

Topiaria

Architetture e sculture vegetali nel giardino occidentale dall'antichità a oggi
a cura di Margherita Azzi Visentini  

Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova
Treviso 2004

(collana Memorie, 10)

Désert de Retz

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

quarta edizione, 1993

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Il dossier Désert de Retz è esaurito; una versione rivista e aggiornata del volume è stata pubblicata in Luoghi. Forma e vita di giardini e di paesaggi (Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, 1990-1999), a cura di Domenico Luciani, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova, Treviso 2001, pp. 107-135.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

La Foresta della Memoria

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

sesta edizione, 1995

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Il dossier La Foresta della Memoria è esaurito; una versione rivista e aggiornata del volume è stata pubblicata in LuoghiForma e vita di giardini e di paesaggi (Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, 1990-1999), a cura di Domenico Luciani, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova, Treviso 2001, pp. 173-201.
Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

Cerca do Mosteiro de Tibães

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

nona edizione, 1998

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Il dossier Cerca do Mosteiro de Tibães è esaurito; una versione rivista e aggiornata del volume è stata pubblicata in LuoghiForma e vita di giardini e di paesaggi (Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, 1990-1999), a cura di Domenico Luciani, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova, Treviso 2001, pp. 273-299.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

L'Agdal di Marrakech

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

undicesima edizione, 2000

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Il dossier L'Agdal di Marrakech è esaurito.
Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

Dessau-Wörlitzer Gartenreich

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

ottava edizione, 1997

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Il dossier Dessau-Wörlitzer Gartenreich è esaurito; una versione rivista e aggiornata del volume è stata pubblicata in LuoghiForma e vita di giardini e di paesaggi (Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, 1990-1999), a cura di Domenico Luciani, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova, Treviso 2001, pp. 231-272.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

Cave di Cusa

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

decima edizione, 1999

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Il dossier Cave di Cusa è esaurito; una versione rivista e aggiornata del volume è stata pubblicata in LuoghiForma e vita di giardini e di paesaggi (Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, 1990-1999), a cura di Domenico Luciani, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova, Treviso 2001, pp. 301-330.
Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

Castelvecchio di Verona

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

dodicesima edizione, 2001

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Il dossier Castelvecchio di Verona è esaurito.
Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

I Giardini del Castello di Praga

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

tredicesima edizione, 2002

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Il dossier I Giardini del Castello di Praga è esaurito.
Per altre informazioni:

pubblicazioni@fbsr.it.
 

I sentieri di Pikionis di fronte all'Acropoli di Atene

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

quattordicesima edizione, 2003

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.
Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

Kongenshus Mindepark

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

quindicesima edizione, 2004

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

Imago Mundi

Luciano Benetton Collection

 

Treviso Urbs Picta

progetto di ricerca

Casa Luisa e Gaetano Cozzi

via Milan 41, Zero Branco (Treviso)

 

mappa (pdf 144 Kb)

proposte 2010-2011 (pdf 936 kb)

scuola primaria e dell'infanzia 

proposte 2009-2010 (pdf 468 kb)

scuola primaria e dell'infanzia 

per informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche

via Cornarotta 7-9, Treviso

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it

informazioni

per contattare l'ufficio stampa:

Silvia Cacco, tel. 0422.5121

ufficiostampa@fbsr.it

proposte 2010-2011 (pdf 1 Mb)

scuola secondaria

per informazioni

Fondazione Benetton

via Cornarotta 7, Treviso

tel. 0422.5121

perlascuola@fbsr.it

2005, sedicesimo corso

29 agosto - 6 settembre

viaggio di studio

18-19 settembre 2006
Treviso, via Cornarotta 9

Seminario organizzato dall’associazione
“Accademia di Paesaggio”

con il supporto della Fondazione Benetton Studi Ricerche

Docenti

Vitalba Mosca (Canto lirico), Leonardo De Lisi e Marina D’Ambroso (Musica vocale da camera)

domenica 12 settembre 2010

concerto finale dei partecipanti selezionati dai docenti. 

Inoltre, i migliori partecipanti, a insindacabile giudizio dei docenti, saranno segnalati a direttori d’orchestra, direttori artistici e agenti.

6-12 settembre 2010

casa Luisa e Gaetano Cozzi

via Milan 41, Zero Branco (TV)

Per informazioni: 

segreteria della Fondazione,

tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.it

17-18 settembre 2010

casa Luisa e Gaetano Cozzi

via Milan 41, Zero Branco (Treviso)

Seminario a invito organizzato dalla Fondazione Benetton; cura scientifica di Gherardo Ortalli, direttore della rivista della Fondazione «Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco».

pieghevole (pdf 756 kb)

dal 23 al 26 settembre 2010

la Fondazione Benetton partecipa alla terza edizione della manifestazione organizzata dal Comune di Treviso, Assessorato alla Cultura, dall’Associazione Editori del Veneto e da Promotreviso.

sabato 11 settembre 2010

ore 18, inaugurazione pubblica

Il progetto espositivo sarà presentato da Eugenio Manzato (storico dell’arte) e Ugo Morelli (scienziato cognitivo), alla presenza dell’artista.

mercoledì 29 settembre 2010

ore 18, incontro pubblico

L’artista spiegherà perché l’esecuzione di un dipinto può essere di lunga elaborazione in un incontro coordinato dallo storico dell’arte Eugenio Manzato.

12 settembre-17 ottobre 2010

da martedì a venerdì ore 15-20

sabato e domenica ore 10-20

ingresso libero

iniziativa patrocinata dalla Fondazione Benetton

per il programma dettagliato della rassegna e altre informazioni: www.editoriaegiardini.it;
in Fondazione: pubblicazioni@fbsr.it

domenica 3 ottobre 2010
ore 10-18
in biblioteca

Per l’incontro con Lionello Puppi, dato il limitato numero di posti, si prega di confermare la presenza, tel. 0422.5121, biblioteca@fbsr.it.

film in programma

ottobre-dicembre 2010

pieghevole (pdf 1,2 Mb)

ottobre-dicembre 2010

ottobre 2010-aprile 2011
ingresso unico 4 euro
auditorium degli spazi Bomben

film in programma

febbraio-aprile 2011

pieghevole (pdf 900 kb)
febbraio-aprile 2011

le proiezioni per il pubblico si svolgono presso l’auditorium degli spazi Bomben alle ore 21, ingresso unico 4 euro, salvo il film Fish Tank, in prima visione, in programma il 3 novembre presso il Multisala Edera (Treviso, Piazza Martiri di Belfiore 2) ingresso 5,50 euro.

le proiezioni per le scuole sono a ingresso libero su prenotazione:
tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it

lunedì 25 ottobre 2010
ore 21
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione

con Fabrica

Petrarca e i suoi luoghi
Spazi reali e paesaggi poetici alle origini del moderno
senso della natura
a cura di Domenico Luciani e Monique Mosser,
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova,
Treviso 2009
(Memorie, 13)

venerdì 5 novembre 2010

ore 18

Dura Europos: 

conoscerla è già salvarla

spazi Bomben, Treviso

venerdì 12 novembre 2010

ore 17.30

Esperienze e riflessioni per la salvaguardia del patrimonio archeologico. Il caso di Dura Europos

Accademia Nazionale di San Luca, Roma

novembre-dicembre 2010
ore 21
Ingresso 8 euro, ridotto 5 euro
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con l’associazione Caligola

pieghevole (pdf 326 kb)

Fondazione Benetton Studi Ricerche
tel. 0422.5121 fax 0422.579483
spazibomben@fbsr.it

Fondazione Cassamarca
tel. 0422.513300 fax 0422.513306
teatrispa@fondazionecassamarca.it
www.teatrispa.it

novembre 2010-aprile 2011
ore 17, ingresso libero
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con Teatri SpA

martedì 16 novembre 2010
ore 18
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con la rivista «Cometa»

segnalibro (pdf 92 kb)

novembre 2010-febbraio 2011
ore 21, ingresso 5 euro
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con Zelda–Compagnia Teatrale Professionale

segnalibro (pdf 156 kb)

segnalibro (pdf 132 kb)

Per maggior informazioni:
www.federculture.it

La Fondazione aderisce alla mobilitazione nazionale con la diffusione di materiali informativo.
Le iniziative previste per la giornata di venerdì 12 novembre non subiscono variazioni.

giovedì 16 dicembre 2010
ore 17.30
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con l’editore Terra Ferma

Mostra delle segnalazioni 2011

22 ottobre 2011 - 5 febbraio 2012
Treviso, spazi Bomben

 

vai alla pagina

22 gennaio - 17 aprile 2011
da martedì a venerdì ore 15-20
sabato e domenica ore 10-20
ingresso 5 euro
spazi Bomben

inaugurazione pubblica della mostra
venerdì 21 gennaio ore 18
Intervengono Marco Tamaro, direttore della Fondazione,
Massimo Rossi, curatore scientifico della mostra, Luigi Latini, curatore dell’allestimento espositivo.

venerdì 11 marzo 2011 ore 18
presentazione pubblica del catalogo della mostra, con Lionello Puppi, storico dell’arte, presidente della Giuria del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino; Claudio Cerreti, Università Roma Tre, direttore del «Bollettino della Società Geografica Italiana» e Massimo Rossi, curatore della mostra.

25 gennaio-24 maggio 2011
ore 18

biblioteca della Fondazione

dato il limitato numero di posti, si prega di confermare la presenza:

tel. 0422.5121, biblioteca@fbsr.it

pieghevole del ciclo (pdf 726 Kb)

venerdì 28 gennaio 2011
ore 18
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con la rivista Lettera Internazionale

mercoledì 9 febbraio 2011 ore 21

Il pianeta azzurro
Italia, 1982 (durata 90’)
regia di Franco Piavoli
Sarà presente il regista per presentare e discutere i contenuti del film con il pubblico.
scheda tecnica e critica del film

(pdf 152 kb)

mercoledì 23 febbraio 2011 ore 21

Biùtiful cauntri
Italia, 2007 (durata 82’)
regia di Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio, Peppe Ruggiero.
Sarà ospite Paolo Contò, direttore del Consorzio Intercomunale Priula, per discutere le tematiche del film con il pubblico.
scheda tecnica e critica del film

(pdf 184 kb)

mercoledì 9 marzo 2011 ore 21 

Donne senza uomini
Germania/Austria/Francia, 2009 (durata 96’)
regia di Shirin Neshat
scheda tecnica e critica del film

(pdf 168 kb)

mercoledì 23 marzo 2011 ore 21

Primavera estate autunno inverno… e ancora primavera
Corea del Sud, 2003 (durata 103’)
regia di Kim Ki-duk
scheda tecnica e critica del film

(pdf 148 kb)

mercoledì 6 aprile 2011 ore 20.30

Stalker
URSS, 1979 (durata 161’)
regia di Andrej Tarkovskij
scheda tecnica e critica del film

(pdf 200 kb)

venerdì 18 febbraio 2011
ore 18, incontro pubblico
ore 21, perfomance multimediale
ingresso libero
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con CBM Italia Onlus

martedì 22 febbraio 2011
ore 16.30
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione auser-Università Popolare di Treviso

22 gennaio - 17 aprile 2011
Atlante Trevigiano. Cartografie e iconografie di città e territorio dal XV al XX secolo
mostra organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche

domenica 18 luglio 2010

ore 21

nel giardino della Fondazione

ingresso al concerto: 8 euro; 

5 euro per i minori di 16 anni.

Per informazioni e prenotazioni:

cell. 339.6044283,

artepensiero@gmail.com

sede della Fondazione

dove siamo (pdf 848 kb)

2004, quindicesimo corso

28 settembre - 8 ottobre

seminari, sopraluoghi, elaborazioni

2002, tredicesimo corso

27 settembre - 5 ottobre

viaggio di studio

2001, dodicesimo corso

28 agosto - 6 settembre

seminari e sopraluoghi

2000, undicesimo corso

3-15 settembre

seminari ed escursioni

1999, decimo corso

23 agosto - 3 settembre

seminari ed escursioni

1999, decimo corso

23 agosto - 3 settembre

seminari ed escursioni

1998, nono corso

4-15 settembre

seminari ed escursioni

1998, nono corso

4-15 settembre

seminari ed escursioni

1995, sesto corso

27 agosto-8 settembre

seminari e escursioni

1995, sesto corso

27 agosto-8 settembre

seminari ed escursioni

1996, settimo corso

25 agosto - 6 settembre

seminari ed escursioni

1994, quinto corso

20 agosto - 3 settembre

viaggio e seminario

1992, terzo corso

31 agosto-11 settembre

1993, quarto corso

30 agosto - 10 settembre

laboratorio seminariale residenziale

1990, primo corso

27 agosto - 12 settembre

ricerca 2006

Ricercatrice:
Roberta di Luca

Supervisore:
Domenico Luciani

ricerca 2001-2001

Ricercatore:
Federico della Puppa

Supervisore:
Domenico Luciani

Coordinamento:
Ida Frigo

Luoghi. Forma e vita di giardini e di paesaggi

(Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, 1990-1999) 
a cura di Domenico Luciani
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova
Treviso 2001

(collana Memorie, 6)

Guida alle biblioteche di Treviso e di Carbonera, Casier, Paese, Ponzano Veneto, Preganziol, Quinto di Treviso, Silea, Villorba
Fondazione Benetton Studi Ricerche
Treviso 2001

pieghevole (pdf 406 Kb)

marzo-aprile 2011
ore 21

Ingresso 8 euro, ridotto 5 euro

spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con l’associazione Caligola

mercoledì 30 marzo 2011
ore 17.30
spazi Bomben

iniziative collegate

30 gennaio-26 febbraio 2012

mostra e incontro

Liceo Duca degli Abruzzi, Treviso

 

14 maggio - 26 giugno 2011

Taneka Beri, Benin

mostra di documenti e immagini


sabato 14 maggio 2011
ore 10-13
seminario pubblico
ore 17
cerimonia di consegna del Premio

 

lunedì 16 maggio 2011
il Premio incontra la scuola

 

vedi programma

pubblicazione

Taneka Beri,

dossier 2011

venerdì 8 aprile 2011
ore 18
spazi Bomben

iniziativa nell’ambito della mostra
Atlante Trevigiano. Cartografie e iconografie di città e territorio dal XV al XX secolo (spazi Bomben,
22 gennaio - 17 aprile 2011)

lunedì 11 aprile 2011
ore 18
spazi Bomben

mercoledì 20 aprile 2011
ore 18, conferenza pubblica
giovedì 21 aprile 2011
ore 10-13, seminario a invito
spazi Bomben

martedì 5, 12, lunedì 18,
giovedì 28 aprile 2011

ore 18
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con il Centro Civiltà dell’Acqua

Il programma del viaggio di studio è stato curato da Domenico Luciani, con Ida Frigo e la collaborazione dell’Expo 2000 Sachsen-Anhalt e della Kulturstiftung Dessau-Wörlitz.

1993

laboratorio

1997

laboratorio

 

committenza
Italia Nostra (sezione di Udine), Circolo Culturale di Palmanova

coordinamento
Domenico Luciani, con la collaborazione di Simonetta Zanon, Renato Bosa e Teresa Valiante Jesu

contributi
Mauro Bertagnin, Università di Udine; Lino Vittorio Bozzetto, architetto, Peschiera del Garda (VR); Renzo Carniello, paesaggista, Pordenone; Gherardo Ortalli, consigliere nazionale di Italia Nostra e docente presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia

giovedì 26 maggio 2011
ore 21
ingresso 5 euro,
gratuito per

i bambini fino ai 12 anni
spazi Bomben

locandina (pdf 500 Kb)
locandina (pdf 646 Kb)

martedì 31 maggio 2011
ore 21
spazi Bomben

martedì 21 giugno 2011

ore 17-20

organizzato da:

Liceo Statale Duca degli Abruzzi, MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto - Direzione Generale, Fondazione Benetton Studi Ricerche

bando edizione 2011 (pdf 376 Kb)

lunedì 6 giugno 2011
ore 18
spazi Bomben

locandina (pdf 541 Kb)

venerdì 10 giugno 2011
ore 18

spazi Bomben

locandina (pdf 541 Kb)

sabato 11 giugno 2011
ore 21
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con il Soul Singers Gospel Choir

giovedì 16 giugno 2011
ore 18
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con Medici con l’Africa Cuamm

giovedì 16 giugno 2011
ore 21
ingresso 5 euro,
gratuito fino ai 12 anni
spazi Bomben

locandina (pdf 886 Kb)

giovedì 23 giugno 2011
ore 21
spazi Bomben

giovedì 30 giugno 2011
ore 21
ingresso 5 euro,
gratuito fino ai 12 anni
spazi Bomben

domenica 26 giugno 2011
ore 20.45
ingresso 8 euro
spazi Bomben

giovedì 9 giugno 2011
ore 21
spazi Bomben

Nell’occasione la mostra dedicata a Taneka Beri, villaggio nell’Atakora, Benin è aperta negli spazi Bomben fino alle 22.30.

locandina (pdf 1.31 Mb)

Taneka Beri

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

ventiduesima edizione, 2011

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio e a seguire, su richiesta. Il dossier Taneka Beri è stato pubblicato in due edizioni, italiana e francese.

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura delle edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche.

Il volume è anche distribuito in commercio nelle principali librerie (prezzo di copertina 20 euro), attraverso Antiga Edizioni.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

14 maggio - 26 giugno 2011
da martedì a venerdì ore 15-20
sabato e domenica ore 10-20
ingresso libero

Treviso, 12 e 13 giugno 1998

domenica 4 settembre 2011

ore 17.30

ingresso 4 euro

spazi Bomben

incontro nell'ambito del ciclo

Naturale inclinazione

in programma dal 4 al 21 settembre

dal 4 al 21 settembre 2011

spazi Bomben

Approfondimenti

Ippolito Pizzetti

principali scritti (pdf 55 kb)

Quattro atti (pdf 90 kb)

tratto da Naturale inclinazione,

Federico Motta Editore, 2006

Pollce verde (pdf 217 kb)

prefazione di Pollice Verde,

Rizzoli Editore, 1982

 

Cartoline dal fronte (pdf 2 Mb)

testo di Mariapia Cunico

pubblicato in L’architettura e le sue declinazioni, Ipertesto Edizioni, 2008

mercoledì 7 settembre 2011

ore 20.30

ingresso libero

spazi Bomben

incontro nell'ambito del ciclo

Naturale inclinazione

in programma dal 4 al 21 settembre

mercoledì 14 settembre 2011

ore 18

ingresso libero

spazi Bomben

incontro nell'ambito del ciclo

Naturale inclinazione

in programma dal 4 al 21 settembre

mercoledì 21 settembre 2011

ore 20.30

ingresso libero

spazi Bomben

incontro nell'ambito del ciclo

Naturale inclinazione

in programma dal 4 al 21 settembre

concerto annullato

per indisponibilità dei musicisti

giovedì 8 settembre 2011

ore 21, Ingresso 8 euro,

5 euro fino ai 14 anni

spazi Bomben

Per informazioni: associazione Artepensiero, cell. 345.7389815, artepensiero@gmail.com.

lunedì 4 luglio 2011
ore 21
ingresso 8 euro,
gratuito fino ai 12 anni
giardino della Fondazione

giovedì 7 luglio 2011
ore 21
ingresso 5 euro,
gratuito fino ai 12 anni
giardino della Fondazione

settembre 2011
casa Luisa e Gaetano Cozzi
via Milan 41, Zero Branco (Treviso)

iscrizioni chiuse il 15 luglio 2011

17 settembre - 16 ottobre 2011

da martedì a venerdì ore 15-20
sabato e domenica ore 10-20

ingresso libero 

giovedì 29 settembre 2011

ore 18

spazi Bomben

incontro nell'ambito del ciclo

Dialoghi per una società della consapevolezza

venerdì 30 settembre 2011

ore 18

spazi Bomben

gli spettacoli si terranno 

alle ore 9 e alle ore 11

ingresso 4 euro

in collaborazione con l'associazione culturale Codice a Curve

gli spettacoli si terranno 

alle ore 9 e alle ore 11

ingresso 4 euro

in collaborazione con l'associazione culturale Codice a Curve

lunedì 21 novembre 2011

ore 9 e ore 11

scuola primaria 8-10 anni,

secondaria 11-14 anni

ingresso 4 euro

mercoledì 15 febbraio 2012

ore 9 e ore 11

scuola primaria 8-10 anni,

secondaria 11-14 anni

ingresso 4 euro

lunedì 21 novembre 2011

giovedì 19 gennaio 2012

ore 9 e ore 11

scuola primaria 8-10 anni,

secondaria 11-14 anni

ingresso 4 euro

mercoledì 15 febbraio 2012

ore 9 e ore 11

scuola primaria 8-10 anni

secondaria 11-14 anni;

ingresso 4 euro

venerdì 20 aprile 2010 

ore 9 e ore 11

scuola dell’infanzia,

primaria 6-7 anni;

ingresso 4 euro

mercoledì 9 maggio 2012

ore 9 e ore 11

ingresso 4 euro

gli spettacoli si terranno alle ore 10

ingresso 4 euro

gli spettacoli si terranno

alle ore 9.30 e alle ore 11

ingresso 3 euro

scuola secondaria di secondo grado

ingresso gratuito su prenotazione

venerdì 18 novembre 2011

ore 11

scuole secondarie di secondo grado

ingresso 2 euro

le lezioni concerto si terranno

alle ore 9.30 e alle ore 11

ingresso 2 euro

scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado;

ingresso gratuito su prenotazione

scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado;

ingresso gratuito su prenotazione

scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado;

ingresso gratuito su prenotazione

scuola primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado;

ingresso gratuito su prenotazione

giovedì 6 ottobre 2011, 14-18.30

venerdì 7 ottobre 2011, 9.30-13

casa Luisa e Gaetano Cozzi

via Milan 41, Zero Branco (Treviso)

seminario a invito organizzato dalla Fondazione Benetton; direzione scientifica di Gherardo Ortalli

mercoledì 5 ottobre 2011

Treviso, spazi Bomben

ore 18

venerdì 7 ottobre 2011

cerimonia di premiazione

Casa Luisa e Gaetano Cozzi

Zero Branco (Treviso)

venerdì 7 ottobre 2011

Casa Luisa e Gaetano Cozzi

Zero Branco (Treviso)

venerdì 14 ottobre 2011

Treviso, spazi Bomben

ore 18

scheda sulla presentazione del 14 ottobre e sul volume (pdf 220 kb)

martedì 4 ottobre 2011

L’altra mappa

martedì 11 ottobre 2011

Il paesaggio dei tecnici

ore 18

spazi Bomben

pieghevole (pdf 53 kb)

settembre-dicembre 2011

settembre 2011 - maggio 2012

spazi Bomben

in collaborazione con

Università Ca’ Foscari Venezia

Liceo “A. Canova” di Treviso

Programma degli incontri

settembre - dicembre 2011

gennaio - maggio 2012

pieghevole (pdf 62 kb)

gennaio-maggio 2012

lunedì 23 gennaio 2012

ore 17.30

spazi Bomben

estratto della registrazione dell'incontro con Salvatore Settis

(video 27 mb)

24-25 marzo e 21-22 aprile 2012

casa Luisa e Gaetano Cozzi

Zero Branco (Treviso)

sabato ore 9-13 e 14.30-17.30

domenica  ore 9-12

Il costo è di 75 euro a partecipante

(di cui 55 euro per partecipazione alle 20 ore di formazione e 15 euro per iscrizione nazionale all’OSI-Orff-Schulwerk Italiano).

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato riconosciuto a livello internazionale dalla Orff-Schulwerk.

settembre 2011 - marzo 2012

ore 17-19

spazi Bomben

Le ore di presenza agli incontri bimestrali saranno certificate con attestato di partecipazione.

16 ottobre - 6 novembre 2011

Antiche scuderie, Dolo (Venezia)

mostra documentaria

da lunedì a sabato ore 16-19.30

domenica ore 9-13

 

15 ottobre 2011 ore 18

inaugurazione pubblica

 

giovedì 20, venerdì 21

e giovedì 27 ottobre 2011

incontri pubblici

Giornate di studio 2011
da giovedì 3 a sabato 5 novembre

programma delle giornate

materiali distribuiti

Le giornate di studio 2011 sono dedicate a Carmen Añón,

studiosa e paesaggista di fama internazionale, membro onorario della Giuria del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino e di altre prestigiose istituzioni.

 

Nell'occasione è stato pubblicato il saggio Autenticidad / Autenticità, di Carmen Añón.

comitato scientifico
La progettazione delle giornate di studio sul paesaggio è a cura di Domenico Luciani con la collaborazione di Simonetta Zanon e del comitato scientifico consultivo: Margherita Azzi Visentini, Patrizia Boschiero, Hervé Brunon, Luigi Latini, Domenico Luciani, Monique Mosser, Lionello Puppi, Massimo Rossi, Tom Simons, Marco Tamaro, José Tito Rojo, Massimo Venturi Ferriolo, Simonetta Zanon.

comitato scientifico
La progettazione delle giornate di studio sul paesaggio è a cura di Domenico Luciani con la collaborazione di Simonetta Zanon e del comitato scientifico consultivo: Margherita Azzi Visentini, Patrizia Boschiero, Hervé Brunon, Luigi Latini, Domenico Luciani, Monique Mosser, Lionello Puppi, Massimo Rossi, Tom Simons, Marco Tamaro, José Tito Rojo, Massimo Venturi Ferriolo, Simonetta Zanon.

Presentazioni pubbliche

 

giovedì 8 marzo 2012 a Treviso, palazzo Bomben, ore 17.30, ne hanno parlato, con le curatrici e i direttori delle due fondazioni Luca Baldin e Marco Tamaro, Giorgio Montecchi, Università degli Studi di Milano e Domenico Luciani, architetto e paesaggista.

 

venerdì 16 marzo 2012 a Milano, palazzo delle Stelline, sala Strehler, ore 10.30, nell’ambito dell’appuntamento annuale dedicato alle biblioteche e ai professionisti dell’informazione I nuovi alfabeti della biblioteca, ne hanno parlato con le curatrici Rosaria Campioni (Soprintendenza per i beni librari e documentari, IBC Emilia-Romagna) e Maria Barbara Bertini (Archivio di Stato di Milano).

 

scheda sul libro e le sue presentazioni (pdf, 357 Kb)

 

lunedì 18 febbraio 2013 ad Ancona, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, nell’ambito della manifestazione Grand Tour Cultura 2012-2013 organizzata dal coordinamento MAB Marche, il volume è stato presentato dalle curatrici durante il convegno Buone pratiche tra archivi e biblioteche. Esempi e teorie.

informazioni

Coedizione con Fondazione Giuseppe Mazzotti per la civiltà veneta. Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell’ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. 

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Antiga Edizioni. Per altre informazioni:

pubblicazioni@fbsr.it.

mercoledì 16 novembre 2011

ore 18

spazi Bomben

novembre 2011 - febbraio 2012

ore 20.30

spazi Bomben

in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto

conferenze in programma

segnalibro (pdf 296 kb)

novembre-dicembre 2011

ore 21

Ingresso 8 euro, ridotto 5 euro

spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con l’associazione Caligola

lunedì 21 novembre 2011

ore 15

spazi Bomben

novembre 2011 - aprile 2012

ore 17

spazi Bomben

in collaborazione con Teatri e Umanesimo Latino SpA

pieghevole (pdf 200 Kb)

martedì 8 novembre 2011

ore 21

spazi Bomben

Le giornate di studio 2011 sono dedicate a Carmen Añón,

studiosa e paesaggista di fama internazionale, membro onorario della Giuria del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino e di altre prestigiose istituzioni.

giovedì 1° dicembre 2011

ore 18

spazi Bomben

lunedì 5 dicembre 2011

ore 18

spazi Bomben

EUR Palazzo dei Congressi, Roma

mercoledì e sabato: ore 10-21; giovedì, venerdì e domenica:

ore 10-20.

 

Informazioni sulla Fiera: www.piulibripiuliberi.it;

sulle pubblicazioni della Fondazione: pubblicazioni@fbsr.it.

domenica 18 dicembre 2011

ore 18, ingresso 8 euro,

gratuito fino ai 10 anni

spazi Bomben

segnalibro (pdf 852 kb)

1-3 dicembre 2011

VTP – Venezia Terminal Passeggeri, Porto di Venezia 

bando edizione 2012 (pdf 367 Kb)

gennaio  - maggio 2012

Dialoghi per una società
della consapevolezza

ciclo di incontri sui diritti umani

pieghevole (pdf 62 kb)

gennaio-maggio 2012

30 gennaio-26 febbraio 2012

mostra presso il Liceo Statale Duca degli Abruzzi di Treviso

novembre 2011 - febbraio 2012

ore 20.30

spazi Bomben

in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto

mercoledì 15 febbraio 2012

ore 21

spazi Bomben

28 febbraio - 29 maggio 2012

ore 18

biblioteca della Fondazione

dato il limitato numero di posti, si prega di confermare la presenza:

tel. 0422.5121, biblioteca@fbsr.it

venerdì 9 e 23 marzo 2012

ore 20.45

spazi Bomben

martedì 6 e 20 marzo 2012

ore 15.30

spazi Bomben

in collaborazione con il Centro Internazionale Civiltà dell’Acqua

www.civiltacqua.org

giovedì 22 marzo 2012

ore 18

spazi Bomben

martedì 27 marzo 2012

ore 20.30

spazi Bomben

martedì 3 aprile 2012

ore 18

spazi Bomben

domenica 15 e 29 aprile 2012

ore 17, concerti

venedì 20 aprile 2012

ore 20.30, confernza

spazi Bomben

in collaborazione con il Conservatorio di Musica

“A. Steffani” di Castelfranco Veneto 

giovedì 19 aprile 2012

ore 20.30, ingresso 5 euro

spazi Bomben

martedì 24 aprile 2012

ore 18

spazi Bomben

iniziative pubbliche

29-30 agosto 2013

Pescocostanzo, auditorium San Nicola

Pascoli, boschi, beni comuni di Pescocostanzo

convegno pubblico

8 novembre 2012

presentazione pubblica del

n. 113 di «Lettera Internazionale»

dedicato al "bosco tra natura e cultura" (collaborazione tra la rivista e la Fondazione Benetton)

21-26 agosto 2012

la mostra a Pescocostanzo

 

12 maggio - 1 luglio 2012

Bosco di Sant’Antonio

mostra di documenti e immagini


sabato 12 maggio 2012

ore 9.30-13.30
seminario pubblico
ore 17
cerimonia di consegna del Premio

 

programma

pubblicazione

Bosco di Sant'Antonio,

dossier 2012

giovedì 24 maggio 2012

ore 18

spazi Bomben

giovedì 10-lunedì 14 maggio 2012

Lingotto Fiere, via Nizza 280, Torino

giovedì, domenica e lunedì: 

ore 10-22; 

venerdì e sabato: ore 10-23.

Per informazioni sul Salone: www.salonelibro.it.

12 maggio - 1° luglio 2012
da martedì a venerdì ore 15-20
sabato e domenica ore 10-20
ingresso libero

7 giugno - 5 luglio 2012

ore 21

spazi Bomben

ingressi

7, 21, 26 giugno, ingresso 8 , ridotto 5 ;

5 luglio, ingresso 10 , ridotto 7 ;

12 giugno, ingresso libero;

gratuito fino ai 12 anni.

venerdì 8 giugno 2012

ore 18

spazi Bomben

giovedì 21 giugno 2012

ore 17-20

spazi Bomben 

organizzato da:

Liceo Statale Duca degli Abruzzi,

Fondazione Benetton Studi Ricerche

Si ringraziano per il sostegno e la collaborazione:

Comune Treviso, Provincia Treviso, Ufficio scolastico territoriale, SIEM

Alcune delle pubblicazioni della Fondazione sono disponibili online

in formato pdf.

 

catalogo delle pubblicazioni

(pdf 576 kb)

mercoledì 20 giugno 2012

ore 21

spazi Bomben

dal 12 al 26 settembre 2012

i mercoledì, negli spazi Bomben

pieghevole (2,7 Mb)

settembre 2012

mercoledì 12 settembre 2012

ore 17.30 e ore 21

spazi Bomben

mercoledì 19 settembre 2012

ore 17.30 e ore 21

spazi Bomben

mercoledì 26 settembre 2012

ore 10.30, ore 17.30 e ore 21

spazi Bomben

venerdì 14 settembre 2012

ore 17

casa Luisa e Gaetano Cozzi

Zero Branco (Treviso)

martedì 25 settembre 2012

ore 18

spazi Bomben

29 e 30 settembre 2012

ore 11

palazzo Bomben e Caotorta

maggiori informazioni sugli spettacoli sono presenti nel pieghevole per la scuola 2012-2013 (pdf 182 kb).

marzo, aprile e maggio 2013

le lezioni concerto si terranno

alle ore 9.30 e alle ore 11

ingresso 2 euro

maggiori informazioni sugli spettacoli sono presenti nel pieghevole per la scuola 2012-2013 (pdf 182 kb).

maggiori informazioni sugli spettacoli sono presenti nel pieghevole per la scuola 2012-2013 (pdf 182 kb).

16-17 novembre 2012

6-7 aprile 2013

casa Luisa e Gaetano Cozzi

Zero Branco (Treviso)

sabato ore 13-19

domenica ore 9-12

Il costo è di 100 euro a partecipante.

(è previsto un numero minimo di 24 partecipanti)

settembre 2012 - marzo 2013

ore 17-19

spazi Bomben

Le ore di presenza agli incontri bimestrali saranno certificate con attestato di partecipazione.

venerdì 5 ottobre 2012

ore 21

ingresso unico 4 euro

spazi Bomben

mercoledì 10 ottobre 2012

ore 15

spazi Bomben

lunedì 3 giugno 2013

ore 10.30

spazi Bomben

Per informazioni e iscrizioni: AIB Veneto, veneto@ven.aib.itwww.aib.it.

ottobre 2012 - gennaio 2013

ore 20.30

Ingresso intero 8 euro, rid. 5 euro

spazi Bomben

concerto rinviato

la Fondazione Benetton e il Conservatorio di Musica “A. Steffani” di Castelfranco Veneto sono  spiacenti di comunicare che il concerto previsto per venerdì 14 dicembre è rinviato a data da destinarsi a causa di problemi di salute di un membro del quintetto. 

martedì 23 ottobre 2012

ore 17

spazi Bomben

martedì 30 ottobre 2012

ore 14.30

spazi Bomben

venerdì 14 settembre 2012

cerimonia di premiazione

Casa Luisa e Gaetano Cozzi

Zero Branco (Treviso)

martedì 16 ottobre 2012

ore 20.45

spazi Bomben

giovedì 8 novembre 2012

ore 17

spazi Bomben

presentazione pubblica

giovedì 22 novembre 2012

ore 17.30

spazi Bomben

martedì 27 novembre 2012

evento annullato

ore 18

spazi Bomben

 

10 e 11 novembre 2012

casa Luisa e Gaetano Cozzi

Zero Branco (Treviso)

sabato ore 15-19.30

domenica ore 9-13 e 15-18.30

 Il costo è di 150 euro ed è previsto un numero ridotto di partecipanti.

mostra negli spazi Bomben

2 dicembre 2012 - 6 gennaio 2013

da martedì a venerdì ore 15-20,

sabato e domenica ore 10-20, 

ingresso libero

Inaugurazione pubblica sabato 1° dicembre ore 18.30,

sarà presente il fotografo.

La mostra resterà chiusa nei giorni 24, 25, 26, 31 dicembre, 1° gennaio.

workshop Fotografia e Paesaggio

da lunedì 3 a venerdì 7 dicembre

Casa Luisa e Gaetano Cozzi

Zero Branco (Treviso)


dicembre 2012 - aprile 2013

ore 17

spazi Bomben

in collaborazione con Teatri e Umanesimo Latino SpA

pieghevole (pdf 639 kb)

EUR Palazzo dei Congressi, Roma

giovedì-domenica: ore 10-20, venerdì e sabato: ore 10-21; .

 

Informazioni sulla Fiera: www.piulibripiuliberi.it;

sulle pubblicazioni della Fondazione: pubblicazioni@fbsr.it.

mercoledì 12 dicembre 2012

ore 17

spazi Bomben

martedì 18 dicembre 2012

ore 18

spazi Bomben

Il luogo e il sacro

Contributi all'indagine sul linguaggio simbolico dei luoghi

a cura di Domenico Luciani

Edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche con Canova

Treviso 2012

(collana Memorie, 14)

venerdì 18 gennaio 2013

ore 16.30

spazi Bomben

altre informazioni sul progetto

www.cittainvisibili.org

mercoledì 23 gennaio 2013

ore 16.30

spazi Bomben

martedì 29 gennaio 2013

ore 20.45

spazi Bomben

giovedì 7 febbraio 2013

ore 21

spazi Bomben

Ingresso intero 8 euro,

ridotto 5 euro.

febbraio - aprile 2013

ingresso unico 4 euro

auditorium degli spazi Bomben

serata inaugurale a ingresso libero fino a esaurimento posti

pieghevole (1,3 Mb)

febbraio-aprile 2013

sabato 9 maggio 2015 

ore 9.30-13.30

seminario sul luogo designato

Giornate di studio 2013
giovedì 14 e venerdì 15 febbraio

lo studio e la cura dei luoghi

programma delle giornate

domenica 3 marzo 2013

ore 16.30

ingresso 5 euro

spazi Bomben

mercoledì 6 marzo 2013

ore 21

ingresso 8 euro, ridotto 5 euro

spazi Bomben

venerdì 15 marzo 2013

ore 9.45-13 e 14.30-18.30

spazi Bomben

Veneto 2100: Living with Water

mostra aperta da sabato 9 a sabato 23 marzo 2013, dal lunedì al venerdì ore 15-18 e in occasione degli eventi in programma negli spazi Bomben, ingresso libero.

Per informazioni:

info@latitude-platform.eu

www.latitude-platform.eu

lunedì 18 marzo 2013

ore 20.30

ingresso 8 euro, ridotto 5 euro

spazi Bomben

martedì 19 marzo 2013

ore 21

spazi Bomben

Giornate di studio 2013
giovedì 14 e venerdì 15 febbraio

programma delle giornate

materiali di approfondimento

mercoledì 3 aprile 2013

ore 21

spazi Bomben

giovedì 4 aprile 2013

ore 15-19

spazi Bomben

13 aprile-5 maggio 2013

da martedì a venerdì ore 15-20

sabato e domenica ore 10-20

ingresso libero

inaugurazione pubblica

venerdì 12 aprile ore 18

sabato 13 aprile 2013

ore 10

spazi Bomben

mercoledì 17 aprile 2013

ore 21

spazi Bomben

iniziative pubbliche

24 febbraio - 13 aprile 2014

Skrúður, Núpur

mostra di documenti e immagini

Liceo Duca degli Abruzzi, Treviso

venerdì 10 maggio 2013 ore 18

conferenza sul paesaggio islandese e inaugurazione pubblica della mostra

Treviso, spazi Bomben

 

sabato 11 maggio 2013 ore 9.30

seminario sul luogo designato

Treviso, spazi Bomben

 

sabato 11 maggio 2013 ore 17

cerimonia di consegna del Premio Carlo Scarpa 2013

Teatro Comunale di Treviso

 

domenica 12 maggio 2013 ore 18

incontro/concerto di musica islandese

Treviso, spazi Bomben

 

programma completo

pubblicazione

Skrúður, Núpur

dossier 2013

Gli incontri in programma sono tutti pubblici e a ingresso libero, il concerto di domenica 12 incluso.

È prevista la traduzione in italiano di ogni intervento in islandese o in inglese.

Il seminario di sabato 11 mattina si svolge in italiano e in inglese, con traduzione simultanea, e verrà trasmesso in streaming.

venerdì 3 maggio 2013

ore 21

spazi Bomben

mercoledì 15 maggio 2013

ore 17

spazi Bomben

mostra aperta fino a domenica 9 giugno, dal martedì al venerdì ore 15-20, sabato e domenica ore 10-20, ingresso libero

venerdì 24 maggio 2013

ore 16.30

spazi Bomben

giovedì 16-20 maggio 2013

Lingotto Fiere, via Nizza, Torino. 

Giovedì 16, domenica 19 e lunedì 20 maggio: ore 10-22;

venerdì 17 e sabato 18: ore 10-23.

 

Per informazioni sul Salone: www.salonelibro.it;

sulle pubblicazioni della Fondazione: pubblicazioni@fbsr.it.

Dall'incontro del 24 novembre 2011

giovedì 6 e 20 giugno 2013

giovedì 4 luglio 2013

ore 21

spazi Bomben

Ingresso 8 euro, ridotto 5 euro.

In caso di pioggia i concerti si terranno nell’auditorium della Fondazione.

giovedì 13 e 27 giugno 2013

giovedì 11 e 18 luglio 2013

ore 21

spazi Bomben

Ingresso 8 euro, ridotto 5 euro.

In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nell’auditorium della Fondazione.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

venerdì 21 giugno 2013

ore 17

spazi Bomben

a cura del Liceo Statale “Duca degli Abruzzi” in partenariato con la Fondazione Benetton

11 maggio - 30 giugno 2013

da martedì a venerdì ore 15-20

sabato e domenica ore 10-20

ingresso libero

Direttore:

Gherardo Ortalli

Comitato scientifico:

Alessandro Arcangeli
Maurice Aymard

Roberto Garvía Soto

John McClelland

Gherardo Ortalli

Alessandra Rizzi

Bernd Roeck

Manfred Zollinger

Redazione, segreteria redazionale:

Patrizia Boschiero 

(coordinamento editoriale e grafico),

Alessandra Rizzi

(redazione scientifica),

revisione testi e impaginazione di 

Chiara Condò.

Traduzioni e revisioni linguistiche in francese, inglese, tedesco a cura di: Anne-Laure Keizer, Jesko Kleine, John Millerchip, Traduttori Associati, Treviso.

informazioni

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali e in abbonamento a cura di Viella libreria editrice (Roma).
Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

2012-2013

laboratorio

 

in collaborazione con

Comune di Pescocostanzo

giovedì 5 settembre 2013

ore 19

ingresso 8 euro, ridotto 5 euro.

In caso di pioggia lo spettacolo, previsto in giardino, si terrà nell’auditorium della Fondazione.

venerdì 20 settembre 2013

ore 18

spazi Bomben

giovedì 26 settembre 2013

ore 18

spazi Bomben

sabato 28 settembre 2013

domenica 29 settembre 2013

ore 11

palazzo Bomben e Caotorta

Per motivi organizzativi si prega di comunicare la propria intenzione 

di partecipare alle visite entro le ore 13 di venerdì 27 settembre:

tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.it

29 e 30 agosto 2013

Pescocostanzo, Auditorium San Nicola

Pascoli, boschi, beni comuni di Pescocostanzo

Regole e prospettive di una civiltà contadina di lunga durata

Bosco di Sant’Antonio

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino

XXIII edizione, 2012

giovedì 10 ottobre 2013

ore 20.45

spazi Bomben

martedì 3 dicembre 2013

ore 18

biblioteca della Fondazione

dato il limitato numero di posti, si prega di confermare la presenza:

tel. 0422.512103, biblioteca@fbsr.it

segnalibro (pdf 326 kb)

lunedì 14 ottobre 2013

ore 17

lunedì 28 ottobre 2013

ore 17.30

lunedì 11 novembre 2013

ore 17.30

lunedì 9 dicembre 2013

ore 17.30

spazi Bomben

 

lunedì 19 maggio 2014

ore 17

spazi Bomben

venerdì 25 ottobre 2013

ore 10-13, ore 17.30, ore 21

spazi Bomben

12-13 aprile 2014

presso

casa Luisa e Gaetano Cozzi,

Zero Branco (Treviso).

Per informazioni e iscrizioni:

Fondazione Benetton,

tel. 0422.5121, casa.cozzi@fbsr.it;

Stefano Trevisi, cell. 349.5553616.

scarica:

regolamento 151 Kb

modulo di iscrizione 128 Kb

proposte 2013-2014 (pdf 243 kb).

per informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche

via Cornarotta 7-9, Treviso

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it

maggiori informazioni sugli spettacoli sono presenti nel pieghevole per la scuola 2013-2014 (pdf 243 kb).

dicembre 2013

lo spettacolo musicale si terrà

alle ore 9 e alle ore 11

ingresso 3 euro

proposte 2013-2014 (pdf 243 kb).

per informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche

via Cornarotta 7-9, Treviso

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it

incontri formativi rivolti a docenti e studenti della scuola secondaria

di secondo grado (ingresso gratuito)

novembre 2013-marzo 2014

ciclo di incontri per la scuola secondaria di secondo grado,

indicati per gli alunni di IV e V

(ingresso singolo incontro 3 euro, ciclo di tre incontri 5 euro)

proposte 2013-2014 (pdf 243 kb).

proposte 2013-2014 (pdf 243 kb).

proposte 2013-2014 (pdf 243 kb).

ottobre-dicembre 2013

gli incontri si terranno

dalle ore 15 alle ore 18

ingresso gratuito

17-18 febbraio 2014

i laboratori si terranno

dalle ore 16.30 alle ore 19

(corso a pagamento, per un massimo di 15 partecipanti)

giovedì 19 settembre 2013

cerimonia di premiazione

Casa Luisa e Gaetano Cozzi

Zero Branco (Treviso)

novembre 2013 - aprile 2014

ore 17

spazi Bomben

in collaborazione con

Teatri e Umanesimo Latino SpA

pieghevole (pdf 286 kb)

novembre-dicembre 2013

ore 21

Ingresso 8 euro, ridotto 5 euro

spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con Caligola Circolo Culturale

mostra negli spazi Bomben

1 dicembre 2013-12 gennaio 2014

da martedì a venerdì ore 15-20,

sabato e domenica ore 10-20, 

ingresso libero

Inaugurazione pubblica sabato 30 novembre ore 18

La mostra resterà chiusa nei giorni 24, 25, 26, 31 dicembre, 1° gennaio.

workshop Fotografia e Paesaggio

3-7 dicembre 2012

Casa Luisa e Gaetano Cozzi

Zero Branco (Treviso)

 

mercoledì 4 dicembre 2013

ore 17

spazi Bomben

“Più libri più liberi”

XII Fiera nazionale della piccola e media editoria

Roma, Palazzo Congressi Eur,  

domenica 8 dicembre 2013,

sala corallo, ore 18

 

orario stand G05 5-8 dicembre

giovedì-domenica: ore 10-20, venerdì e sabato: ore 10-21.

 

Informazioni sulla Fiera: www.plpl.it;

sulle pubblicazioni della Fondazione: pubblicazioni@fbsr.it.

mercoledì 29 gennaio 2014

ore 20.45

spazi Bomben

giovedì 30 gennaio 2014

ore 17.30

spazi Bomben

La lingua delle montagne e delle acque

Il Libro delle Sepolture (Zangshu) e la tradizione della geomanzia cinese (Fengshui)

di Maurizio Paolillo

Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova
Treviso 2013

(collana Memorie/monografie, 15)

2-6 febbraio 2014

presso

casa Luisa e Gaetano Cozzi,

Zero Branco (Treviso).

Per informazioni e iscrizioni:

Fondazione Benetton,

tel. 0422.5121, casa.cozzi@fbsr.it;

scarica:

cv Matthias Dulack

Giornate di studio 2014
giovedì 20 e venerdì 21 febbraio

Curare la terra.

Luoghi, pratiche, esperienze

materiali di approfondimento

videoregistrazioni delle giornate

febbraio-aprile 2014

ingresso unico 4 euro

auditorium degli spazi Bomben

serata inaugurale a ingresso libero

fino a esaurimento posti

pieghevole (pdf 1.25 mb)

febbraio-aprile 2014

domenica 16 febbraio 2014

ore 16.30

ingresso 5 euro,

ingresso 4 euro per chi arriva con i mezzi pubblici o in bicicletta

 

spazi Bomben

Per informazioni: associazione culturale Codice a Curve,

cell. 335.1248514.

24 febbraio-22 marzo 2014

mostra presso il Liceo Statale Duca degli Abruzzi di Treviso

Per informazioni:

Fondazione Benetton,

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it;

Liceo Statale “Duca degli Abruzzi”, tel. 0422.541785.

venerdì 7 marzo 2014

ore 18

spazi Bomben

mercoledì 5 marzo 2014

ore 20.45

spazi Bomben

mercoledì 19 marzo 2014

ore 21

spazi Bomben

Biglietto d'ingresso: 20 euro, 

valido anche per il concerto 

Le Dame e l’Unicorno (22 marzo).

Giornate di studio 2014
giovedì 20 e venerdì 21 febbraio

Curare la terra.

Luoghi, pratiche, esperienze

programma delle giornate

videoregistrazioni delle giornate

Giornate di studio 2014
giovedì 20 e venerdì 21 febbraio

Curare la terra.

Luoghi, pratiche, esperienze

programma delle giornate

materiali di approfondimento

venerdì 11 aprile 2014

ore 18

spazi Bomben

mostra Livio Ceschin

Declinazioni di paesaggio.

venerdì 4 aprile 2014

ore 16.30

spazi Bomben

seminario pubblico

sabato 10 maggio 2014

Treviso, auditorium spazi Bomben

materiali di approfondimento

venerdì 16 maggio 2014

ore 18

spazi Bomben

mercoledì 28 maggio 2014

ore 16

spazi Bomben

guarda il video degli interventi di Simonetta Zanon, Tiziano Tempesta, Massimo Rossi, Ugo Soragni

 


 

guarda il video della tavola rotonda con interventi di Roberto Netto, Augusto Fabris, Luigi Latini, Marica Mercalli, Vito Lattanzi, Giuseppe Rallo, Nadia Breda e del pubblico

giovedì 8-12 maggio 2014

Lingotto Fiere, via Nizza, Torino. 

Giovedì 8, domenica 11 e lunedì 12 maggio: ore 10-22;

venerdì 9 e sabato 10: ore 10-23.

 

Per informazioni sul Salone: www.salonelibro.it;

sulle pubblicazioni della Fondazione: pubblicazioni@fbsr.it.

Osmače e Brežani

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

XXV edizione, 2014

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993.

Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio.

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura delle edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche.

 

Il dossier Osmače e Brežani è pubblicato in tre edizioni, italiana, bosniaca e inglese.

È distribuito in commercio (edizione italiana) nelle principali librerie tramite Antiga Edizioni.

Le edizioni inglese e bosniaca sono disponibili fuori commercio e possono essere richieste alla Fondazione.

Per altre informazioni:
pubblicazioni@fbsr.it.

seminario pubblico

Il seminario precede, nella stessa giornata, la cerimonia di consegna del sigillo ai responsabili della cura del luogo designato. È dunque un’occasione per conoscere più da vicino i protagonisti e i testimoni delle vicende che hanno generato l’energia necessaria a prendere la strada del ritorno e la cura della terra come viatico per la rinascita della convivenza. È anche un momento offerto al dialogo diretto con una parte significativa della preziosa rete di collaborazioni e di vicinanze coinvolte nelle loro fatiche e nelle loro speranze.

Apertura e coordinamento di Domenico Luciani e Patrizia Boschiero.

Muhamed Avdić e Velibor Rankić, Il nostro lavoro, oggi, a Osmače e BrežaniFilippo Giannone e Luca Michieletto, Seminando il ritorno. Non solo grano saraceno; Valentina Gagić e Nemanja Zekić, Dialogo a Srebrenica sulle memorie e sui progettiIrfanka Pašagić e Andrea Rizza Goldstein, Vent’anni dopo, in Bosnia orientaleŠimo Ešić Alma Omeragić, Libri e bambini

Luigi Barbieri e Anna Brusarosco, Solidarietà e vicinanzeAntonella Schiavon e Gianbattista Rigoni Stern, Esperienze agro-silvo-pastorali diverse, nel Podrinje.

Premio Carlo Scarpa

Osmače e Brežani 

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino

XXV edizione, 2014

pubblicazione

Osmače e Brežani 

dossier 2014

venerdì 13 giugno 2014

ore 17

spazi Bomben

 

sabato 14 giugno 2014

ore 10.30

ritrovo a Segusino

info 347.1572818

mercoledì 4 giugno 2014

Viaggi e odissee per le vie del Mediterraneo

 

martedì 17 giugno 2014

Che cos'è una città? Oscillazioni tra confini e frontiere

 

giovedì 3 luglio 2014

Letture e racconti dal Grand Tour

Incontro cancellato


giovedì 10 luglio 2014

Il viaggio dei poeti, geografie dell'anima

 

Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 21 nel giardino della Fondazione,

in caso di pioggia in auditorium

giovedì 26 giugno 2014

ore 21

giardino della Fondazione,

in caso di pioggia in auditorium.

Ingresso 8 euro, ridotto 5 euro.

sabato 21 giugno 2014

ore 21

casa Luisa e Gaetano Cozzi

via Milan 41, Zero Branco, Treviso

Ingresso su invito, a offerta responsabile.

 

Il concerto si terrà in giardino, gli ospiti sono invitati a portare con sé un cuscino o una coperta per accomodarsi sul prato.

27-28 agosto 2014

Srebrenica, Settimana Internazionale della Memoria

 

23 ottobre 2014

Trieste, Osmače e Brežani a Trieste, seminario pubblico


14 novembre 2014

Venezia, incontro pubblico

programma della giornata

 

16 novembre 2014-15 febbraio 2015 

Treviso, Safet Zec. La pittura come miniera, mostra 

 

18 novembre 2014

Bolzano, incontro pubblico

programma della giornata

 

28 novembre 2014

Pescara, incontro pubblico

programma della giornata

Osmače e Brežani

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino XXV edizione, 2014

pubblicazione

Osmače e Brežani 

dossier 2014

XII edizione del Tocatì

Verona, 18-21 settembre 2014

 

sabato 20 settembre

ore 10-17.30

convegno pubblico

Giocare nel Cinquecento

Museo di Castelvecchio

sala Boggian

Corso Castelvecchio 2

 

domenica 21 settembre

ore 15

intervento di Umberto Cecchinato

Ritualità ludiche nel Trevigiano del Cinquecento

"forum sulla cultura ludica"

Cortile Mercato Vecchio

 

stand Ludica

"forum sulla cultura ludica"

sabato 20 e domenica 21

ore 10-18.30

Cortile Mercato Vecchio

documenti distribuiti al convegno del 20 settembre

 

programma del convegno

(pdf, 310 KB)

 

abstract degli interventi e note bio-bibliografiche sui relatori

(pdf, 433 KB)

Naturale inclinazione

dal 5 al 19 settembre 2014

spazi Bomben 

 

venerdì 5 settembre 2014

ore 17.30

 

venerdì 12 settembre 2014

ore 18 e ore 21

 

venerdì 19 settembre 2014

ore 15.30 e ore 21

pieghevole (1,8 Mb)

settembre 2014

Naturale inclinazione

dal 5 al 19 settembre 2014

spazi Bomben 

 

venerdì 5 settembre 2014

ore 17.30

 

venerdì 12 settembre 2014

ore 18 e ore 21

 

venerdì 19 settembre 2014

ore 15.30 e ore 21

Naturale inclinazione

dal 5 al 19 settembre 2014

spazi Bomben 

 

venerdì 5 settembre 2014

ore 17.30

 

venerdì 12 settembre 2014

ore 18 e ore 21

 

venerdì 19 settembre 2014

ore 15.30 e ore 21

domenica 21 settembre 2014

ore 11

palazzi Bomben e Caotorta

Ingresso 8 euro per alunni e docenti (comprensivo di Guida all’ascolto 

e Anteprima giovani).

 

Guida all’ascolto:

auditorium spazi Bomben, Treviso.

Anteprima giovani:

Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso.

 

Per prenotazioni:

Teatri e Umanesimo Latino SpA,

fax 0422.513306,

formazione@teatrispa.it.

Oltre la scena 2014-2015

pieghevole (pdf 243 kb)

21 settembre - 26 ottobre 2014

da martedì a venerdì ore 15-20

sabato e domenica ore 10-20

ingresso libero

 

inaugurazione pubblica

sabato 20 settembre ore 18

Mostra a cura di Chiara Casarin, con il patrocinio della Fondazione Benetton Studi Ricerche. 

sito dell'artitsta

www.enricobenetta.com

documents available

documents available at the conference

 

- conference programme

(pdf, 310 KB)

- abstracts of papers and bio-biliographical notes on the speakers

(pdf, 423 KB)

 

- programma del convegno

(pdf, 310 KB)

- abstract degli interventi e note bio-bibliografiche sui relatori

(pdf, 433 KB)

venerdì 3 ottobre 2014

ore 21

spazi Bomben

iniziativa in collaborazione

con Fabrica

venerdì 10 ottobre 2014

ore 18

spazi Bomben

ricerca 1996-1998

Supervisione:
Domenico Luciani

Ricercatrici:
Maria Federica Palestino e 
Francesca Rossi,
con la collaborazione di
Ida Frigo

Cartografia
Massimo Rossi

venerdì 24 ottobre 2014

ore 18

spazi Bomben

per informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche

via Cornarotta 7-9, Treviso

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it

proposte 2014-2015 (pdf 256 kb)

maggiori informazioni sugli spettacoli sono presenti nel pieghevole proposte 2014-2015 (pdf 256 kb)

proposte 2014-2015 (pdf 256 kb)

per informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche

via Cornarotta 7-9, Treviso

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it

maggiori informazioni sugli spettacoli sono presenti nel pieghevole proposte 2014-2015 (pdf 256 kb)

novembre-dicembre 2014

ore 21

spazi Bomben

ingresso intero 10 euro,

ridotto 5 euro studenti fino a 25 anni

Per informazioni e prenotazioni: associazione Caligola,

cell. 340.3829357, info@caligola.it.

giovedì 30 ottobre 2014, ore 17

cerimonia di premiazione

Treviso, spazi Bomben

 

incontro pubblico con Gherardo Ortalli e Peppino Ortoleva su Gioco, sport e violenza e Giochi nomadi. La ludicità in movimento; premiazione dei giovani studiosi vincitori delle borse di studio

programma dell'incontro e motivazioni della Commissione giudicatrice per le tre tesi vincitrici (file pdf)

giovedì 27 novembre 2014

ore 9.30-17

spazi Bomben

Per informazioni e iscrizioni:

tel. 0422.381504, polobiblomarca@gmail.com, www.lacasasullalbero.eu

venerdì 28 novembre 2014

evento posticipato a

sabato 29 novembre

ore 10.30

spazi Bomben

domenica 30 novembre 2014

ore 20.45

spazi Bomben

Oltre la scena 2014-2015 (pdf)

cartellone di approfondimenti, intorno ai tre titoli d’opera allestiti al Teatro Comunale di Treviso nella stagione 2014-2015,

organizzato da:

Comune di Treviso

Teatri e Umanesimo Latino SpA

Fondazione Benetton Studi Ricerche

Conservatorio di musica A. Steffani di Castelfranco Veneto

3-9 novembre 2014

workshop internazionale

Treviso - Moriago della Battaglia

 

Programma (pdf 92 kb)

I risultati del workshop sono stati presentati al pubblico nel corso delle giornate internazionali di studio sul paesaggio 2015, dedicate a Paesaggio e conflitto. Esperienze e luoghi di frontiera, nella comunicazione di Juan Manuel Palerm (architetto e docente presso l’Università di Las Palmas de Gran Canaria, coordinatore didattico del workshop); nell’occasione nell’androne di palazzo Bomben sono stati allestiti alcuni pannelli che ne illustravano, in modo sintetico, i materiali e i documenti utilizzati, il metodo di lavoro e gli indirizzi propositivi suggeriti dai partecipanti.

informazioni

Pubblicazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche con la collaborazione delle Edizioni Antiga (stampa).

Per ogni informazione:

pubblicazioni@fbsr.it

 

lunedì 1 dicembre 2014

ore 18

spazi Bomben

Associazione Culturale Festival

Italo Marocchino

mercoledì 3 dicembre 2014

ore 18

spazi Bomben

martedì 9 dicembre 2014

ore 20.30

spazi Bomben

venerdì 12 dicembre 2014

ore 21

spazi Bomben

giovedì 11 - sabato 13 dicembre

nell’androne di palazzo Bomben

sarà ospitata l'esposizione di una selezione di stampe originali appartenente ai due progetti.

per l'occasione saranno disponibili in vendita alcune copie di un’edizione limitata dei volumi Etna (Nomadic Editions, 2013) e Acrobati (Nomadic Editions, 2014) con disco vinile contenente una registrazione delle voci del coro Mensana X dirette da Alan Ale Oxandabarat.

giovedì 8 gennaio 2015

ore 21

spazi Bomben

La Grande Guerra nel cinema sarà al centro anche del secondo ciclo della rassegna cinematografica Paesaggi che cambiano, organizzata dalla Fondazione Benetton e in programma fra febbraio e aprile 2015.

martedì 13 gennaio 2015

ore 18

spazi Bomben

mercoledì 14, 21, 28 gennaio 2015

ore 21

spazi Bomben

Proiezioni a ingresso libero.

I film non italiani saranno proiettati con sottotitoli in italiano.

venerdì 16 gennaio 2015

ore 18

spazi Bomben

giovedì 29 gennaio 2015

ore 20.45

spazi Bomben

domenica 8 febbraio 2015

ore 16.30

La ballata del pesciolino d’oro

 

domenica 8 marzo 2015

ore 16.30

Piccolo blu e piccolo giallo

Treviso, spazi Bomben

Ingresso 5 euro, ridotto 4 euro

per chi arriva con i mezzi pubblici o in bicicletta

lunedì 9 febbraio 2015

ore 18

spazi Bomben

In occasione dell’incontro, apertura straordinaria della mostra di Safet Zec dalle ore 15 alle ore 20.

martedì 10 febbraio 2015

ore 21

spazi Bomben

mercoledì 11 marzo 2015

ore 18

spazi Bomben

venerdì 13 marzo 2015 

ore 18

spazi Bomben

 

maggiori informazioni

www.iluoghidirigonistern.it

domenica 22 marzo 2015

ore 10.30 e ore 15.30

partenza dagli spazi Bomben

Biglietto 5 euro; 4 euro per chi arriva con i mezzi pubblici o in bicicletta.

È richiesta la prenotazione entro venerdì 20 marzo.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Benetton, tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.it.

venerdì 27 marzo 2015

ore 17

spazi Bomben

Giornate di studio 2015
giovedì 12 e venerdì 13 febbraio

Programma (pdf 318 kb)

contenuti sessioni (pdf 33 kb)

Abstract relatori (pdf 128 kb)

Riepilogo edizioni (pdf 364 kb)

15 - 28 marzo 2015

Treviso, spazi Bomben

 

martedì-venerdì ore 15-20

sabato e domenica ore 10-20

 

ingresso 5 euro,

ingresso scuole 2 euro a studente

mercoledì 8 aprile 2015

ore 18

spazi Bomben

venerdì 10 aprile 2015

ore 18

spazi Bomben

domenica 12 aprile 2015

ore 16

Chiesa di Santa Maria Maggiore di Treviso

Biglietti concerto

intero 20 euro, 15 euro (over 65), 10 euro (under 24).

 

SOLD OUT
I biglietti in prevendita per il concerto sono esauriti. Tuttavia sarà possibile acquistare ancora alcuni posti laterali direttamente domenica nella Chiesa di S. M. Maggiore a partire dalle 15.50.


Per informazioni:

Fondazione Benetton,

tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.it

almamusica433, cell. 339.4901462, info@almamusica433.it.

con il sostegno di

Tenuta Bonotto Delle Tezze

Hotel Maggior Consiglio

 

con il patrocinio della

Città di Treviso

 

si ringraziano

Emanuela Cavallaro

Guido Barbieri

venerdì 17 aprile 2015

ore 21

spazi Bomben

Ingresso 5 euro

mercoledì 22 aprile 2015

ore 20.30

spazi Bomben

martedì 28 aprile 2015

ore 18

spazi Bomben

venerdì 20 novembre 2015

ore 17

Ritagli di Urbs Picta: i dipinti murali di Treviso ispirano il patchwork

Ca’ Da Noal

 

domenica 22 novembre 2015

ore 10

Ritagli di Urbs Picta: alla scoperta degli affreschi di Treviso

Ca’ Da Noal

incontri pubblici

venerdì 20-domenica 22 novembre 2015

Ritagli di Urbs Picta

nell'ambito della mostra Treviso città dipinta

 

sabato 17 ottobre 2015
Treviso si racconta attraverso i suoi affreschi

nell'ambito di CartaCarbone Festival Letterario

 

domenica 13 settembre 2015

“Caccia all’affresco”

in collaborazione con FAI Giovani Treviso

 

domenica 22 marzo 2015

Piccoli passi nella città dipinta

percorso artistico per bambini e famiglie

 

venerdì 4 aprile 2014

Treviso Urbs Picta

incontro pubblico

15-21 giugno 2015

workshop internazionale

Treviso - Volpago del Montello

 

Bando di selezione (pdf 210 kb)

 


Idee e proposte del workshop - report sintetico (pdf 49 kb)

venerdì 23 ottobre 2015

ore 18

Il Comune di Volpago del Montello ha invitato la Fondazione Benetton a presentare pubblicamente le riflessioni emerse durante il workshop.  Thilo Folkerts, Anna Lambertini e Luigi Latini illustreranno le proposte avanzate dal gruppo di lavoro, incentrate in particolare su forma e cura del bosco, gestione inventiva della polveriera e primi interventi possibili.

lunedì 20 aprile 2015

ore 21

spazi Bomben

mercoledì 20 maggio 2015

ore 18

spazi Bomben

mercoledì 27 maggio 2015

ore 16

spazi Bomben

Maredolce-La Favara 

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

XXVI edizione, 2015

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993.

Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio.

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura delle edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche.

 

Il dossier Maredolce-La Favara è pubblicato in due edizioni, italiana e inglese.

È distribuito in commercio nelle principali librerie (prezzo di copertina 22 euro), tramite Antiga Edizioni.

Per l'acquisto on line del volume si rinvia alla pagina relativa nel sito di Terra Ferma Edizioni.

 

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

9 maggio - 5 luglio 2015

da martedì a venerdì ore 15-20

sabato e domenica ore 10-20

ingresso libero

venerdì 8 maggio ore 18

inaugurazione pubblica della mostra e incontro pubblico con Wasim Dahmash (Università di Cagliari)

dedicato alla poesia arabo-sicula.

Videoregistrazione dell'incontro (guarda il video - pdf 95 Kb).

Premio Carlo Scarpa

Maredolce-La Favara

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino XXVI edizione, 2015

pubblicazione

Maredolce-La Favara

dossier 2015

mercoledì 3 giugno 2015 ore 21

La Fortezza Europa e la sfida dell’immigrazione

 

mercoledì 10 giugno 2015 ore 21

Possa il mio sangue servire. Storia e storie a 70 anni dalla Liberazione

 

mercoledì 24 giugno 2015 ore 21

Armenia 1915-2015

giovedì 4 giugno 2015

ore 21, spazi Bomben, Treviso

Alma. Svegliate ormai

 

venerdì 12 giugno 2015

ore 21, spazi Bomben, Treviso

Antico al femminile: la città delle dame

 

venerdì 19 giugno 2015

ore 21, Tenuta Bonotto delle Tezze

Tezze di Piave (Treviso)

L’Alba del Gusto

 

domenica 21 giugno 2015

ore 21, casa Luisa e Gaetano Cozzi

Zero Branco (Treviso)

Festa in corte

 

venerdì 26 giugno 2015

ore 21, spazi Bomben, Treviso

La scelta di Monsieur Masse


con il patrocinio della Città di Treviso

con il sostegno di Sileagrafiche srl e

Tenuta Bonotto delle Tezze

pieghevole (1,4 mb)

martedì 9 giugno 2015 ore 18

Il faggio e la fauna

 

martedì 23 giugno 2015 ore 18

Scusi possiamo entrare?

 

martedì 30 giugno 2015 ore 18

«Pièra»

Borse di studio sul paesaggio

bando (pdf 187 kb)

vincitori della selezione

Borsa di studio 2015

Teorie e politiche per il paesaggio:

Matilde Bonato

 

Borsa di studio 2015

Natura e giardino:

Pierfrancesco Stella

giovedì 18 giugno 2015

ore 18

spazi Bomben

sabato 20 giugno 2015

ore 21

Darsena di Fiumicino

Naturale inclinazione

dal 16 al 30 settembre 2015

spazi Bomben 

 

mercoledì 16 settembre

ore 18

 

mercoledì 23 settembre

ore 15.30 e ore 21

 

mercoledì 30 settembre

ore 21

pieghevole (1,2 Mb)

Boschi alla porta di casa

seminario a invito

con Fabio Salbitano

bibliografia (pdf132 kb)

biografie relatori (pdf 142)

Naturale inclinazione

dal 16 al 30 settembre 2015

spazi Bomben 

 

mercoledì 16 settembre

ore 18

 

mercoledì 23 settembre

ore 15.30 e ore 21

 

mercoledì 30 settembre

ore 21

Naturale inclinazione

dal 16 al 30 settembre 2015

spazi Bomben 

 

mercoledì 16 settembre

ore 18

 

mercoledì 23 settembre

ore 15.30 e ore 21

 

mercoledì 30 settembre

ore 21

Boschi alla porta di casa

seminario a invito

con Fabio Salbitano

bibliografia (pdf132 kb)

biografie relatori (pdf 142)

Naturale inclinazione

dal 16 al 30 settembre 2015

spazi Bomben 

 

mercoledì 16 settembre

ore 18

 

mercoledì 23 settembre

ore 15.30 e ore 21

 

mercoledì 30 settembre

ore 21

domenica 13 settembre 2015

ore 16, sede FAI

vicolo San Gregorio, Treviso

prenotazioni (150 posti disponibili):

FAI Giovani Treviso, cell. 334.8961761 o 349.4973106, faigiovani.treviso@fondoambiente.it

domenica 20 settembre 2015

ore 11

spazi Bomben

per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione entro il 18 settembre: tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.it.

19 e 20 settembre 2015

ore 10-18.30

Verona, cortile Mercato Vecchio

1 settembre - 1 novembre 2015

Fondazione Giorgio Cini, Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

orari: 10-19, chiuso il mercoledì

ingresso libero

 

Inaugurazione pubblica

lunedì 31 agosto alle ore 19

venerdì 18 settembre 2015

ore 16, ingresso libero

 

Institut du Monde Arabe,

1 rue des Fossés-Saint-Bernard,

Place Mohammed-V, 75005 Paris, tel. +33.(0)1.40513838, www.imarabe.org.

proposte 2015-2016 (pdf 1,4 mb)

maggiori informazioni sugli spettacoli sono presenti nel pieghevole

proposte 2015-2016 (pdf 1,4 mb)

novembre 2015 - febbraio 2016

per la scuola primaria

partecipazione a pagamento

venerdì 18 marzo 2016 ore 9 e 11

per la scuola primaria

ingresso 2 euro (durata 60’)

proposte 2015-2016 (pdf 1,4 mb)

Per maggiori informazioni:

Nicoletta Fermi, tel. 0422.5121

perlascuola@fbsr.it

Per maggiori informazioni:

Nicoletta Fermi, tel. 0422.5121

perlascuola@fbsr.it

ottobre 2015 - gennaio 2016

ingresso 8 euro (compreso nel biglietto anche l’ingresso alla

Anteprima giovani al Teatro Comunale)

venerdì 9 ottobre 2015

ore 18, ingresso libero

 

Patronato de la Alhambra y Generalife

Calle Real de la Alhambra, s/n

18009 Granada, Spagna tel. +34.958.027971

www.alhambra-patronato.es/

sabato 3 ottobre 2015

ore 21

spazi Bomben

 

Ingresso 8 euro, l’incasso sarà devoluto ad Adopt Srebrenica.

prevendita

segreteria Fondazione Benetton

via Cornarotta 9, Treviso

da lunedì 28 settembre a venerdì 2 ottobre, ore 9-13 e 14-20

sabato 3 ottobre ore 10-20

 

Per informazioni e per chi fosse interessato a ospitare una replica:

Zelda, tel. 340.9362803, spettacoli@zeldasrl.com;

Fondazione Benetton, tel. 04225121, fbsr@fbsr.it.

 

lodandina (pdf 244 kb)

 

scheda di presentazione (836 kb)

giovedì 8 ottobre 2015

ore 18

spazi Bomben

giovedì 29 ottobre 2015

ore 17

spazi Bomben

edizione 2015 delle Borse di studio

ottobre 2015 - febbraio 2016

ore 18

spazi Bomben

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 0422-512103, biblioteca@fbsr.it

locandina (pdf 1,1 mb)

Iniziativa pubblica audio e/o videoregistrata. Consultabile, a partire dalla settimana successiva alla data in calendario, presso il centro documentazione della Fondazione o, in modalità on line su richiesta e prenotazione all’indirizzo archivio@fbsr.it.

venerdì 16 ottobre 2015

ore 18

spazi Bomben

 

sabato 17 ottobre 2015

ore 14

museo di Santa Caterina

giovedì 29 ottobre 2015, ore 17

cerimonia pubblica di premiazione

Treviso, spazi Bomben

 

premiazione dei giovani studiosi vincitori delle Borse di studio e conversazione con Alessandra Rizzi e Antonella Stelitano

programma dell'incontro pubblico del 29 ottobre 2015

(file pdf, 310 KB)

motivazioni della Commissione giudicatrice per le tre tesi vincitrici

(file pdf, 440 KB)

una produzione teatrale di

Zelda - compagnia teatrale professionale

con la collaborazione della

Fondazione Benetton Studi Ricerche

Lo spettacolo si rivolge al pubblico adulto ed è pensato anche per le scuole secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di promuovere nei giovani e nei cittadini la partecipazione attiva alla diffusione di una cultura della Nonviolenza e della pace.

Per ospitare una replica:

Zelda, tel. 340.9362803, spettacoli@zeldasrl.com;

Fondazione Benetton, tel. 04225121, fbsr@fbsr.it.

scheda di presentazione 

(pdf 836 kb)

materiali di approfondimento

(cartella zip 1 mb)

video di presentazione

(durata 2min25'')

venerdì 6 novembre 2015

ore 10.30-11.30

Palermo, Brancaccio, Palazzo di Maredolce, Vicolo del Castellaccio,

conferenza stampa

 

venerdì 6 novembre

ore 16.30-19.30

Palermo, Steri, Piazza Marina, incontro pubblico

 

sabato 7 novembre

ore 9-13

Palermo, Brancaccio,

Liceo Scientifico Ernesto Basile,

mattinata con le scuole

 

sabato 7 novembre

ore 15.30-19.30

Palermo, Brancaccio, Maredolce-

La Favara, Vicolo del Castellaccio,

incontro pubblico

 

Programma delle giornate

mercoledì 11 novembre 2015

ore 18

spazi Bomben

novembre 2015 - febbraio 2016

ore 21

spazi Bomben

22 gennaio-9 aprile 2016

ore 21

spazi Bomben

 

Biglietti concerti 

intero 15 euro,

ridotto 10 euro (under 24, over 65)

Biglietto concerto 9 aprile

intero 20 euro,

ridotto 15 euro (under 24, over 65)

Abbonamento 4 concerti

intero 60 euro,

ridotto 40 euro (under 24 e over 65)

 

Prevendita

spazi Bomben, via Cornarotta,

Treviso, lun-ven 9-13 e 14-18;

IAT, piazza Borsa, Treviso,

lun 10-12, mar-dom 10-16.

iniziative organizzate con il sostegno di Silea Grafiche e Consorzio del Prosecco Doc.

il biglietto del concerto dà diritto all’ingresso omaggio alla mostra

El Greco in Italia.

Metamorfosi di un Genio

24 ottobre 2015 - 10 aprile 2016

Ca’ dei Carraresi, Treviso

Boschi alla porta di casa

mercoledì 23 settembre 2015

5 dicembre 2015-10 gennaio 2016

Treviso, spazi Bomben

orari mostra

martedì-venerdì ore 15-20,

sabato e domenica ore 10-20,

ingresso libero.

 

Apertura straordinaria martedì 8 dicembre ore 10-20.

Gli spazi espositivi resteranno chiusi nei giorni 24, 25, 31 dicembre e 1° gennaio 2016.

 

Inaugurazione pubblica

sabato 5 dicembre alle ore 18

Per informazioni: www.pinoninfa.it.

Fondazione Benetton, tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.it.

Comunicato stampa (pdf 526 kb)

venerdì 4 dicembre 2015

ore 9-12.30

spazi Bomben

seminario annullato

mercoledì 9 dicembre 2015

ore 21

spazi Bomben

Laboratori e corsi di alto perfezionamento

Concerti per El Greco

Patrocinio della Città di Treviso e della Regione Veneto.

Sono aperte le iscrizioni ai laboratori, le prevendite ai concerti apriranno mercoledì 9 dicembre.

I corsi e i laboratori si terranno a casa Luisa e Gaetano Cozzi

(Zero Branco, Treviso).

per informazioni e iscrizioni:

almamusica433, cell.339.4901462,

info@almamusica433.it,

www.almamusica433.it

Fondazione Benetton Studi Ricerche

tel. 0422.5121, casa.cozzi@fbsr.it

una produzione teatrale di

Zelda - compagnia teatrale professionale

con la collaborazione della

Fondazione Benetton Studi Ricerche

Lo spettacolo si rivolge al pubblico adulto ed è pensato anche per le scuole secondarie di primo e secondo grado, con l’obiettivo di promuovere nei giovani e nei cittadini la partecipazione attiva alla diffusione di una cultura della Nonviolenza e della pace.

Per ospitare una replica:

Zelda, tel. 340.9362803, 

spettacoli@zeldasrl.com;

Fondazione Benetton,

tel. 04225121, fbsr@fbsr.it.

giovedì 29 gennaio 2016

ore 21

spazi Bomben

24 gennaio-21 febbraio 2016

Treviso, spazi Bomben

orari mostra

martedì-venerdì ore 15-20,

sabato e domenica ore 10-20,

ingresso libero.

Eventuali offerte saranno devolute all’associazione Adopt Srebrenica.

 

Apertura straordinaria

mercoledì 6 gennaio ore 10-20.

Gli spazi espositivi resteranno chiusi nei giorni 24, 25, 31 dicembre 2015 e 1° gennaio 2016.

 

Inaugurazione pubblica

sabato 23 gennaio alle ore 17.30

Per informazioni:

Fondazione Benetton,

tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.it.

lunedì 8 febbraio 2016

ore 9.30-17

spazi Bomben

Partecipazione libera su iscrizione.

Per informazioni e iscrizioni:

AIB Veneto, tel. 041.2711411, 340.5788951,

www.aib.it/struttura/sezioni/veneto.

febbraio-aprile 2016

ingresso unico 4 euro

auditorium degli spazi Bomben

serata inaugurale a ingresso libero

pieghevole (pdf 893 kb)

febbraio-aprile 2016

lunedì 29 febbraio 2016

ore 16.30

Accademia dei Concordi, Rovigo

Per informazioni: Fondazione Benetton, 0422.5121, fbsr@fbsr.it

catalogo edizioni

(pdf, 470 kb)

ricerche sul tema della storia veneta

incontri pubblici sul tema della storia veneta

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino

Nell’ambito della collana editoriale Memorie, è stato pubblicato il volume Luoghi. Forma e vita di giardini e di paesaggi (Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 1990-1999), a cura di Domenico Luciani, dedicato ai primi dieci luoghi premiati.

marzo 1998-2000

laboratorio

 

Committenza:
Expo 2000 Sachsen-Anhalt e LMBV (Lausitzer und Mittledeutsche Bergbau-Verwaltungsgesellschaft mbH).

Coordinamento:
Domenico Luciani.

Gruppo di lavoro:
Luigi Latini e Simonetta Zanon, 
con la collaborazione di Antonio Di Campli, e con Eduard Neuenschwander e Anja Bandorf (Atelier Neuenschwander, Zürich) per il progetto “delta Leine”.

Consulenza:
Thomas Worms.

Consultazione catalogo

è disponibile online il catalogo

della biblioteca

 

ACCEDI AL CATALOGO

Consultazione catalogo

è disponibile online il catalogo

della biblioteca

 

ACCEDI AL CATALOGO

Premio Hanbury 1998 al libro Scandinavia

presentazioni pubbliche ed esposizioni

riscontri sulla stampa

modulo di iscrizione (pdf 109 kb)

da compilare e consegnare

presso la biblioteca

pieghevole (pdf 1.7 mb)

il centro documentazione

in «Biblioteche oggi»

1993, quarto corso

30 agosto - 10 settembre

laboratorio seminariale residenziale

coordinamento, relatori, partecipanti

cerimonia di premizione

sabato 17 aprile 1993
Treviso, Salone dei Trecento


Nel corso della cerimonia pubblica è stato consegnato il sigillo di Carlo Scarpa a Olivier Choppin de Janvry, presidente della Société des Amis du Désert de Retz.

cerimonia di premiazione

sabato 7 maggio 1994

Treviso, Salone dei Trecento


Nel corso della cerimonia pubblica è stato consegnato il premio al poeta Marin Sorescu, Ministro per la Cultura della Repubblica di Romania, affinché coordini una campagna internazionale e un programma di interventi di riqualificazione del Viale degli eroi, voluto da Constantin Brancusi come asse paesaggistico che attraversa la città e lega tra loro spazi, forme e significati.

ricercatore
Matteo Casini

supervisori
Gaetano Cozzi
Gherardo Ortalli

1988-1991

laboratorio

Premio Giardini Botanici Hanbury 2001
Il libro Luoghi è risultato vincitore della nona edizione del Premio Giardini Botanici Hanbury, un’iniziativa annuale dell’Associazione Premio Grinzane Cavour che “intende promuovere la cultura dei giardini, dei fiori e del paesaggio, segnalando testi di architettura, di botanica, di fotografia e testi di creatività dedicati allo spirito della natura, alla letteratura dei giardini, intesa anche in senso ideale, come metafora della vita”. La cerimonia di premiazione si è svolta presso i Giardini Hanbury (La Mortola, Ventimiglia), sabato 30 giugno 2001.

approfondimenti
cerimonia di premiazione

sabato 10 maggio 2003

Treviso

 

Nel corso della cerimonia pubblica Agni Pikionis ha ritirato il sigillo di Carlo Scarpa e Haris Kalligas ha tenuto il discorso ufficiale.
Sven-Ingvar Andersson, Carmen Añón Feliu, Domenico Luciani, Monique Mosser, Ippolito Pizzetti, Lionello Puppi, componenti la giuria, erano presenti per dar conto dell’unanime motivazione e della destinazione del contributo per nuovi studi e ricerche sul luogo segnalato e sui suoi contesti topografici antichi.

cerimonia di premiazione

sabato 8 maggio 2004
Treviso, sede della Fondazione 


Il sigillo di Carlo Scarpa è stato consegnato a Ove Kloch, presidente della Hedeselskab (Società della brughiera). 
Ha partecipato Sonja Poll, figlia di Carl Theodor Sørensen. 
Erano presenti i componenti la giuria, Sven-Ingvar Andersson, Carmen Añón, Domenico Luciani, Monique Mosser, Ippolito Pizzetti, Lionello Puppi, che hanno dato conto dell’unanime motivazione.

mercoledì 31 marzo 2004

Treviso, palazzo Bomben

coordinamento scientifico di Piero Del Negro e Gherardo Ortalli; 
con la collaborazione del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico militari e della Società italiana di storia militare

alcuni dei materiali del seminario sono stati pubblicati nella sezione monografica del n. 10 della rivista della Fondazione «Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco»

altri materiali sono stati pubblicati in uno specifico volume della collana Ludica

Giornate di studio 2005
venerdì 4 e sabato 5 febbraio

programma delle giornate

Giornate di studio 2006
venerdì 3 e sabato 4 febbraio

programma delle giornate

presentazioni pubbliche

riscontri sulla stampa

Consultazione catalogo

è disponibile online il catalogo

della biblioteca Pivano

 

ACCEDI AL CATALOGO

comunicazione

i materiali del Fondo Ettore Sottsass dal 1° gennaio 2013 sono temporaneamente non consultabili.

presentazioni pubbliche

riscontri sulla stampa

Val Bavona

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

diciassettesima edizione, 2006

Complesso memoriale di Jasenovac

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

diciottesima edizione, 2007

Mostra delle segnalazioni 2007

16 ottobre 2007-3 febbraio 2008

Treviso, spazi Bomben

 

 vai alla pagina

documenti

carta di localizzazione (pdf 636 Kb)

 

carta schematica (pdf 437 Kb)

incontri pubblici

24 settembre 2008 
spazi Bomben, Treviso

Il mondo del gioco, sul serio

(incontro pubblico a cura della Fondazione)

11-12-13 ottobre 2007

Forlì

convegno “Un giardino per le arti «Francesco Marcolino da Forlì»: la vita, l’opera, il catalogo”

Giornate di studio 2008
venerdì 1 e sabato 2 febbraio

programma delle giornate

in programma

martedì 22 aprile 2008 ore 20.45
spazi Bomben per la cultura
via Cornarotta 7, Treviso

Lo stesso incontro sarà riproposto mercoledì 23 aprile

alle ore 11 per gli studenti.

iniziative collegate

sabato 10 maggio 2008

seminario pubblico e

cerimonia di premiazione

10 maggio-29 giugno 2008

mostra sul luogo designato

Museumplein di Amsterdam

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

diciannovesima edizione, 2008

giovedì 25 settembre 2008
ore 9-14

iniziativa in collaborazione

con il Comune di Treviso

e con Moving School

3 ottobre 2008-18 aprile 2009

progetto a cura del Conservatorio Arrigo Pedrollo di Vicenza;

organizzazione degli incontri

con la collaborazione della Fondazione Benetton.

ottobre 2008 - aprile 2009

gli incontri si terranno alle ore 11

negli spazi Bomben

vedi le schede dei film

in programma

novembre 2008-maggio 2009

ore 21

in collaborazione con

Isabella Panfido

programma

25 ottobre 2008-8 febbraio 2009
La mostra è stata prorogata fino

a domenica 22 febbraio 2009
da martedì a domenica, ore 10-20
ingresso libero

La mostra è stata inaugurata
venerdì 24 ottobre 2008.
Nella stessa serata inoltre,
si è svolto un incontro pubblico
con la giuria del concorso.

Giornate di studio 2009
giovedì 5 e venerdì 6 febbraio

programma delle giornate

materiali distribuiti

Museumplein, 1891-2020
Amsterdam, Zuiderkerk, Zuiderkerkhof 72
19 dicembre 2008-10 febbraio 2009

seminario pubblico

23 e 24 aprile 2004
“Il gioco e la guerra 
nel secondo millennio”

presentazione pubblica del libro

6 marzo 2009

Franco Cardini (Università degli Studi di Firenze, Istituto di Studi Umanistici) ne ha parlato con i due curatori – Piero Del Negro (Università degli Studi di Padova) e Gherardo Ortalli (Università degli Studi di Venezia) –, con Alessandra Rizzi (Università degli Studi di Venezia) e con gli autori presenti.

Giornate di studio 2007
venerdì 2 e sabato 3 febbraio

le giornate di studio si sono svolte all'auditorium Collegio Pio X, Treviso

programma delle giornate

materiali distribuiti

martedì 17 marzo 2009
ore 9-18
spazi Bomben

Luoghi di valore (pdf 53 kb)

di Simonetta Zanon e

Domenico Luciani

iniziative collegate

giovedì 7 maggio 2009

ore 18

inaugurazione della mostra

sui primi diciannove premi

 

venerdì 8 maggio 2009

ore 9.30-18.30

seminario sui diciannove premi

ore 18.30

inaugurazione della mostra

sul luogo designato nel 2009

 

sabato 9 maggio

ore 10-13

seminario pubblico sul luogo designato nel 2009

ore 17-19

cerimonia di consegna del premio

 

vedi programma

Cappella di Otaniemi

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

ventesima edizione, 2009

Mostra delle segnalazioni 2009

31 ottobre 2009 - 7 febbraio 2010

Treviso, spazi Bomben

 

vai alla pagina

Deir Abu Maqar

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

sedicesima edizione, 2005

martedì 8 settembre 2009
ore 15.30-18.30

Da giovedì 3 settembre a domenica 11 ottobre, negli spazi di palazzo Bomben, sarà aperta

al pubblico un’esposizione dei materiali prodotti dai bambini durante l’esperienza, con orario 15-20 dal martedì al venerdì,

10-20 sabato e domenica.

iniziative collegate

martedì 8 settembre 2009

Pensare e fare paesaggio 

(e giardinaggio)

con bambini di 9 anni

Incontro seminariale

febbraio-marzo 2010
ore 21, ingresso libero
spazi Bomben

31 ottobre 2009-7 febbraio 2010

da martedì a venerdì ore 15-20
sabato e domenica ore 10-20
ingresso libero

La mostra è stata inaugurata venerdì 30 ottobre 2009.
Incontro di apertura con Domenico Luciani (Fondazione Benetton Studi Ricerche), Francesco Vallerani (Università Ca’ Foscari di Venezia), Simonetta Zanon (Fondazione Benetton Studi Ricerche).

Giornate di studio 2010
venerdì 5 e sabato 6 febbraio

programma delle giornate

materiali distribuiti

Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” 2010 al libro

Petrarca e i suoi luoghi


presentazioni pubbliche 

4-5 febbraio 2005
Petrarca e i suoi luoghi
giornate di studio sul paesaggio


l'esposizione

Treviso, 13 febbraio-4 aprile 2010

Paesaggi africani, 1937-1939
Disegni e incisioni
di Lino Bianchi Barriviera

in programma

lunedì 3 e 17 maggio 2010
ore 9.30 e ore 11
ingresso 2 euro

iniziativa in collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica Agostino Steffani

in programma

lunedì 8 marzo 2010
ore 10
ingresso 4 euro

Spettacolo teatrale a cura di
Codice a Curve – Associazione culturale

mercoledì 28 aprile 2010
ore 9
spazi Bomben

In collaborazione con la 
Fondazione Giuseppe Mazzotti
e la Regione del Veneto

sabato 8 maggio 2010
ore 10-13
spazi Bomben, Treviso
seminario

Dura Europos

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

ventunesima edizione, 2010

proposte 2011-2012 (pdf 233 kb)

proposte 2011-2012 (pdf 233 Kb)

Viale degli Eroi a Tirgu Jiu

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

quinta edizione, 1994

La Fresneda nell'Escorial

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

settima edizione, 1996

16, 17, 18, 23 dicembre 2010

Canto di Natale

 

martedì 10 maggio 2011

Neve, ragazzina capricciosa

ore 9.30 e ore 11

ingresso 2 euro

in collaborazione con l'associazione culturale Codice a Curve

ingresso 4 euro

in programma

giovedì 4 novembre 2010

giovedì 20 gennaio 2011

giovedì 17 marzo 2011

ore 9.30 e ore 11 - durata un’ora

ingresso 2 euro

In collaborazione con il

Venice Cello Ensemble

in programma

giovedì 25 novembre 2010

giovedì 13 gennaio 2011

giovedì 24 febbraio 2011

ore 10 - durata un’ora

ingresso 2 euro

in collaborazione con

Zelda compagnia teatrale

12 e 13 febbraio 2011

casa Luisa e Gaetano Cozzi

Zero Branco (Treviso)

sabato 12 

ore 9-13 e 14.30-18.30

domenica 13 

ore 9-13

Il costo è di 100 euro

a partecipante

Lezioni concerto Jazz (pdf 600 kb) 

 

novembre 2009 - febbraio 2010

Gli incontri si terranno alle ore 11 negli spazi Bomben

vedi le schede dei film

novembre 2009-maggio 2010
a cura di Maria Cristina Caroldi

In collaborazione con il Conservatorio Statale di Musica “Arrigo Pedrollo” di Vicenza.

23 ottobre 2010-9 gennaio 2011
da martedì a venerdì ore 15-20
sabato e domenica ore 10-20
ingresso libero

La mostra è stata inaugurata
venerdì 22 ottobre 2010

con Domenico Luciani (supervisore scientifico del concorso Luoghi di valore),

Marco Tamaro (direttore della Fondazione), Mauro Varotto (docente di geografia, Università di Padova) e Simonetta Zanon (coordinatore del concorso Luoghi di valore).

novembre 2010-marzo 2011
ore 21, ingresso 5 euro
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con il Venice Cello Ensemble

elenco delle segnalazioni

bando  2011

mercoledì 16 marzo 2011
Treviso, spazi Bomben

ore 17.30

venerdì 11 marzo 2011 ore 18
presentazione pubblica del catalogo, con Claudio Cerreti, Università Roma Tre, direttore del «Bollettino della Società Geografica Italiana», Massimo Quaini, docente di Geografia presso l’Università di Genova e Massimo Rossi, curatore della mostra.

presentazione pubblica

16 marzo 2011

Ludica: un progetto, una rivista, una collana, per ragionare sui giochi

dal 2002

laboratorio

 

direzione scientifica

Domenico Luciani

settembre 2011 - maggio 2012

in collaborazione con il Liceo Ginnasio “A. Canova” di Treviso e l’Università Ca’ Foscari di Venezia

 

altre informazioni »

ottobre 2011 - aprile 2012

ingresso unico 4 euro

auditorium degli spazi Bomben

incontri pubblici

giovedì 30 gennaio 2014, Treviso

Auditorium Palazzo Bomben

Direttore:
Gherardo Ortalli

Comitato scientifico:
Maurice Aymard
Roberto Garvía Soto
Jean-Michel Mehl
Gherardo Ortalli
Alessandra Rizzi
Bernd Roeck
Manfred Zollinger

Redazione, 
segreteria redazionale:

Patrizia Boschiero 
(coordinamento editoriale e grafico),
Alessandra Rizzi
(redazione scientifica),

editing di Chiara Condò e Viella libreria editrice.

Traduzioni e revisioni bozze in francese, inglese, tedesco a cura di: Anne-Laure Keizer, Jesko Kleine, Simona Masiero, John Millerchip, Rita Munzi.

22 ottobre 2011 - 5 febbraio 2012
da martedì a venerdì ore 15-20
sabato e domenica ore 10-20
ingresso libero

la mostra è stata inaugurata

venerdì 21 ottobre 2011 ore 18

con Domenico Luciani (supervisore scientifico di Luoghi di valore), Marco Tamaro (direttore della Fondazione e Simonetta Zanon (coordinatore di Luoghi di valore).

novembre 2011 - aprile 2012

ore 21

ingresso 5 euro
spazi Bomben

iniziativa in collaborazione con Zelda–Compagnia Teatrale

febbraio - aprile 2012

ingresso unico 4 euro

auditorium degli spazi Bomben

serata inaugurale e serata conclusiva a ingresso libero

fino a esaurimento posti

venerdì 18 maggio 2012

ore 15

spazi Bomben

incontri pubblici

mercoledì 19 marzo 2014, Ravenna

Tribeca Lounge Café, rassegna letteraria Librando

 

mercoledì 23 gennaio 2013, Treviso

Auditorium palazzo Bomben

 

venerdì 7 dicembre 2012, Roma

Palazzo dei Congressi dell’EUR, Fiera “Più libri più liberi”

Bosco di Sant'Antonio

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

XXIII edizione, 2012

elenco delle segnalazioni

bando 2012

martedì 19 giugno 2012

ore 21

spazi Bomben

estratto dalla registrazione dell'incontro con Ennio Remondino

(video 19 Mb)

proposte 2012-2013 (pdf 182 kb)

proposte 2012-2013 (pdf 182 kb)

ottobre - aprile 2012

ingresso unico 4 euro

auditorium degli spazi Bomben

8-25 novembre 2012
da martedì a venerdì ore 15-20
sabato e domenica ore 10-20
ingresso libero

la mostra è stata inaugurata

mercoledì 7 novembre

27 gennaio - 3 marzo 2013

da martedì a venerdì ore 15-20
sabato e domenica ore 10-20
ingresso libero

altre informazioni

www.fundacionpedrocano.es

Giornate di studio 2013
giovedì 14 e venerdì 15 febbraio

programma delle giornate

materiali di approfondimento

videoregistrazioni delle giornate

Giornate di studio 2013
giovedì 14 e venerdì 15 febbraio

lo studio e la cura dei luoghi

materiali di approfondimento

Skrúður, Núpur

Premio Internazionale

Carlo Scarpa per il Giardino

XXIV edizione, 2013

29 e 30 agosto 2013

convegno, auditorium San Nicola

Pascoli, boschi, beni comuni di Pescocostanzo


29 e 30 agosto 2013

Pescocostanzo, Auditorium San Nicola

Pascoli, boschi, beni comuni di Pescocostanzo

Regole e prospettive di una civiltà contadina di lunga durata

programma convegno (pdf 79 kb)

ottobre - dicembre 2013

ingresso unico 4 euro

auditorium degli spazi Bomben

serata inaugurale a ingresso libero fino a esaurimento posti

Giornate di studio 2014
giovedì 20 e venerdì 21 febbraio

programma delle giornate

materiali di approfondimento

videoregistrazioni delle giornate

mostra negli spazi Bomben

16 marzo-27 aprile 2014

da martedì a venerdì ore 15-20,

sabato e domenica ore 10-20, 

ingresso libero

15 marzo 2014

Treviso, Sala Convegni

de La Ghirada

iniziative pubbliche

 

agosto-novembre 2014

nuovi appuntamenti pubblici


venerdì 9 maggio 2014 ore 18

conferenza sulle venticinque edizioni del Premio e inaugurazione della mostra

Treviso, spazi Bomben


sabato 10 maggio 2014 ore 9.30

seminario sul luogo designato

Treviso, spazi Bomben

 

sabato 10 maggio 2014 ore 17

cerimonia di consegna del Premio

Treviso, Teatro Comunale

 

programma maggio 2014

Naturale inclinazione

dal 5 al 19 settembre 2014

spazi Bomben 

 

venerdì 5 settembre 2014

ore 17.30

 

venerdì 12 settembre 2014

ore 18 e ore 21

 

venerdì 19 settembre 2014

ore 15.30 e ore 21

ottobre-dicembre 2014

ingresso unico 4 euro

auditorium degli spazi Bomben

serata inaugurale a ingresso libero

ottobre 2014 - febbraio 2015

ore 18

spazi Bomben

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 0422-512103, biblioteca@fbsr.it

locandina (pdf 1Mb)

giovedì 23 ottobre 2014

ore 10-18.30

Sala Rosa Grande

Trieste, via Bottacin 4

Parco dell’ex ospedale psichiatrico di San Giovanni

giovedì 30 ottobre 2014

ore 17

spazi Bomben

novembre 2014 - giugno 2015

incontri, corsi di perfezionamento

e concerti

masterclass di Musica antica

regolamento (pdf 127 kb)

modulo di iscrizione (pdf 102 kb)

per informazioni:

almamusica433, cell.339.4901462, info@almamusica433.it, www.almamusica433.it

Fondazione Benetton Studi Ricerche

tel. 0422.5121, casa.cozzi@fbsr.it

prorogata fino al 1° marzo

16 novembre 2014-15 febbraio 2015

Safet Zec. La pittura come miniera

Dipinti, incisioni, disegni 1970-2010

 

Mostra personale di Safet Zec,

a cura di Domenico Luciani.

Organizzata dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche nel quadro della campagna culturale

per i villaggi di Osmače e Brežani,

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2014.

L'iniziativa è dedicata ad

Alexander Langer.

orari mostra

da martedì a venerdì ore 15-20

sabato e domenica ore 10-20

ingresso intero 8 euro, 

ridotto 5 euro 

visite di gruppo per le scuole, ingresso 2 euro su prenotazione.

Ai visitatori della mostra viene consegnato un quaderno pubblicato dalla Fondazione in occasione della mostra di Safet Zec.

giovedì 11 dicembre  2014

Venezia, palazzo Badoer,

Aula Tafuri, San Polo 2468

giornata internazionale di studi

ore 9.30-18

 

venerdì 12 dicembre 2014

Treviso, spazi Bomben

seminario su iscrizione

ore 9.30-13

 

per informazioni e iscrizioni:

tel. 0422.5121, fbsr@fbsr.it

Giornate di studio 2015
giovedì 12 e venerdì 13 febbraio

Programma (pdf 318 kb)

Contenuti sessioni (pdf 33 kb)

Abstract relatori (pdf 128 kb)

Riepilogo edizioni (pdf 364 kb)

febbraio-aprile 2015

ingresso unico 4 euro

auditorium degli spazi Bomben

serata inaugurale a ingresso libero

iniziative pubbliche

agosto-novembre 2015

nuovi appuntamenti

venerdì 8 maggio 2015 ore 18

inaugurazione della mostra dedicata alla XXVI edizione

Treviso, spazi Bomben

 

sabato 9 maggio 2015 ore 9.30

seminario sul luogo designato

Treviso, spazi Bomben

 

sabato 9 maggio 2015 ore 17

cerimonia pubblica di consegna del Premio

Treviso, Teatro Comunale

 

pubblicazione

Maredolce-La Favara

dossier 2015

Maredolce-La Favara, Palermo
Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, XXVI edizione, 2015

ottobre-dicembre 2015

ingresso unico 4 euro

auditorium degli spazi Bomben

serata inaugurale a ingresso libero

Giornate di studio 2016
giovedì 18 e venerdì 19 febbraio

Programma delle giornate

Giornate di studio 2016
giovedì 18 e venerdì 19 febbraio

Programma (pdf 88 kb)

Pubblicazioni disponibili on line in formato pdf.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

La collana è pubblicata in collaborazione con Canova Edizioni, alla quale è affidata la distribuzione in commercio dei volumi, reperibili nelle principali librerie o presso la casa editrice. Possono essere ordinati anche i volumi Del Torre 1990, Meneghetti Casarin 1990 e Pezzolo 1990, pubblicati in collaborazione con il Cardo e, dal 1995, distribuiti da Canova Edizioni.

Per ulteriori informazioni: pubblicazioni@fbsr.it

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

Premio EDRA/Places 2001

 pubblicazioni connesse

Ricerca sulle biblioteche trevigiane

informazioni

tel. 0422.512103, fax 0422.579483

cartoteca@fbsr.it

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Canova Edizioni.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Canova Edizioni.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Centro documentazione
via Cornarotta 9, 31100 Treviso
tel. 0422.512103, fax 0422.579483
orario di apertura
dal lunedì al venerdì ore 9-18

Documenti

Atlante Polvese (pdf 3.63 mb)

pubblicazione

Désert de Retz,
dossier 1993

pubblicazione

Viale degli Eroi a TIrgu Jiu,

dossier 1994

ricerche sul tema della storia veneta

bibliografia essenziale

testi di approfondimento

sul paesaggio

il progetto "Università del paesaggio di Treviso"

Borse di studio sul paesaggio

presentazioni pubbliche

riscontri sulla stampa

Pieghevole sulla sede (pdf 328 KB)

il depliant, realizzato al tempo dei lavori di restauro, illustra i lavori di consolidamento e ristrutturazione dei due palazzi che ospitano la Fondazione

iniziative collegate

esposizione Tra terra e cielo. 

I sentieri di Pikionis di fronte all’Acropoli di Atene
8 novembre 2003 - 18 gennaio 2004

iniziative collegate

lunedì 10 maggio 2004
Copenaghen, Facoltà di agraria

Natura - Scienza - Arte
convegno pubblico in occasione dell’assegnazione del Premio Internazionale Carlo Scarpa al Kongenshus Mindepark.

la pubblicazione di questo volume si colloca nell’ambito del progetto editoriale dedicato alle Sorti di Francesco Marcolini, che ha visto anche l’uscita dei volumi Le sorti intitolate giardino d'i pensieri (Ludica, 7) e Studi per le «Sorti» (Ludica, 8), sempre a cura di Paolo Procaccioli e in coedizione con Viella Libreria Editrice

Le giornate di studio 2005 sono state dedicate a Eugenio Battisti (1924-1989). Progetto e cura di Domenico Luciani e Monique Mosser.

Giornate di studio sul paesaggio
2006, terza edizione dedicata a

Ippolito Pizzetti nel suo 80° compleanno.

Le giornate di studio sono state progettate da Domenico Luciani e Monique Mosser, con la collaborazione di Carmen Añón, Margherita Azzi Visentini, Hervé Brunon, Ippolito Pizzetti, Lionello Puppi, José Tito Rojo, Massimo Venturi Ferriolo.

commissione giudicatrice

Gherardo Ortalli (presidente)
Piero Del Negro
Alessandra Rizzi
Bernd Roeck

la pubblicazione di questo volume si colloca nell’ambito del progetto editoriale dedicato alle Sorti di Francesco Marcolini, che ha visto anche l'uscita dei volumi Terzetti per le «Sorti» (Ludica, 6) e Le sorti intitolate giardino d'i pensieri (Ludica, 7)

Informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche

Via Cornarotta 7-9, 31100 Treviso

Tel 0422.5121, biblioteca@fbsr.it

È disponibile una nota biografica 

più ampia (pdf, 306 kb).

È inoltre consultabile in sede una bibliografia degli scritti di Fernanda Pivano, curata dalla biblioteca.

Per altre informazioni si rimanda al sito personale della scrittrice www.fernandapivano.it 

sito ufficiale www.ettoresottsass.it

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Canova Edizioni.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.
Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

Luoghi di valore
in provincia di Treviso

mostra delle segnalazioni
16 ottobre 2007-3 febbraio 2008

la pubblicazione di questo volume si colloca nell’ambito del progetto editoriale dedicato alle Sorti di Francesco Marcolini, che ha visto anche l'uscita dei volumi Terzetti per le «Sorti» (Ludica, 6) e Studi per le «Sorti» (Ludica, 8), sempre a cura di Paolo Procaccioli e in coedizione con Viella Libreria Editrice

riscontri sulla stampa

Le giornate di studio 2008 sono state dedicate a Eugenio Turri (1927-2005).

per informazioni

Fondazione Benetton

via Cornarotta 7, Treviso

tel. 0422.5121

perlascuola@fbsr.it

Amsterdam, 19 dicembre 2008-

10 febbraio 2009

Museumplein, 1891-2020

esposizione organizzata dal Comune di Amsterdam e dalla Municipalità Oud-Zuid, con la collaborazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche

preferenze espresse dai visitatori
per luogo (pdf 67 Kb)
per numero di voti (pdf 66 Kb)

Le giornate di studio 2009 sono state dedicate a Lucio Gambi (1920-2006).

locandina (pdf 2.73 Mb)

programma della giornata

mercoledì 27 maggio 2015

I luoghi di valore

e la cura del paesaggio

Il Bosco del Montello

e la ex polveriera di Volpago

incontro pubblico

 

venerdì 13 e sabato 14 giugno 2014

I luoghi di valore e la cura

del paesaggio

Il torrente Riù e il progetto di una centralina idroelettrica

incontro pubblico e passeggiata

 

mercoledì 28 maggio 2014

I luoghi di valore e la cura

del paesaggio

Gli antichi vigneti di borgo Baver

incontro pubblico

 

venerdì 24 maggio 2013

I luoghi di valore e la cura

del paesaggio

Tre casi di cittadinanza attiva

incontro pubblico

9 maggio - 28 giugno 2009
mostra sulle venti edizioni

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Del dossier Cappella di Otaniemi è disponibile anche l'edizione inglese integrale.
Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

elenco delle segnalazioni

bando 2009

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.
Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

pieghevole (pdf 808 kb)
febbraio-marzo 2010

preferenze espresse dai visitatori
per luogo (pdf 879 Kb)
per numero di voti (pdf 877 Kb)

Le giornate di studio 2010 sono dedicate a Claude Lévi-Strauss (1908-2009) per il suo contributo imprescindibile alla comprensione del carattere universale del “bisogno di luogo”.

Testo inedito e originale;
musica Davide Sanson;
esecutori BimBumBrass ed ensemble d’archi del Conservatorio Steffani (Carlo Beltrami, Tromba; Francesco Meucci, Corno; Gianluigi Paganelli, Tuba);
direttore d’orchestra
Alberto Vianello.

Materiali distribuiti nel corso del seminario
programma generale (pdf 126 Kb)
informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Del dossier Dura Europos è disponibile anche l'edizione inglese integrale.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

per informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche

via Cornarotta 7-9, Treviso

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it

per informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche

via Cornarotta 7-9, Treviso

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Il dossier Viale degli Eroi a Tirgu Jiu è esaurito; una versione rivista e aggiornata del volume è stata pubblicata in LuoghiForma e vita di giardini e di paesaggi (Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, 1990-1999), a cura di Domenico Luciani, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova, Treviso 2001, pp. 137-169.
Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

Luis Cervera Vera
La Fresneda

Percorso attraverso un luogo di Filippo II nei dintorni dell’Escorial
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova
Treviso 2003

(collana Memorie, 7)

documenti

Corso di aggiornamento

per educatrici,insegnanti e dirigenti

scuole dell’infanzia (pdf 196 kb)

preferenze espresse dai visitatori
per luogo (pdf 298 Kb)
per numero di voti (pdf 298 Kb)

segnalibro (pdf 88 kb)

segnalibro (pdf 1,4 Mb)

Indici generali di «Ludica.
Annali di storia e civiltà del gioco» (pdf 200 kb)

informazioni

Pubblicazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche con la collaborazione delle Edizioni Antiga (stampa e distribuzione). 
Coordinamento editoriale e redazionale di Patrizia Boschiero, editing e impaginazione 
di Chiara Condò.

Per ogni informazione:

pubblicazioni@fbsr.it

 

distribuzione
in commercio nelle principali librerie a cura di Antiga Edizioni

informazioni

Redazione e segreteria redazionale: 
Patrizia Boschiero (coordinamento editoriale), Alessandra Rizzi (redazione scientifica), collaborazione di Chiara Condò e Nicoletta Tesser.

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

Il caso veneto. Lunga durata e carichi di rottura nella forma e nella vita dei luoghi (pdf 1,26 Mb)

in Le trasformazioni dei paesaggi e il caso Veneto a cura di Gherardo Ortalli, Il Mulino, Bologna 2010, 185 pp., ill. (atti del convegno omonimo promosso dall’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 6-7 marzo 2008), pp. 115-136, con fotografie di Corrado Piccoli.

incontri formativi rivolti a docenti e studenti della scuola secondaria di secondo grado; ingresso gratuito

gli studenti che parteciperanno al ciclo di incontri riceveranno un attestato di presenza.

film in programma

febbraio-aprile 2012

informazioni

Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali e in abbonamento a cura di Viella libreria editrice (Roma).

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

preferenze espresse dai visitatori
per luogo (pdf 37 Kb)
per numero di voti (pdf 37 Kb)

estratto dalla registrazione

dello spettacolo del 24 novembre

(video 12 Mb)

Estratti dall'intervento del regista Andrea Segre in occasione della proiezione del film “Io sono Li”,

8 febbraio 2012.

rassegna stampa sul volume

 

ricerca tramite catalogo online

 

Il luogo e il sacro_elenco rassegna stampa (pdf 153 kb)

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993.

Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio.

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura delle edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche.

 

Il dossier il Bosco di Sant'Antonio è stato pubblicato in due edizioni, italiana e inglese.

È distribuito in commercio nelle principali librerie (prezzo di copertina 18 euro), da Carsa Edizioni in Abruzzo, Lazio, Marche e Molise, e nel resto d'Italia da Antiga Edizioni.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

mostra delle segnalazioni 2012

8-25 novembre 2012

Treviso, spazi Bomben

inaugurazione pubblica

mercoledì 7 novembre ore 18

per informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche

via Cornarotta 7-9, Treviso

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it

per informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche

via Cornarotta 7-9, Treviso

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it

film in programma

febbraio-aprile 2013

pieghevole (pdf 2,1 Mb) dedicato alla mostra Luoghi di valore 2012
e distribuito ai visitatori.

intervista a Pedro Cano

(video 27 mb)

 

attività collaterali

(pdf 195 kb)

 

biografia dell'artista

(pdf 190 kb)

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993.

Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio.

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura delle edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche.

 

Il dossier Skrúður, Núpur è pubblicato in due edizioni, italiana e inglese.

È distribuito in commercio nelle principali librerie (prezzo di copertina 18 euro), Antiga Edizioni.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

Bosco di Sant’Antonio

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino

XXIII edizione, 2012

pieghevole (pdf 5 mb)

ottobre-dicembre 2013

14-17-18-19 febbraio 2014

lo spettacolo teatrale si terrà

alle ore 9 e alle ore 11

ingresso 5 euro

Programma (pdf 746 kb)

English programme (pdf 746 kb)

incontro pubblico

correlato alla mostra

Con la collaborazione di

Accademia Olimpica Nazionale Italiana;

CONI – Delegato Provinciale di Treviso;

Società Italiana di Storia dello Sport;

Comitato Italiano Fair Play;

Fondazione Benetton Studi Ricerche;

Ludica;

Verde Sport;

Biblioteca dello Sport “Stefano Benetton”.

pubblicazione

Osmače e Brežani 

dossier 2014

materiali di approfondimento
biografie relatori (pdf 42 Kb)
bibliografia (pdf 42 Kb)
Stephan Jay Gould (pdf 49 Kb)
scheda film (pdf 30 Kb)

pieghevole (pdf 2 Mb)

ottobre-dicembre 2014

Osmače e Brežani

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino XXV edizione, 2014

Borse di studio "Gaetano Cozzi"

edizione 2014, tesi vincitrici

bando del concorso

anni accademici 2011-2012, 2012-2013, 2013-2014

pieghevole con il programma completo (pdf 807 kb)

venerdì 12 dicembre

diretta streaming

seminario

pieghevole (pdf 3,5 mb)

bibliografia cinema e guerra 

febbraio-aprile 2015

9 maggio - 5 luglio 2015

mostra dedicata alla XXVI edizione

Treviso, spazi Bomben

pubblicazione

Maredolce-La Favara

dossier 2015

pieghevole (pdf 2,1 Mb)

ottobre-dicembre 2015

Le giornate di studio sul paesaggio sono progettate dal Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche, con il coordinamento di Luigi Latini e Simonetta Zanon.

Fanno parte del Comitato scientifico: Giuseppe Barbera, Hervé Brunon, Luigi Latini (presidente), Monique Mosser, Joan Nogué, Lionello Puppi, José Tito Rojo, Massimo Venturi Ferriolo.

Le giornate di studio sul paesaggio sono progettate dal Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche, con il coordinamento di Luigi Latini e Simonetta Zanon.

Fanno parte del Comitato scientifico: Giuseppe Barbera, Hervé Brunon, Luigi Latini (presidente), Monique Mosser, Joan Nogué, Lionello Puppi, José Tito Rojo, Massimo Venturi Ferriolo.

informazioni e contatti

responsabile delle edizioni:

Patrizia Boschiero

pubblicazioni@fbsr.it

Direttore:
Gherardo Ortalli

Comitato scientifico:
Alessandro Arcangeli

Maurice Aymard
Roberto Garvía Soto
John McClelland

Gherardo Ortalli
Alessandra Rizzi
Bernd Roeck
Manfred Zollinger

Redazione,
segreteria redazionale:

Patrizia Boschiero
(coordinamento editoriale)
Alessandra Rizzi
(redazione scientifica)

informazioni

tel. 0422.512103, fax 0422.579483

biblioteca@fbsr.it


orario di apertura
dal lunedì al venerdì ore 9-18

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Canova Edizioni.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

pubblicazione

I sentieri di Pikionis di fronte all’Acropoli di Atene,

dossier 2003

pubblicazione

Kongenshus Mindepark, dossier 2004

riscontri sulla stampa

Petrarca e i suoi luoghi

Spazi reali e paesaggi poetici

alle origini del moderno 

senso della natura

a cura di Domenico Luciani e Monique Mosser

Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova
Treviso 2009

(collana Memorie, 13)

informazioni

Le tesi vanno spedite a:

Fondazione Benetton Studi Ricerche

Borse di studio “Gaetano Cozzi”

via Cornarotta 7-9,

31100 Treviso.

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Il dossier Val Bavona è esaurito, ma è disponibile la versione elettronica della pubblicazione.
Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

legenda carta

luoghi segnalati

bando 2007

iniziative collegate

1 febbraio-30 marzo 2008 
Eugenio Turri. Villaggi

mostra fotografica

pubblicazione

Museumplein di Amsterdam, dossier 2008

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Una versione elettronica del dossier Museumplein di Amsterdam è stata pubblicata all'interno del dvd Overview allegato al numero 19 (2008) della rivista «Architettura del paesaggio», ed è disponibile anche in questo sito internet.
In occasione della mostra Museumplein, 1891-2020 aperta ad Amsterdam il 18 dicembre 2008, è stata inoltre pubblicata l’edizione integrale in lingua inglese dello stesso dossier, ora esaurita.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

pieghevole (pdf 1,8 Mb) dedicato alla mostra Luoghi di valore 2008
e distribuito ai visitatori.

In occasione delle giornate di studio la Giuria del concorso Luoghi di valore (e del Premio Carlo Scarpa per il Giardino) ha espresso il proprio parere sugli esiti generali dell’iniziativa e, più in particolare, sulla partecipazione alla seconda edizione 2008, delineando nel contempo i possibili sviluppi futuri.
Comunicato della Giuria (pdf 32 kb)

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

Le giornate di studio 2007 sono state dedicate a Sven-Ingvar Andersson (1927-2007) nel suo

80° compleanno.

 

Nell'occasione è stato pubblicato lo scritto di Sven-Ingvar Andersson Lettera dal mio pollaio / Letter from my henyard.

Giornata di studio a cura della Fondazione Benetton Studi Ricerche con la partecipazione dell’AUSER-Università Popolare di Treviso.

Bilancio e prospettive dell’iniziativa

Domenico Luciani, ottobre 2012

(durata 9 minuti)

Il premio compie vent’anni
edizioni 1990-2009

mercoledì 17 giugno 2009 
Com’è andata la terza raccolta di segnalazioni?
incontro con i segnalatori aperto al pubblico. Informazione

e primo scambio di idee sulle segnalazioni arrivate. 

Locandina (pdf 208 kb).

per informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche

via Cornarotta 7-9, Treviso

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it

 

film in programma
febbraio-marzo 2010

pieghevole (pdf 2,4 Mb) dedicato alla mostra Luoghi di valore 2009
e distribuito ai visitatori.

comitato scientifico
La progettazione delle giornate di studio sul paesaggio è a cura di Domenico Luciani con la collaborazione di Simonetta Zanon e del comitato scientifico consultivo: Carmen Añón, Margherita Azzi Visentini, Patrizia Boschiero, Hervé Brunon, Luigi Latini, Domenico Luciani, Monique Mosser, Lionello Puppi, Massimo Rossi, Tom Simons, Marco Tamaro, José Tito Rojo, Massimo Venturi Ferriolo, Simonetta Zanon.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Canova Edizioni.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

informazioni

Pubblicazione promossa e realizzata dalle edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche con la collaborazione delle Edizioni Canova di Treviso (stampa e distribuzione in commercio). 
Coordinamento editoriale e redazionale di Patrizia Boschiero, con la collaborazione di Chiara Condò. Riproduzione fotografica di disegni e incisioni realizzata da It’s Gut (Limena, Padova).

Per ogni informazione:

pubblicazioni@fbsr.it

 

distribuzione

in commercio nelle principali librerie a cura di Canova Edizioni

6 ottobre-17 novembre 2008
Archivi di persona del Novecento
guida alla sopravvivenza di autori, documenti e addetti ai lavori...
ciclo di seminari in collaborazione con Fondazione Mazzotti.

informazioni

I dossier dedicati al luogo designato dal Premio Carlo Scarpa sono pubblicati annualmente a partire dal 1993. Sono distribuiti dalla Fondazione in occasione della cerimonia pubblica di conferimento del Premio, e a seguire su richiesta.

Il dossier La Fresneda nell'Escorial è esaurito; una versione rivista e aggiornata del volume è stata pubblicata in LuoghiForma e vita di giardini e di paesaggi (Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, 1990-1999), a cura di Domenico Luciani, Fondazione Benetton Studi Ricerche-Canova, Treviso 2001, pp. 203-230.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

pieghevole (pdf 2,3 Mb) dedicato alla mostra Luoghi di valore 2010
e distribuito ai visitatori.

Sono previste lezioni concerto
per le scuole medie superiori.

mercoledì 22 giugno 2011

Com’è andata la quinta edizione?

incontro pubblico con i segnalatori

e gli amministratori.

Programma (pdf 27 kb).

pieghevole (1,7 Mb)

febbraio-aprile 2012

Ascolta on line l'intervista all'autore Maurizio Paolillo, 30 gennaio 2014, Radio Veneto Uno

pieghevole (pdf 1,7 Mb) dedicato alla mostra Luoghi di valore 2011
e distribuito ai visitatori.

pieghevole (pdf 232 kb)

pieghevole (1,7 Mb)

febbraio-aprile 2012

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Canova Edizioni.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

mercoledì 6 giugno 2012

Com’è andata la sesta edizione?

incontro pubblico con i segnalatori

e gli amministratori.

pieghevole (1,3 Mb)

febbraio-aprile 2013

Bosco di Sant’Antonio

Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino

XXIII edizione, 2012

Le giornate di studio sono progettate dal Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche, con il coordinamento di Luigi Latini e di Simonetta Zanon.

Fanno parte del Comitato scientifico:

Hervé Brunon, Luigi Latini (presidente), Joan Nogué, Massimo Venturi Ferriolo.

Per informazioni:

Fondazione Benetton, tel.04225121, fbsr@fbsr.it

locandina della giornata di studi (pdf, 470 KB)

per la scuola

per le scuole secondarie di secondo grado è possibile riservare 

i posti per un’intera classe o per gruppi di studenti (ingresso 4 euro).

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it.

Iniziativa pubblica audio e/o videoregistrata. Consultabile, a partire dalla settimana successiva alla data in calendario, presso il centro documentazione della Fondazione o, in modalità on line su richiesta e prenotazione all’indirizzo archivio@fbsr.it.

pubblicazione

Osmače e Brežani 

dossier 2014

Giugno antico

dal 4 al 26 giugno 2015

pieghevole (1,4 mb)

iniziative collegate

martedì 9 dicembre 2014

ore 20.30

Passato, presente e futuro di Sarajevo, crocevia tra Oriente e Occidente

conferenza pubblica del generale Jovan Divjak

mercoledì 14, 21, 28 gennaio 2015

ore 21

La Bosnia-Erzegovina attraverso lo sguardo di giovani registi

proiezioni


lunedì 9 febbraio 2015

ore 18

Bosnia: diversi orizzonti religiosi, dal bogomilismo all'attualità

conferenza pubblica di Antonio Rigo

Le giornate di studio sono progettate dal Comitato scientifico della Fondazione Benetton Studi Ricerche, con il coordinamento di Luigi Latini e di Simonetta Zanon.

per la scuola

per le scuole secondarie di secondo grado è possibile riservare 

i posti per un’intera classe o per gruppi di studenti (ingresso 4 euro).

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it.

pubblicazione

Maredolce-La Favara

dossier 2015

quaderno in italiano e inglese distribuito fuori commercio, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso 2015, 16 pp., 42 ill. (pdf, 1,3 MB)

sabato 9 maggio 2015 ore 9.30

seminario pubblico sul luogo designato

materiali di approfondimento

per la scuola

per le scuole secondarie di secondo grado è possibile riservare 

i posti per un’intera classe o per gruppi di studenti (ingresso 4 euro).

Per informazioni e prenotazioni:

tel. 0422.5121, perlascuola@fbsr.it.

La partecipazione alle giornate di studio è libera, fino a esaurimento dei posti disponibili.

Per ragioni organizzative si prega ugualmente di comunicare la propria adesione tramite e-mail all’indirizzo fbsr@fbsr.it oppure telefonicamente al numero 0422.5121 (lunedì-venerdì ore 9-13,14-18) o anche via fax al numero 0422.579483.

È prevista la traduzione simultanea in italiano e in inglese di tutti gli interventi.

Le giornate di studio saranno disponibili in diretta streaming nel sito della Fondazione.

Agli architetti iscritti all’ordine che ne faranno richiesta saranno riconosciuti i crediti formativi.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

presentazioni pubbliche

riscontri sulla stampa

Massimo Rossi
L'officina della Kriegskarte
Anton von Zach e le cartografie degli stati veneti, 1796-1805
Fondazione Benetton Studi Ricerche-Grafiche V. Bernardi
Treviso-Pieve di Soligo 2007

(collana Memorie, 12)

Bando delle Borse di studio

2013-2015:

locandina (formato A3, pdf 260 kb) e

pieghevole (formato A4, pdf 260 kb)

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.
informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Grafiche V. Bernardi.

Per altre informazioni:
pubblicazioni@fbsr.it.

giovedì 30 novembre 2006

Cerchiamo insieme “Luoghi di valore”. Perché? Come? Dove? 

presentazione pubblica del concorso con Paolo Rumiz, giornalista di «Repubblica», Lionello Puppi, presidente della giuria del concorso, Domenico Luciani, coordinatore della giuria del concorso.

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Viella libreria editrice.

Per altre informazioni: pubblicazioni@fbsr.it.

Dialoghi sui luoghi di valore

ciclo di incontri pubblici

pubblicazione

Cappella di Otaniemi,

dossier 2009

pieghevole (pdf 488 kb)
novembre-dicembre 2009

Segni e luoghi

Vita e opere di Lino Bianchi Barriviera (1906-1985)

di Cristina Beltrami

film in programma

ottobre-dicembre 2011

informazioni

Coordinamento editoriale, redazione e grafica a cura dell'ufficio edizioni della Fondazione Benetton Studi Ricerche. Distribuzione in commercio nelle principali librerie nazionali a cura di Canova Edizioni.

Per altre informazioni: 

pubblicazioni@fbsr.it.

film in programma

ottobre-dicembre 2012

Le giornate sono progettate da un gruppo di lavoro composto da:

Luigi Latini, Domenico Luciani (coordinatore), Lionello Puppi, Marco Tamaro, Massimo Venturi Ferriolo e Simonetta Zanon.

iniziative collegate

23-30 agosto 2014

Settimana Internazionale della Memoria 

Tuzla, Srebrenica, Sarajevo

Fondazione Alexander Langer Stiftung

 

Emergenza Bosnia-Ezegovina

Continua il sostegno per la raccolta fondi e aiuti a seguito dell'alluvione

La rassegna proseguirà nel 2015 con un secondo ciclo di proiezioni dedicato alla cinematografia della Grande Guerra e, in particolare, all’esplorazione anche in questo contesto di luoghi e paesaggi 

che cambiano.

9 maggio - 5 luglio 2015

mostra dedicata alla XXVI edizione

Treviso, spazi Bomben

informazioni

Fondazione Benetton Studi Ricerche
pubblicazioni@fbsr.it

 

Il prezzo di copertina, fissato in 300 euro, è consentito dallo statuto di rigoroso mecenatismo della Fondazione Benetton Studi Ricerche (che ha reso disponibili i risultati di un lavoro pluriennale), dalla attiva partecipazione del Kriegsarchiv (che ha consentito la pubblicazione di tutti i documenti) e dall’iniziativa promozionale di Grafiche V. Bernardi.


informazioni sull’acquisto
Grafiche V. Bernardi 

informazioni e contatti

responsabile del progetto:

Simonetta Zanon

luoghidivalore@fbsr.it

programma e schede dei film
novembre-dicembre 2009

pieghevole (pdf 1,13 Mb)

ottobre-dicembre 2011

pieghevole (pdf 1,3 Mb)

ottobre-dicembre 2012

 
 
FONDAZIONE BENETTON STUDI RICERCHE
via Cornarotta 7-9, Treviso, Italy | c.f. 01236810261
     Privacy Policy      Cookie Policy      Partecipazioni      Link